Cosa copre l’assicurazione di annullamento viaggio?
L'assicurazione di annullamento viaggio è una polizza che risarcisce in caso di annullamento di un viaggio. Attenzione però: esistono specifiche condizioni presenti nella polizza stessa che ne consentono l'attivazione. Le condizioni variano da compagnia a compagnia.

- Cos'è e a cosa serve l’assicurazione annullamento viaggio
- Quando è utile attivare l’assicurazione annullamento viaggio?
- Cosa copre nel dettaglio l’assicurazione annullamento viaggio
- Cosa non copre l’assicurazione annullamento viaggio
- Come funziona il rimborso e come richiederlo
- Quanto costa un’assicurazione annullamento viaggio?
- Come scegliere la migliore assicurazione annullamento viaggio
- Domande frequenti sulla polizza annullamento viaggio
L’assicurazione annullamento viaggio è una forma di tutela che consente di recuperare le spese già sostenute nel caso in cui, per cause impreviste, non si riesca più a partire. Un infortunio, una malattia improvvisa, un lutto o un impegno lavorativo urgente sono solo alcune delle situazioni che possono portare alla cancellazione di un viaggio, anche costoso. Conoscere bene come funziona questa polizza, cosa copre e cosa esclude è fondamentale per scegliere la soluzione giusta e non correre rischi economici inutili.
Cos'è e a cosa serve l’assicurazione annullamento viaggio
L’assicurazione annullamento viaggio è una polizza pensata per rimborsare, totalmente o parzialmente, le spese già sostenute in caso di cancellazione della partenza per motivi indipendenti dalla volontà del viaggiatore. Si tratta di una copertura che tutela chi ha prenotato con largo anticipo e ha già pagato in tutto o in parte voli, hotel, escursioni o altri servizi. A differenza dell’assicurazione sull’interruzione del viaggio, che interviene quando il viaggio è già iniziato, la polizza annullamento è valida solo prima della partenza.
La copertura diventa particolarmente utile quando si viaggia in periodi delicati, si ha una situazione lavorativa o familiare incerta oppure si effettuano prenotazioni non rimborsabili. Le condizioni per l’attivazione del rimborso variano da compagnia a compagnia, ma in generale devono verificarsi eventi gravi, imprevedibili e documentabili.
Quando è utile attivare l’assicurazione annullamento viaggio?
La polizza annullamento viaggio non è obbligatoria, ma in molti casi rappresenta una scelta saggia. È consigliata soprattutto quando il viaggio ha un costo elevato, come nel caso di pacchetti vacanza completi, crociere, viaggi di nozze o soggiorni in destinazioni esotiche. Anche chi prenota con molto anticipo dovrebbe considerare questa copertura, poiché l’arco di tempo che separa la prenotazione dalla partenza aumenta il rischio di imprevisti.
È altrettanto utile per chi ha una salute precaria, responsabilità familiari rilevanti o un lavoro con impegni difficilmente programmabili. In presenza di prenotazioni non rimborsabili o offerte promozionali, l’assicurazione annullamento può essere l’unico modo per proteggere l’investimento. Non va infine dimenticato che questa copertura può essere particolarmente adatta anche a studenti, liberi professionisti e genitori con figli piccoli, categorie più esposte a possibili cambi di programma.
Cosa copre nel dettaglio l’assicurazione annullamento viaggio
- Le condizioni variano tra le diverse compagnie, ma ci sono alcune casistiche comuni coperte dalla maggior parte delle polizze Malattia o infortunio improvviso del viaggiatore o di un familiare stretto
- Decesso dell'assicurato, di un familiare o del compagno di viaggio
- Complicazioni della gravidanza non note al momento della prenotazione
- Positività al COVID-19, se certificata e imprevista
- Obblighi lavorativi imprevisti, come:
- licenziamento;
- nuova assunzione;
- esami universitari o concorsi fissati successivamente alla prenotazione
- Danni alla propria abitazione, come incendi, allagamenti o furti
- Furto o smarrimento dei documenti d’identità
- Calamità naturali che rendano impossibile partire
- Scioperi o attentati terroristici nei luoghi di partenza o destinazione
In genere, la polizza rimborsa:
- il costo del biglietto (aereo, treno, nave);
- le penali di cancellazione imposte da hotel o tour operator;
- le prenotazioni di pacchetti turistici e servizi accessori;
- eventuali spese di riprenotazione, se documentate.
