logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Perché assicurare il cane?

Un'assicurazione per il cane offre benefici sia agli animali, che possono accedere anche a trattamenti sanitari e cure costosi, sia ai proprietari, che possono gestire più serenamente la vita con un cane, senza preoccuparsi delle spese veterinarie o di dover rimborsare i danni causati a cose, persone o altri animali.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 07/05/2025
cane
Scopri perché dovresti assicurare il tuo cane

I proprietari di un cane che scelgono di sottoscrivere un'assicurazione per animali sono sempre di più. Come vedremo di seguito, ci sono tanti buoni motivi per i quali assicurare il cane è una scelta saggia e prudente, che va a vantaggio sia degli animali sia delle loro famiglie. 

Perché è utile assicurare un cane?

Nella maggior parte dei casi assicurare il cane non è obbligatorio, ma è comunque fortemente consigliato. Scegliere un'assicurazione apposita, infatti, offre garanzie di tranquillità sia per chi ha un cane di piccola taglia e di indole tranquilla sia per chi ha un cane grande e vivace. 

Sottoscrivere un'assicurazione per animali domestici è vantaggioso perché:

  • copre le spese veterinarie, dalle visite periodiche dal veterinario fino alle spese sostenute in caso di malattia o infortunio;
  • tutela i proprietari in caso di danni a terzi, ad esempio se il cane morde qualcuno o provoca un incidente, anche mentre è incustodito;
  • copre le spese legali legate ad eventuali controversie legate al possesso dell’animale. Un esempio tipico sono i litigi condominiali o eventuali problemi legali sorti a seguito di un incidente provocato dall'animale. 

Il premio annuo

Le assicurazioni per cani possono avere un insieme di coperture più o meno esteso, ma tutte garantiscono maggiore serenità per chi sceglie di far entrare un cane in famiglia. Il pagamento di un premio annuo spesso di importo contenuto permette di avere accesso a tutta una serie di vantaggi, come servizi veterinari forniti da cliniche specializzate convenzionate oppure la possibilità di sottoporre l'animale a interventi e cure costosi. 

Quali coperture può offrire una polizza per cani?

I contenuti della polizza possono variare in base alle caratteristiche dei prodotti assicurativi messi a punto dalle compagnie e alle specifiche esigenze del proprietario. A volte le assicurazioni hanno un contenuto standard, altre volte le coperture possono essere personalizzate per tener conto della razza a cui appartiene il cane oppure della sua età.

Un'assicurazione per cani completa include le coperture per:

  • le spese veterinarie e sanitarie. Questo genere di copertura prevede il rimborso delle spese sostenute per le visite veterinarie, per gli esami diagnostici, per i farmaci, per le operazioni e per i ricoveri;
  • la responsabilità civile verso terzi per danni materiali o fisici causati dall'animale. L'assicurazione per il cane copre i risarcimenti dovuti per i danni che l'animale ha causato a cose, persone o altri animali, anche in caso di fuga del cane. Rientrano in questa casistica i risarcimenti dovuti a seguito della rottura di oggetti, di morsi o graffi, di incidenti stradali causati dall'animale o di aggressioni a cani, gatti o altri animali domestici;
  • la tutela legale animali in caso di contenziosi con terzi dovuti al possesso dell'animale. I contenziosi possono nascere a seguito di incidenti, per dinamiche di vita condominiale oppure per comportamenti assunti dal cane;
  • garanzie in viaggio. Per chi viaggia spesso in compagnia del proprio cane può essere utile aggiungere una copertura specifica che preveda non solo la garanzia sanitaria e di responsabilità civile anche quando si è lontani da casa, ma anche copertura per le spese da sostenere in caso di smarrimento dell'animale o per il rientro anticipato

Le garanzie aggiuntive

Molte compagnie assicurative permettono di sottoscrivere anche garanzie aggiuntive opzionali. Alcune delle coperture più utili sono quelle che prevedono l'assistenza h24 della compagnia assicurativa in caso di necessità, la possibilità di richiedere il servizio di pet sitter oppure l'accesso a pensioni e ricoveri convenzionati.

In quali casi è particolarmente consigliata?

L'assicurazione per cani è obbligatoria solo se il proprio animale viene segnalato dal veterinario come un animale pericoloso e ad alto rischio di aggressività. Per gli esemplari iscritti in questo specifico registro l'assicurazione per responsabilità civile è obbligatoria, mentre restano opzionali le altre garanzie, come quella sanitaria. In tutti gli altri casi, l'assicurazione è facoltativa.

Come abbiamo visto poco fa, i benefici derivanti dalla sottoscrizione di un'assicurazione per animali sono numerosi e questa polizza è consigliata in generale a chiunque abbia in cane, ma in modo particolare a:

  • chi ha un cane vivace, di grossa taglia o di una razza associata spesso a comportamenti aggressivi. Gli animali che rientrano in queste categorie possono mordere, aggredire o provocare incidenti, costringendo il proprietario a risarcire la parte danneggiata;
  • chi ha un cane e vive in un contesto affollato. L'assicurazione per cani è molto utile sia per chi vive in condominio, per tutelarsi da eventuali incidenti o da diatribe legali che sorgono con i condomini, sia più in generale per chi frequenta gli spazi pubblici cittadini, come parchi o strade;
  • chi partecipa a iniziative sociali con il proprio cane o viaggia con l'animale. Attività sportive, viaggi e iniziative in cui l'animale si trova a contatto con persone sconosciute, con altri cani o altri animali sono tutti casi che possono comportare il rischio che il cane si infortuni oppure che provochi danni.

Dal momento che ogni assicurazione ha regole di funzionamento e limiti di copertura diversi, è importante controllare le condizioni definite da ogni compagnia. Il premio, ad esempio, potrebbe essere differenziato in base alla razza a cui appartiene il cane, oppure potrebbero esserci dei limiti di copertura in base all'età dello stesso o alle sue condizioni di salute.

Attivare un'assicurazione per il cane è un atto di responsabilità che protegge sia l’animale sia il proprietario, di fronte a spese elevate dovute per motivi sanitari o per imprevisti. Scegliere una polizza assicurativa completa, che includa copertura sia per le spese veterinarie sia per la responsabilità civile, per la protezione legale e altre coperture mirate, permette di affrontare con serenità ogni genere di emergenza.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Domande correlate