Domande frequenti sulla RC auto
Hai quesiti o dubbi sulle polizze auto e non sai a chi chiedere? Gli esperti di Segugio.it hanno raccolto le domande poste più di frequente dai clienti ai nostri operatori e scritto delle risposte utili a tutte le persone che vogliono capire meglio come funziona il confronto online di assicurazioni auto. In questa pagina spieghiamo perché confrontare le RC auto su Segugio.it ti fa risparmiare e diamo risposta agli interrogativi degli assicurati come te: scorri l'elenco delle domande, trova subito le informazioni che cerchi.
Assicurazione auto
-
Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto?
I documenti da portare obbligatoriamente in auto con sè sono: patente di guida, libretto di circolazione e certificato di assicurazione. Il certificato di assicurazione può essere esibito agli agenti in formato digitale.
-
Quali sono i limiti di guida per i neopatentati?
Potenza del veicolo, velocità consentita in strada, livello del tasso alcolemico e funzionamento della patente a punti: questi i principali aspetti soggetti a limitazioni per chi ha conseguito da poco la patente, a tutela della sicurezza in strada.
-
Quali agevolazioni sono previste per l’acquisto auto per i disabili?
Esistono alcune utili agevolazioni per l'acquisto di un'auto per i disabili, che permettono di risparmiare notevolmente. Tra queste c'è la detrazione ull'Irpef, l'Iva agevolata al 4 pct e l'esenzione del bollo.
-
Assicurazione auto storica: come si fa e quanto costa?
L'assicurazione di un'auto storica è in genere piuttosto conveniente rispetto a una comune polizza per auto. Per saperne di più e ricevere un preventivo di assicurazione per un'auto storica continua a leggere questa utile guida.
-
Cos'è il periodo di tolleranza per le polizze RC Auto
Le compagnie sono costrette a fornire un periodo di tolleranza dopo la scadenza di una polizza rc auto, che rende la copertura assicurativa attiva per ulteriori 15 giorni. Lo dice il II comma dell’articolo 1901 del Codice Civile.
-
Quando conviene fare l'assicurazione auto semestrale?
Scopri quando conviene fare un'assicurazione auto semestrale per risparmiare sulla tua polizza. Se usi la tua auto solo per un periodo breve, un'assicurazione temporanea può essere una buona soluzione.
-
Quali novità per le RC Auto nel 2020?
La principale novità per il nuovo anno riguarda l’assicurazione familiare. Il provvedimento consente a tutti i membri della famiglia di beneficiare della miglior classe di merito disponibile per tutti i veicoli, a prescindere dalla tipologia.
-
Come funziona l’assicurazione auto a rate?
Sempre più spesso le compagnie consentono di rateizzare il premio RC Auto. Il frazionamento può essere gestito direttamente dalla compagnia e senza finanziamento oppure tramite l’intervento di una società finanziaria.
-
Multe con targa sbagliata: cosa fare?
Può capitare che il soggetto accertatore dell’infrazione stradale abbia sbagliato a redigere il verbale, riportando un numero di targa errato. Si tratta di un errore materiale che può essere contestato, in quanto rientra nei vizi formali.
-
Attestato di rischio scaduto: cosa fare?
L'attestato di rischio ha una validità di cinque anni dalla scadenza dell'ultima polizza. Con l'attestato di rischio scaduto non sarà più possibile per l’assicurato utilizzare la classe di merito maturata.
Scopri anche:
- Domande frequenti rc auto, moto, autocarro
- Domande frequenti rc auto
- Domande frequenti rc moto
- Domande frequenti rc autocarro
- Domande frequenti assicurazione viaggio
- Domande frequenti assicurazione casa
- Domande frequenti assicurazione vita
- Domande frequenti altre assicurazioni
- Domande frequenti sul servizio
- Torna a tutte le domande frequenti