Cos’è e come funziona l’assicurazione RC Familiare?
La nuova RC Familiare ha portato degli aggiornamenti al Decreto Bersani. In particolare, consente il trasferimento della classe di merito anche tra veicoli di diversa tipologia, come ad esempio tra un'auto e una moto e in caso di rinnovo della polizza.

L’ RC Familiare è una norma introdotta dal Decreto fiscale 2020 che amplia i confini del Decreto Bersani. In particolare, il provvedimento ha modificato l’articolo 134, comma 4-bis, del Codice delle assicurazioni private, rendendo possibile l’estensione della classe di merito a qualsiasi veicolo familiare, anche in caso di rinnovo della polizza.
Come funziona il Decreto Bersani
Il Decreto Bersani (o Legge Bersani) consente al proprietario di un veicolo acquistato nuovo o usato di acquisire la stessa classe di merito di un componente del nucleo familiare convivente o presente su un mezzo circolante e assicurato già in suo possesso.
Questa norma avvantaggia anche i neopatentati: in caso di stipula di una nuova assicurazione, ereditano la migliore classe del genitore, evitando di partire dalla quattordicesima classe e dunque di pagare un premio maggiore.
Tuttavia, il Decreto Bersani può essere applicato solo se i veicoli sono entrambi della stessa tipologia (ad esempio due auto o due moto).
Cosa cambia con l’RC Familiare
L'RC familiare ha introdotto delle novità in tema di:
- casistica coperta;
- tipologia di veicoli.
Per quanto riguarda la casistica, l’RC familiare prevede il trasferimento della classe anche in caso di rinnovo della polizza e non solo per una nuova assicurazione di un veicolo appena acquistato. Tuttavia, la norma prevede che può ottenere il vantaggio solo chi negli ultimi 5 anni non ha causato incidenti con responsabilità esclusiva, principale o paritaria.
La seconda novità è che l’ereditarietà della classe è stata estesa anche tra veicoli di diversa tipologia (non solo, ad esempio, tra auto e auto ma anche tra un’auto e una moto): questo rende la misura più inclusiva e vantaggiosa per le famiglie con veicoli di categorie diverse.
Qualche esempio può rendere le novità più chiare. L’RC Familiare permette alla moglie in sesta classe di rischio di ottenere al rinnovo della polizza la migliore posizione assicurativa del marito, oppure allo stesso marito di ottenere al rinnovo del contratto per la moto la classe più bassa maturata sulla polizza della propria auto. Stessi vantaggi per il ciclomotore o lo scooter appena acquistato per il figlio, che invece di partire dalla classe di merito meno conveniente (la quattordicesima) può usufruire di quella migliore presente sull’auto del genitore.
Principali esclusioni della RC Familiare
L’RC familiare non si può applicare:
- se il familiare da cui si eredita la classe è defunto o non ha una polizza attiva;
- se l’attestato di rischio dell’assicurato da cui si intende ereditare la classe presenta sinistri con colpa negli ultimi 5 anni.
Inoltre, per l’RC Familiare resta un limite già presente nella Legge Bersani: la polizza che passa la classe deve essere intestata a una persona fisica o una ditta individuale, ma non a una persona giuridica (società o ente pubblico).
Applicazione dell’RC familiare: cosa sapere
Se il richiedente è diverso dal familiare da cui si eredita la classe, è necessario dimostrare alla compagnia di appartenere allo stesso nucleo familiare allegando ai documenti richiesti lo Stato di famiglia – aggiornato da massimo 90 giorni. Ricordiamo che per ottenere lo Stato di famiglia basta recarsi all’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza, presentando un documento d’identità in corso di validità. In alternativa, si può richiedere online tramite il portale dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente: si può accedere al portale solo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
RC familiare: attenzione al super-malus
Il problema riguarda chi beneficia dell’RC familiare su un veicolo di diversa tipologia: in caso di sinistro con danni superiori ai 5.000 euro, si rischia di subire al rinnovo della polizza il declassamento di 5 classi di merito (ad esempio dalla seconda alla settima), anziché le 2 previste dal meccanismo bonus-malus. L’eventuale applicazione del super-malus comporta un aumento considerevole del premio RC Auto.
RC familiare: in quanti ne hanno già usufruito?
I dati dell’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it hanno evidenziato che l’introduzione dell’RC Familiare ha aumentato la percentuale di chi ha ereditato la classe di merito da un familiare, in particolare per le moto.
Nel dettaglio, l’applicazione tra le auto nuove è passata dal 57,6% del 2019 al 61,2% del 2023 (ha raggiunto lo 0,7% tra le vetture usate), mentre tra le moto nuove si è passanti dal 29,1% del 2019 al 71,5% del 2023 (è salito al 4,8% per le moto usate).
Dunque, la maggior applicazione dell’ereditarietà della miglior classe ha portato a un aumento di automobilisti e motociclisti che hanno usufruito di un risparmio sul premio.
In tema di risparmio, è sempre bene tenere a mente che un ulteriore metodo per ridurre la tariffa è di confrontare i preventivi delle diverse assicurazioni. Per farlo, basta rivolgersi al comparatore di Segugio.it, che consente di confrontare le migliori polizze auto e polizze moto offerte dalle compagnie partner e di scegliere la più conveniente per le proprie esigenze.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali