Come pagare meno l'assicurazione per un neopatentato
L'assicurazione auto per un neopatentato costa di più: ci sono alcuni "trucchi" che possono garantire una riduzione dei costi anche per chi ottenuto da poco la patente. In questo modo è possibile risparmiare sul costo della polizza e ridurre in modo significativo i costi di gestione del proprio veicolo.

Il costo dell’assicurazione auto varia in base a diversi fattori. Risparmiare è possibile ma bisogna sempre andare a considerare i costi effettivi caso per caso. Per un neopatentato, ad esempio, il costo dell’assicurazione è mediamente più alto rispetto al costo che deve sostenere un automobilista più esperto per attivare una polizza (a parità di tutti gli altri fattori).
Risparmiare sul costo dell’assicurazione è possibile, anche per i neopatentati. Per raggiungere quest’obiettivo è sufficiente ricorrere ad alcuni trucchi, perfettamente legali, che permettono di sfruttare a proprio vantaggio le regole del mercato assicurativo.
In questo modo, un neopatentato può ridurre in modo significativo il costo della polizza auto. Andiamo a scoprire, quindi, quali sono le opzioni disponibili per pagare meno l’assicurazione se il proprietario del veicolo da assicurare è un neopatentato.
Chi sono i neopatentati
La normativa italiana definisce “neopatentato” un automobilista che ha conseguito la patente da meno di 3 anni. Dal punto di vista assicurativo, invece, il neopatentato che attiva una polizza per un nuovo veicolo parte dalla classe di merito “di ingresso” ovvero la classe 14. Per questo motivo, il premio assicurativo è, in genere, più alto.
Usare la Legge Bersani o l’RC familiare
Il primo sistema a disposizione dei neopatentati per ridurre il costo della polizza auto riguarda il ricorso alla Legge Bersani oppure alla RC Familiare, che ne estende il suo campo di validità. Con la Legge Bersani, infatti, è possibile ereditare la classe di merito da un genitore convivente, evitando di dover partire dalla classe 14. Grazie alla RC Familiare, il meccanismo diventa ancora più vantaggioso visto che possibile ereditare la classe di merito anche se i due veicoli coinvolti appartengono a categorie differenti.
Perché i neopatentati pagano di più
L'assicurazione auto per neopatentati costa di più per via del meccanismo Bonus Malus che prevede un costo più elevato per la classe di "ingresso": per saperne di più è possibile leggere l'approfondimento realizzato da Segugio.it sul costo dell'assicurazione in classe di merito 14.
Intestare l’auto a un genitore e inserire la guida libera
Un altro modo per poter ridurre il costo della polizza auto, anche senza ricorrere alla Legge Bersani / RC Familiare, è rappresentato dalla possibilità di intestare l’auto direttamente a un genitore. Il neopatentato potrà poi guidare il veicolo assicurato (con il consenso del genitore).
Quest’opportunità è legata all’attivazione di un’assicurazione auto con la Guida Libera, una formula di guida che permette a qualsiasi conducente, indipendentemente dall’età e dall’esperienza di guida, di poter guidare il veicolo assicurato.
Una polizza auto con Guida Libera costa di più rispetto a una polizza con Guida Esperta (che esclude i neopatentati dalla possibilità di prendere il controllo del veicolo assicurato) ma il risparmio rispetto a un’assicurazione per neopatentati potrebbe essere elevato.
Installare una scatola nera
Per ridurre il costo dell’assicurazione auto (non solo per neopatentati) è possibile installare una scatola nera a bordo, valutando le proposte delle compagnie assicurative in merito. In questo modo è possibile ottenere una riduzione del premio (rispetto alla polizza senza scatola nera) del 10-20%. Questo “trucco” può essere adottato da tutti gli automobilisti e non solo dai neopatentati e può rappresentare la soluzione giusta per ottenere un risparmio aggiuntivo sulla polizza auto. La scatola nera è una risorsa da considerare per poter ridurre le spese assicurative.
Scegliere un’auto con bassa potenza oppure un’auto ecologica
Tra le opzioni disponibili per ridurre il costo dell’assicurazione auto per neopatentati uno riguarda la scelta dell’auto. In linea di massima, infatti, le auto meno potenti sono più economiche da assicurare.
In più, diverse compagnie garantiscono sconti per chi assicura un’auto ibrida oppure un’auto elettrica. Tenendo ben presenti questi elementi, è possibile acquistare un’auto con le caratteristiche giuste per poter ottenere un taglio del premio della polizza.
I limiti per i neopatentati
Al momento della scelta dell’auto, i neopatentati devono fare i conti con una serie di limitazioni: l’auto non può avere una potenza specifica superiore a 75 kW/t e non può superare una potenza massima di 105 kW (questo limite vale anche per elettriche e ibride).
Limitare le garanzie accessorie
A far lievitare il costo della polizza auto, spesso, sono le garanzie accessorie (furto e incendio, tutela legale, assistenza stradale etc.). Per evitare di dover pagare tanto la polizza auto, che comprende sia la copertura obbligatoria RC che eventuali coperture aggiuntive, è utile limitare il ricorso alle garanzie accessorie, optando esclusivamente per le coperture extra più utili, in base alle proprie necessità.
Alcune garanzie non obbligatorie, in genere, possono comportare una spesa molto elevata. Coperture come la kasko o la furto e incendio hanno un costo mediamente molto elevato, anche per vetture dal basso valore commerciale. Di conseguenza, per ridurre il costo complessivo della polizza puntare solo su garanzie accessorie più economiche (come l'assistenza stradale o la tutela legale).
Confrontare i preventivi per risparmiare
Il modo più semplice ed efficace per risparmiare sull’assicurazione auto (non solo per i neopatentati) è il ricorso al confronto dei preventivi che permette di individuare, facilmente, la polizza più vantaggiosa in base ai propri dati.
Tramite il comparatore di Segugio.it, ad esempio, bastano pochi minuti per poter individuare un’assicurazione auto completa, vantaggiosa e conveniente, considerando sia la copertura RC che le eventuali garanzie accessorie aggiuntive.
Il confronto è semplice e veloce. Per chi ha già il numero di targa dell'auto da assicurare, ad esempio, basterà inserire questo dato per poter accedere rapidamente al confronto dei preventivi "su misura" e scegliere poi la polizza più vantaggiosa, da attivare direttamente online.
Per accedere subito al confronto online dei preventivi è possibile premere sul box qui di sotto. Per assistenza gratuita nella scelta della polizza è disponibile anche il Numero Verde 800 999 555.
Assicurazione auto per neopatentati: quanto costa?
In tabella sono riportati i risultati di una simulazione realizzata da Segugio.it per evidenziare le differenze nel costo della polizza auto in tre casi ben precisi:
- assicurazione per l'auto di un neopatentato senza alcuna agevolazione
- assicurazione per l'auto di un neopatentato con il ricorso alla Legge Bersani
- assicurazione per l'auto di un neopatentato intestata a un genitore e con Guida Libera
Ecco i risultati della simulazione:
CASO | COSTO ANNUO POLIZZA | RISPARMIO* |
---|---|---|
Neopatentato senza benefici | 1.470 euro | - |
Ricorso alla Legge Bersani | 1.073 euro | 27% |
Auto intestata al genitore con Guida Libera | 521 euro | 64% |
*Rispetto al caso di un neopatentato senza benefici
I dati riportati si riferiscono al caso di un neopatentato di 18 anni, residente a Milano, che deve assicurare una Fiat Panda Hybrid immatricolata a gennaio 2025. La simulazione è stata effettuata il 4/7/2025
Leggi le nostre Linee guida Editoriali