logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Copertura sanitaria in Inghilterra: guida completa per viaggiatori italiani

Dopo la Brexit, le regole di accesso ai servizi di assistenza sanitaria per i cittadini italiani in viaggio in Inghilterra sono cambiate. Anche se le cure d'emergenza sono sempre garantite, è consigliabile stipulare un'assicurazione sanitaria, per avere una copertura completa per tutta la durata del viaggio.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Aggiornato il 16/04/2025
bandiera londra
Scopri tutto sulle coperture sanitare per viaggi in Inghilterra

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, i turisti italiani non possono contare più sugli accordi comunitari relativi alla prestazione dei servizi di assistenza sanitaria all'interno dei confini dei Paesi membri.

bene informarsi su come funziona il sistema sanitario del Paese, su quali sono i servizi gratuiti forniti anche a chi non è residente e come tutelarsi per non avere brutte sorprese durante il viaggio.

Come funziona il sistema sanitario in Inghilterra

L'Inghilterra dispone di un sistema sanitario nazionale, l'NHS (National Health Service), che è finanziato dalle tasse pagate dai cittadini inglesi. Attraverso le sue strutture, l'NHS fornisce una lunga serie di servizi medici e sanitari, urgenti e non.

Ci sono poi i GP (General Practitioners), corrispondenti ai medici di base italiani, che possono fornire consulti medici e dare indicazioni su cosa fare, anche in caso di emergenza.

I turisti possono rivolgersi gratuitamente agli ospedali pubblici e ai GP e ricevere assistenza in caso di emergenza o di incidente o di interventi medici non rinviabili.

Attenzione ai diversi stati del Regno Unito

Bisogna fare attenzione: queste considerazioni sono valide solo per l'Inghilterra e non nell'intero Regno Unito: i sistemi sanitari di Galles, Scozia e Irlanda del Nord seguono regole diverse e se si ha intenzione di visitare anche queste nazioni è necessario informarsi in anticipo sui servizi sanitari offerti.

Tessera Sanitaria Europea (TEAM): è valida in Inghilterra dopo la Brexit?

I cittadini europei in possesso della tessera sanitaria rilasciata dal proprio Paese di residenza possono ricevere gratuitamente le cure d'emergenza offerte dall'NHS inglese.

Basterà presentare la tessera TEAM (o EHIC, nell'acronimo inglese) al GP o all'ospedale visitato e spiegare qual è il proprio problema di salute.

Come abbiamo già accennato, non tutti i trattamenti sanitari sono coperti dalla tessera sanitaria, ma solo quelli che i medici inglesi giudicheranno urgenti e non rimandabili a dopo il rientro in Italia.

Quali cure mediche sono garantite gratuitamente?

Quando si viaggia in Inghilterra, grazie alla tessera sanitaria italiana si possono ricevere senza costi:

  • Cure mediche d'urgenza, presso i dipartimenti Accidents & Emergencies (A&E) degli ospedali pubblici;
  • Assistenza medica di base, rivolgendosi a un GP.

Sono inclusi tra i servizi gratuiti anche i ricoveri e le spese sostenute per visite specialistiche e medicinali legati agli incidenti subiti o a condizioni mediche urgenti.

Chi ha attivato una polizza assicurativa di viaggio deve anche mettersi in contatto con la centrale operativa della compagnia, in modo da aprire il sinistro e accedere alle coperture previste nel contratto. Quando si chiama la centrale operativa è consigliabile avere a portata di mano una copia del contratto, in modo da avere a disposizione il numero della polizza, che andrà comunicato alla compagnia.

Confronta le polizze RC viaggio Fai subito un preventivo

Quali cure non sono coperte (e potrebbero essere a pagamento)?

L'assistenza sanitaria pubblica inglese non permette ai turisti italiani di ricevere gratuitamente tutto ciò che non è considerato urgente o non rinviabile. Alcuni dei trattamenti sanitari che non sono coperti e che potrebbero essere a pagamento sono:

  • Le cure odontoiatriche;
  • Le visite specialistiche non urgenti o programmate;
  • Le spese per il rimpatrio sanitario;
  • I trattamenti medici che non sono offerti dal sistema pubblico inglese.

