logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Polizza Atti vandalici

Per arricchire le tutele dell’assicurazione auto o moto è possibile puntare sulla garanzia accessoria Atti vandalici, spesso abbinata alla Eventi socio-politici, che offre un risarcimento dei danni causati al veicolo da atti di vandalismo.

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Aggiornato il 13/09/2024
protezione auto
Polizza atti vandalici

Con la Atti vandalici è possibile accedere a una garanzia accessoria in grado di arricchire le coperture incluse nell’assicurazione auto o nell’assicurazione moto, affiancando la copertura RCA e tutte le altre garanzie accessorie disponibili, in modo facoltativo, per il contraente di una polizza. Si tratta di una garanzia preziosa, in quanto può garantire una copertura completa dei danni subiti dal veicolo a seguito di atti di vandalismo. Molte compagnie propongono questa garanzia in un unico pacchetto contenente anche la Eventi socio-politici, garanzia che copre i danni legati al vandalismo conseguente eventi socio-politici.

Cosa copre la polizza Atti vandalici

La polizza Atti vandalici è una garanzia accessoria che copre i danni volontariamente provocati da terzi in seguito a vandalismo. In particolare, la copertura consente all'assicurato di ottenere un indennizzo per i danneggiamenti subiti dal proprio veicolo a seguito di:

  • sommosse;
  • cortei violenti;
  • atti di vandalismo e terrorismo;
  • tumulti popolari o singoli disturbatori.

Tuttavia, le compagnie possono prevedere specifiche clausole contrattuali che escludono alcune delle cause di danni solitamente garantite da questa polizza. Dunque, è importante per chi stipula esaminare le caratteristiche della garanzia che l'impresa assicurativa propone. Nella stragrande maggioranza dei casi la copertura è venduta dalle Compagnie assicurative in maniera congiunta alla polizza eventi sociopolitici: in questo modo l'assicurato viene tutelato sia dai danni legati ad Atti vandalici generici che da quelli derivanti da eventi di natura socio-politica.

Come funziona l'assicurazione Atti vandalici?

Quando si subisce un atto vandalico è necessario, come prima cosa, presentare una denuncia alle Forze dell’Ordine, magari dimostrando i danni subiti con una fotografia o un video fatto con lo smartphone. Solo, in seguito, il proprietario potrà rivolgersi alla propria impresa assicurativa, per segnalare il sinistro. Per ottenere il risarcimento sarà necessario far pervenire a quest'ultima una richiesta con i propri dati personali, la localizzazione del luogo dove è avvenuto l'atto vandalico, gli estremi della polizza, la denuncia fatta alle autorità e l'eventuale materiale fotografico.

A tal proposito, alcune compagnie prevedono l'intervento di un perito assicurativo, che avrà il compito di verificare l'entità e la causa dei danni al veicolo. La cifra del rimborso sarà quindi basata sulla stima del perito e non sugli effettivi costi della riparazione: solo dopo l'ispezione la compagnia erogherà l'importo all'assicurato, che potrà procedere con le riparazioni presso una qualsiasi officina di propria fiducia. Altre compagnie impongono invece al proprio assicurato di rivolgersi a un'officina convenzionata. In questo caso, il proprietario dovrà solo portare l'auto nel centro autorizzato, che si occuperà della stima del danno e ad eseguire la riparazione.

Come per tutte le garanzie incluse nelle assicurazioni auto e moto, anche la Atti vandalici prevede una serie di limitazioni ed esclusioni. Al netto delle caratteristiche contrattuali (massimale, franchigia etc.), questa garanzia può offrire un rimborso completo dei danni subiti dal veicolo, arrivando a coprire tutto il suo valore nel caso in cui degli eventi di vandalismo ne comportino la distruzione. Si tratta, quindi, di una garanzia flessibile e che può offrire una tutela importante all’assicurato.

Confronta le RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

Limiti ed esclusioni della garanzia

La polizza Atti vandalici include quasi sempre una franchigia, ossia una cifra minima entro il quale non scatta il risarcimento della polizza. La franchigia è spesso utilizzata dall'impresa per arginare eventuali raggiri o truffe da parte di quegli assicurati che cercano di far passare qualsiasi danno per un atto vandalico. Per chi stipula la polizza, è molto importante fare attenzione all'importo della franchigia: un ammontare consistente potrebbe dar luogo al mancato indennizzo per diverse tipologie di danni (soprattutto quelle di media entità) e quindi rendere la garanzia meno conveniente di quanto si sia previsto.

La garanzia prevede anche la presenza di un massimale, che rappresenta l'importo massimo rimborsato dalla compagnia per il danno legato all'atto vandalico. Ricordiamo che in alcuni casi il valore massimo risarcibile è il valore commerciale del veicolo nel momento del sinistro. Da notare anche che è importante per l'assicurato essere a conoscenza dei casi di esclusione della polizza, ossia tutte quelle situazioni in cui la compagnia assicurativa non erogherà il rimborso.

Ad esempio, non ci sarà alcun risarcimento se nel danneggiamento del veicolo è coinvolto il proprietario del veicolo oppure nel caso in cui subentrino altre garanzie accessorie, come ad esempio la Furto e incendio auto o la polizza cristalli. In linea di massima, per valutare la convenienza della Atti vandalici è opportuno sempre considerare le caratteristiche della garanzia proposta dalla compagnia in modo da avere le idee chiare su limitazioni ed esclusioni.

Quando conviene stipulare l'assicurazione

Tra le tante garanzie accessorie da aggiungere alla responsabilità civile, la polizza Atti vandalici risulta una delle più richieste. La convenienza dipende da diversi fattori. Ad esempio, è consigliabile attivarla quando si possiede un'auto dall'elevato valore commerciale – magari immatricolata recentemente – o se si vuole salvaguardare un mezzo storico o di pregio. Per questi veicoli, un danno causato da un atto vandalico può comportare una spesa per la riparazione non indifferente a causa dei pezzi di ricambio particolarmente costosi. Più alto è il valore commerciale del mezzo da assicurare, maggiore sarà il premio pagato per la polizza Atti vandalici.

La garanzia risulta una scelta ideale anche quando si parcheggia spesso il veicolo in strada, soprattutto se si abita in un quartiere ad alto tasso di criminalità o in una zona dove solitamente si formano cortei e manifestazioni in cui è alto il rischio sommosse. Anche in questo caso, il premio della polizza Atti vandalici sarà più elevato rispetto a chi ha la possibilità di custodire il proprio veicolo in un box o in un'area privata.

La convenienza a stipulare la polizza viene meno quando il proprio veicolo è datato oppure se si tratta di un'utilitaria di scarso valore. Per quest'ultime, il proprietario può indirizzarsi verso l'attivazione di altre coperture aggiuntive più utili, come ad esempio l'Assistenza stradale, che fornisce l'intervento del carro attrezzi senza che l'automobilista faccia fronte ad alcun costo aggiuntivo.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

News e approfondimenti

Leggi tutte le notizie »