Classe di merito interna

La classe di merito interna è sempre riportata sull’attestato di rischio (adr) e serve esclusivamente a determinare la tariffa secondo dei parametri prefissati dalla singola compagnia assicurativa. Non ha nessun valore ufficiale e non è da confondere con la classe universale (CU), che certifica secondo una scala di valori comune a tutte le assicurazioni la posizione dell’assicurato.
In caso di rinnovo della polizza RC Auto con un’altra compagnia, si dovrà rispettare il dato indicato in corrispondenza della CU presente nell’attestato di rischio. La classe interna non dovrà necessariamente corrispondere, poiché la nuova assicurazione potrebbe adottare dei criteri differenti nella determinazione delle classi tariffarie. È bene specificare che la classe universale è presa come riferimento per stabilire l’entità del nuovo premio assicurativo, il cui calcolo terrà conto anche di altri fattori (quali la sinistrosità pregressa e i dati dell’assicurato e del mezzo).
Tuttavia, per facilitare il passaggio da un’assicurazione a un’altra, è possibile utilizzare le tabelle di conversione. Quest’ultime, consultabili online e messe a disposizione dagli assicuratori, consentono di calcolare la nuova classe di merito interna corrispondente alla classe universale posseduta. Queste tabelle sono state redatte dall’IVASS (l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che attraverso questo meccanismo fornisce agli utenti un sistema trasparente per dare loro maggiore libertà sul mercato assicurativo
Ultimo aggiornamento novembre 2024