Il pagamento dei servizi

Se si ricevono questi servizi sanitari può essere richiesto il pagamento della prestazione, che può arrivare fino al 150% del prezzo sostenuto dall'NHS.

Perché è consigliabile stipulare un'assicurazione sanitaria privata per l'Inghilterra?

Quando si programma un viaggio a Londra o in altre città dell'Inghilterra è sempre consigliabile stipulare un'assicurazione sanitaria. La copertura assicurativa, infatti, ha un costo contenuto e permette di tutelarsi da una lunga lista di rischi.

Innanzitutto, bisogna considerare che l'assicurazione di viaggio copre anche le spese mediche e i servizi di assistenza che non sarebbero gratuiti per i turisti italiani. Le cure non urgenti, ad esempio, potrebbero essere a pagamento per l'NHS, mentre sono coperte in un'assicurazione sanitaria. Se previsto nelle condizioni di assicurazione, poi, le polizze sanitarie di viaggio coprono anche le visite specialistiche fatte all'estero e le visite sostenute presso strutture sanitarie private, che non rientrano nell'ambito delle cure fornite dall'NHS.

Le assicurazioni di viaggio, inoltre, coprono le spese per il rientro sanitario e per il rimpatrio, facendosi carico anche dei costi del viaggio e delle spese mediche e offrendo spesso copertura anche per i costi di rientro di un accompagnatore.

Un altro vantaggio delle assicurazioni di viaggio è la disponibilità di un servizio di assistenza contattabile 24 ore al giorno e che offre supporto in italiano. Il contact center della compagnia fornisce indicazioni sulla corretta procedura da seguire, può fornire supporto in lingua e dare assistenza anche a chi conosce poco il Paese o non parla bene l'inglese.

Confronta le migliori polizze assicurazioni viaggio Fai subito un preventivo

Quanto costa mediamente un'assicurazione sanitaria privata per viaggiare in Inghilterra?

Il prezzo dell'assicurazione sanitaria per un viaggio in Inghilterra varia a seconda della compagnia scelta, della propria età, della durata del viaggio e del livello delle coperture scelto.

In linea di massima, per un viaggio di 2 settimane i costi sono compresi indicativamente tra 25 e 50 euro.

Come scegliere la migliore assicurazione sanitaria per il viaggio in Inghilterra?

Per scegliere la giusta polizza per un viaggio in Inghilterra il costo della polizza è solo il primo dei fattori da considerare, ma non è il più importante.

Il premio richiesto dalle compagnie assicurative è infatti influenzato da tanti fattori diversi e una polizza più economica non è necessariamente più conveniente rispetto a una polizza più costosa.

Tra gli aspetti a cui prestare maggiormente attenzione ci sono i massimali riconosciuti dalla compagnia, cioè l'ammontare massimo di spese di cui l'assicurazione si fa carico. Per i viaggi in Europa si parte da un massimale di 500.000 euro fino ad arrivare a polizze con massimali illimitati. Bisogna poi considerare la presenza di franchigie e scoperti: a volte può valere la pena sottoscrivere una polizza leggermente più costosa per evitare di dover sostenere delle spese extra in caso di sinistro.

Confrontare più polizze usando uno strumento dedicato come quello di Segugio.it aiuta l'analisi delle diverse soluzioni assicurative disponibili. Si possono confrontare le assicurazioni sanitarie di viaggio comparando i prezzi, le condizioni di assicurazione e le diverse coperture previste. Inoltre, si può ottenere un preventivo su misura, tenendo conto della propria età e della presenza di eventuali malattie pregresse.

Per una maggiore protezione, si può pensare di affiancare alla polizza sanitaria anche delle coperture aggiuntive, come quella per il bagaglio o quella per l'annullamento del viaggio.

Cosa fare in caso di emergenza sanitaria in Inghilterra?

In caso di emergenza, i numeri da contattare quando ci si trova in Inghilterra sono:   

  • 999 o 112, il numero unico di emergenza, che serve per chiedere l'intervento di un'ambulanza, della polizia o dei vigili del fuoco;
  • 111, per contattare il servizio d'urgenza dell'NHS.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Guide sull'assicurazione di viaggio

News e approfondimenti

Leggi tutte le notizie »