logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Quanto costa sostituire un parabrezza rotto?

Non è solo uno schermo contro pioggia e vento: il parabrezza è parte integrante della sicurezza del veicolo. Se danneggiato, va riparato subito per evitare rischi maggiori. In questa guida ti spieghiamo costi, soluzioni e copertura assicurativa e cosa fare quando si rompe un parabrezza.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 29/04/2025
parabrezza rotto
Scopri quanto costa un parabrezza auto rotto

Il parabrezza è uno degli elementi più esposti dell’auto, e al tempo stesso uno dei più importanti per la sicurezza. Non serve solo a proteggere dall’aria o dalla pioggia, ma fa parte integrante della struttura del veicolo e contribuisce alla tenuta dell’abitacolo in caso di incidente, oltre a garantire la visibilità necessaria alla guida.

Confronta le migliori polizze RC auto dei partner Fai subito un preventivo

Quando si danneggia, si tratti di una piccola scheggiatura o di una crepa più estesa, è fondamentale intervenire tempestivamente per evitare che il problema peggiori. Un vetro incrinato può infatti compromettere la resistenza del parabrezza stesso, interferire con l’apertura degli airbag e, nei casi più gravi, causare il mancato superamento della revisione.

Ma quanto costa sostituirlo? E da cosa dipende il preventivo? In questa breve guida rispondiamo in modo chiaro e concreto a tutte le domande più frequenti, compresa quella cruciale: l’assicurazione copre i danni ai cristalli?

Quanto costa sostituire un parabrezza rotto?

Il costo per sostituire un parabrezza rotto può variare sensibilmente in base al tipo di veicolo, ai componenti richiesti e alla complessità dell’intervento. In media, per un’auto di fascia standard, si può spendere tra 250 e 500 euro, un importo che solitamente comprende sia la manodopera sia il ricambio.

Ma ci sono casi in cui la cifra sale in modo significativo. Ad esempio, se il veicolo è dotato di sistemi ADAS (come telecamere per il mantenimento di corsia o sensori per la frenata automatica), la sostituzione del parabrezza implica anche la ricalibrazione elettronica dei dispositivi, con un impatto diretto sui costi. Nei SUV, nei modelli di fascia alta o nei veicoli con vetri riscaldati e sensori pioggia integrati, la spesa può facilmente superare i 600 o 800 euro.

Come varia il prezzo del vetro

Il prezzo può variare anche in base alla provenienza del vetro: un parabrezza originale fornito dalla casa madre ha un costo superiore rispetto a un equivalente aftermarket, seppur omologato. Per questo, prima di accettare un preventivo è utile chiedere se il ricambio è originale o compatibile, e se il prezzo include eventuali tarature elettroniche richieste dai sistemi di bordo.

L’assicurazione copre la sostituzione del parabrezza?

La buona notizia è che la sostituzione del parabrezza può essere coperta dall’assicurazione, ma solo se hai incluso nella tua polizza la garanzia cristalli. Questa è una copertura accessoria all’RC Auto, pensata appositamente per rimborsare i danni ai vetri del veicolo: parabrezza, lunotto posteriore e finestrini laterali. Se attiva, la garanzia copre le spese per riparazione o sostituzione del vetro danneggiato, in base ai termini stabiliti dalla compagnia assicurativa. Nella maggior parte dei casi, viene applicato un massimale annuale e una franchigia fissa o percentuale, cioè una quota che resta a carico del cliente.

È importante sapere che:

  • Se la garanzia cristalli è inclusa, l’assicurazione può coprire interamente o in parte l’intervento;
  • Se la copertura non è attiva, il costo è a carico dell’automobilista;
  • Alcune polizze richiedono di rivolgersi a centri convenzionati per ottenere il rimborso completo;
  • In caso di sostituzione, la compagnia può richiedere la presentazione della fattura o l’approvazione del preventivo prima di autorizzare l’intervento.

Se non sei sicuro di avere questa copertura, puoi verificarlo nella tua polizza o chiedere direttamente alla compagnia.

Cosa fare in caso di parabrezza scheggiato o crepato?

Quando il parabrezza si danneggia, non è sempre necessario sostituirlo subito: tutto dipende dall’entità e dalla posizione del danno. Una scheggiatura superficiale, se affrontata in tempo, può essere risolta con una semplice riparazione, evitando la sostituzione completa e contenendo i costi. Ma se il danno si espande, si trova nel campo visivo del conducente o ha già dato origine a una crepa lunga, non ci sono alternative: il vetro va cambiato.

Ecco come comportarsi nei casi più comuni:

  • Scheggiatura piccola (meno di 2 cm): se non è profonda e si trova lontano dal bordo o dal centro del parabrezza, si può procedere con una riparazione. Il costo medio varia tra 60 e 100 euro, e il lavoro si esegue in meno di un’ora.
  • Crepa estesa o vicino al bordo: queste lesioni compromettono la tenuta strutturale del vetro e possono peggiorare con il tempo. In questi casi, la sostituzione è obbligatoria, anche per superare la revisione ministeriale.
  • Danno nel campo visivo: anche una scheggiatura di pochi millimetri può causare distorsioni ottiche e abbagliamenti. In questo caso, per motivi di sicurezza, è sempre consigliata la sostituzione.

È importante non rimandare l’intervento, anche se il danno sembra minore. Il parabrezza è costantemente soggetto a sollecitazioni (vibrazioni, sbalzi termici, pressione dell’aria in marcia) che possono trasformare una microfrattura in una crepa estesa nel giro di poche ore.

Garanzia cristalli

Infine, se la tua polizza include la garanzia cristalli, è buona norma contattare subito l’assicurazione o l’officina convenzionata per sapere come procedere: in molti casi, anche la riparazione può essere coperta integralmente.

Un parabrezza integro non è un dettaglio estetico, ma una componente fondamentale per la sicurezza attiva e passiva del veicolo. Ignorare una crepa o una scheggiatura può sembrare una scelta comoda nel breve periodo, ma espone a rischi concreti, sia in termini di visibilità che di resistenza strutturale in caso di impatto. Intervenire subito è sempre la scelta più saggia, soprattutto se si ha la possibilità di attivare la garanzia cristalli o di usufruire di un’assicurazione che ne copre i costi.

Per evitare spese impreviste, il consiglio è semplice: verifica oggi stesso se la tua polizza prevede questa copertura. E se non è attiva, valuta di includerla al prossimo rinnovo: in molti casi il sovrapprezzo è contenuto, ma il beneficio può essere importante. Un vetro rotto può capitare per un sassolino in autostrada o per un’improvvisa grandinata: meglio essere preparati, con una protezione che tutela non solo il parabrezza, ma anche il tuo portafoglio.

Confronta le offerte di RC auto Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Domande correlate