Cosa non copre l’assicurazione annullamento viaggio
Le esclusioni sono spesso la causa di incomprensioni con le compagnie assicurative. Le più comuni riguardano:
- Condizioni mediche preesistenti non dichiarate;
- Gravidanze oltre una certa settimana o già note al momento della stipula;
- Annullamenti volontari, per esempio cambio idea o paura di viaggiare;
- Errori di pianificazione, come passaporto scaduto o visto mancante;
- Eventi non documentati, non certificabili o prevedibili-
È essenziale leggere con attenzione le clausole di esclusione, spesso riportate in piccolo, per non avere brutte sorprese in fase di richiesta di rimborso.
Come funziona il rimborso e come richiederlo
In caso di annullamento, è necessario attivare la procedura di rimborso seguendo alcuni passaggi precisi:
- Comunicare tempestivamente l’annullamento alla compagnia (entro 5-7 giorni);
- Raccogliere tutta la documentazione necessaria
Nella documentazione è necessario includere:
- certificati medici o attestati di ricovero;
- denunce di furto;
- lettere del datore di lavoro;
- ricevute di pagamento (voli, hotel, tour);
- conferme di prenotazione e disdetta.
Inviare la richiesta tramite i canali indicati, come app, portale web o posta elettronica certificata (PEC); Attendere l’esito della valutazione, che può richiedere da 15 a 60 giorni a seconda della compagnia.
Alcune compagnie offrono servizi digitali per velocizzare la procedura e tenere sotto controllo lo stato della pratica.
Quanto costa un’assicurazione annullamento viaggio?
Il costo della polizza, detto anche premio assicurativo, dipende da vari fattori: il prezzo del viaggio, la durata, la destinazione e il numero di viaggiatori assicurati. In media, il premio oscilla tra il 3% e il 6% del costo totale del viaggio. Per esempio, per un viaggio da 1.000 euro, il costo dell’assicurazione annullamento può variare tra i 30 e i 60 euro.
Alcune polizze sono disponibili come copertura singola, altre fanno parte di un pacchetto assicurativo più ampio che può includere assistenza sanitaria, bagaglio e responsabilità civile. In quest’ultimo caso, il prezzo complessivo può risultare più vantaggioso.
Come scegliere la migliore assicurazione annullamento viaggio
Per scegliere la polizza più adatta, è importante confrontare diverse offerte e valutare con attenzione alcuni elementi chiave: il massimale previsto (cioè l’importo massimo rimborsabile), la franchigia (cioè la quota scoperta a carico dell’assicurato), le clausole di esclusione e l’affidabilità della compagnia.
È inoltre utile verificare se la polizza prevede estensioni facoltative, come la copertura per cause legate al COVID-19, per atti di terrorismo o per motivi di lavoro. Utilizzare un comparatore online, come quello offerto da Segugio.it, consente di analizzare rapidamente diverse soluzioni e identificare quella con il miglior rapporto qualità-prezzo.
Domande frequenti sulla polizza annullamento viaggio
L’assicurazione annullamento copre anche i voli low cost?
Sì, se i biglietti sono stati acquistati e documentati, anche le compagnie low cost rientrano nella copertura, purché l’annullamento rientri nei casi previsti.
È possibile sottoscrivere la polizza dopo aver prenotato il viaggio?
Sì, ma generalmente entro un certo limite di tempo (es. 7 o 30 giorni dalla prenotazione). Verifica i termini con attenzione.
Serve una giustificazione per attivare la copertura?
Sì, è sempre richiesta documentazione formale che provi la causa dell’annullamento.
Cosa succede se viaggio con altri e solo io devo annullare?
Dipende dalla polizza: alcune coprono anche gli accompagnatori, altre solo la persona assicurata.
L’assicurazione annullamento viaggio è una tutela preziosa per chi investe tempo e denaro in una vacanza. Capire cosa copre, quando attivarla e come richiedere un rimborso permette di viaggiare più tranquilli e affrontare anche gli imprevisti con maggiore serenità. Prima di partire, confronta le offerte con uno strumento affidabile come Segugio.it, leggi bene le condizioni e scegli la copertura più adatta alle tue esigenze. Il viaggio ideale inizia dalla sicurezza.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali