logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Come recuperare i punti della patente nel 2025?

Per recuperare i punti persi dalla patente ci sono vari metodi: con la buona condotta, infatti, si ottengono dei punti bonus periodicamente, mentre con i corsi di recupero (a pagamento) è possibile aggiungere al saldo dei punti extra per evitare di finire a zero.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/05/2025
patente con a fuoco categorie c e d
Come recuperare i punti sulla patente?

La patente a punti è stata introdotta in Italia a partire dal 1° luglio 2003. Il meccanismo prevede che ad ogni automobilista siano assegnati 20 punti, al momento del conseguimento della patente.

I punti vengono persi nel caso in cui si commettano infrazioni, andando a violare quanto previsto dal Codice della Strada. A ogni infrazione corrisponde la perdita di un certo numero di punti. Una volta azzerati i punti è necessario effettuare un esame di revisione, che dovrà essere superato per potersi mettere nuovamente alla guida.

Confronta le offerte per assicurare l'auto Fai subito un preventivo

C’è, però, anche la possibilità di recuperare i punti della patente in modo da ridurre il rischio di azzeramento in caso di violazioni ripetute del Codice della Strada. Il recupero dei punti può avvenire, sostanzialmente, in due modi.

Il primo richiede pazienza: la normativa, infatti, concede agli automobilisti più diligenti dei punti bonus che vengono accreditati ogni anno, ma solo nel caso in cui non siano state commesse infrazioni.

Il secondo metodo per recuperare punti per la patente è rappresentato dai corsi di recupero, a cui è possibile partecipare per ottenere dei punti bonus. Andiamo a scoprire, nel dettaglio, come si recuperano i punti della patente nel 2025.

Come si prende la patente?

Ottenere la patente è facile: bisogna seguire una procedura ben precisa che prevede un esame di teoria, delle guide in strada e poi un esame di pratica. Per tutto quello che c'è da sapere in merito consigliamo di dare un'occhiata alla guida di Segugio.it su come conseguire la patente di guida. Per maggiori dettagli sul rinnovo, invece, c'è la guidata dedicata alla patente scaduta.

Come si perdono i punti della patente

Prima di entrare nei dettagli del recupero dei punti, è utile riepilogare, brevemente, come si fa a perdere punti dalla patente. Il sistema è molto semplice: in caso di infrazione, infatti, è prevista la decurtazione di un certo numero di punti (in base al tipo di violazione commessa) fino a un massimo di 10 punti.

Se si commettono più infrazioni in contemporanea, inoltre, i punti persi si sommano, fino a un massimo di 15. Se si commette almeno un’infrazione che prevede anche la sospensione o la revoca della patente, come previsto dal Codice della Strada, non c’è limite massimo al numero di punti che si possono perdere.

Una volta persi tutti i punti, per riottenere la patente è necessario sostenere un esame di revisione. Si tratta di uno scenario che sarebbe meglio evitare, anche in considerazione dei costi aggiuntivi da sostenere. Di conseguenza, è importante impegnarsi per tentare di recuperare i punti persi dalla patente.

Scopri la polizza auto più conveniente Fai subito un preventivo

Come si recuperano i punti della patente

Prima di raggiungere quota zero punti, è possibile recuperare alcuni punti persi per allontanare il rischio di dover sostenere l’esame di revisione. Ci sono due metodi per riottenere i punti della patente.

Buona condotta

Il primo è la buona condotta: in sostanza, evitando di commettere violazioni delle norme sulla circolazione sarà possibile ottenere dei punti bonus. Ogni due anni trascorsi senza violazioni si ottengono 2 punti bonus, fino a un massimo di 30 punti.

Per i neopatentati, invece, è previsto 1 punto aggiuntivo ogni anno (per i primi tre anni dal conseguimento della patente). Si tratta di un buon modo per recuperare qualche punto perso nei primi anni di guida.

Da segnalare anche la possibilità di ottenere un ripristino dei punti persi: chi ha meno di 20 punti e trascorre due anni senza commettere infrazioni, infatti, vedrà il totale dei punti della patente ripristinato a 20.

Corsi di recupero

Un altro modo per poter riottenere punti della patente è rappresentato da corsi di recupero che possono essere sostenuti presso autoscuole e centri autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questi corsi sono a pagamento e il costo da sostenere è di circa 200-300 euro (dipende anche dal tipo di patente). Per una patente B, un corso di recupero consente di ottenere fino a 6 punti.

Confronta le offerte per assicurare l'auto Fai subito un preventivo

Come verificare il saldo dei punti della patente

Per sapere qual è il saldo dei punti della patente è possibile accedere a "Il Portale dell'Automobilista" oppure all'app iPatente (disponibile sia su Android che su iOS). L'accesso può avvenire tramite SPID oppure CIE.

In alternativa, è possibile chiamare al numero 06 45775962 (servizio attivo 24 ore su 24). Per il controllo via telefono è necessario avere a disposizione i dati della patente oltre ai propri dati personali, in modo da verificare l'identità.

Tutte le modalità di verifica del saldo dei punti della propria patente sono gratuite. Si tratta di procedure ufficiali che non comportano rischi per quanto riguarda la gestione dei propri dati. Chi ha una patente può effettuare il controllo del saldo dei punti in qualsiasi momento.

Le offerte RC auto del momento

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Per ottenere la Patente B bisogna superare un esame di teoria e poi un esame di pratica: ci sono dei costi da sostenere, sia se l'esame viene affrontato da privatista sia se ci si affida ad una scuola guida. In caso di bocciatura, inoltre, possono esserci dei costi aggiuntivi.

RC Auto: come scegliere la formula di guida per risparmiare

RC Auto: come scegliere la formula di guida per risparmiare

La valutazione delle tre tipologie di guida per la stipula della polizza RC Auto può comportare risparmi fino al 35%, a fronte però di importanti implicazioni sulla libertà di scelta del conducente. È quindi fondamentale che il consumatore effettui una scelta consapevole, valutando le proprie esigenze.

Ritiro della patente di guida: sarà valido in tutti gli Stati UE

Ritiro della patente di guida: sarà valido in tutti gli Stati UE

Il ritiro della patente in uno Stato europeo sarà valido in tutti i Paesi membri: la proposta è stata recentemente approvata dal Consiglio Trasporti UE. Ad oggi manca l’ok definitivo da parte del Trilogo: incerte ancora le tempistiche dell’entrata in vigore, ma potrebbe diventare realtà prima di un anno.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo