logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: come scegliere la formula di guida per risparmiare

La valutazione delle tre tipologie di guida per la stipula della polizza RC Auto può comportare risparmi fino al 35%, a fronte però di importanti implicazioni sulla libertà di scelta del conducente. È quindi fondamentale che il consumatore effettui una scelta consapevole, valutando le proprie esigenze.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/02/2025
un uomo tiene le mani sul volante di un'auto
Come scegliere la formula di guida

Quando si stipula un'assicurazione auto, il contraente può scegliere la tipologia di guida più adatta alle proprie esigenze. Nello specifico, ci sono 3 alternative:

  • guida libera;
  • guida esperta;
  • guida esclusiva.

La guida libera

Si tratta della formula che offre la maggior libertà di utilizzo del veicolo: in questo caso, non ci sono distinzioni tra chi si mette alla guida del mezzo e qualsiasi soggetto sarà coperto allo stesso modo dall’assicurazione di Responsabilità Civile.

La guida libera è quella più adatta a chi non vuole restrizioni sui conducenti in termini di età ed esperienza. Tuttavia, il fatto che alla guida del veicolo possano esserci persone poco esperte comporta per le compagnie assicurative un maggior rischio che inciderà sul prezzo finale della polizza. Non a caso, è stata lo scorso anno la tipologia di guida meno diffusa, con una penetrazione del 4,8% e con il premio medio RC più elevato, pari a 646,63 euro.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

La guida esperta

Prevede che il veicolo assicurato (auto, moto o autocarro) possa essere guidato da conducenti che hanno maturato una certa esperienza alla guida, almeno due o tre anni, e con età minima superiore ai 22-26 anni.

Nel 2024 è stata la tipologia di guida maggiormente diffusa, con una penetrazione del 64,9% e con un premio medio RC pari ad euro 417,84, più basso del 35,4% rispetto al caso precedente, perché non consente l’utilizzo del mezzo ai più giovani e ai neopatentati – considerati più a rischio di incidenti.

La guida esclusiva

In questo caso, il mezzo può essere guidato da un unico conducente e da nessun altro. La guida esclusiva è indicata soprattutto per i single o le famiglie con un solo automobilista o motociclista.

Il premio medio per questa formula è stato di 504,62 euro: l’esclusività – e il fatto che normalmente non sono previsti conducenti molto giovani o inesperti – consente un importo inferiore rispetto alla guida libera.

Tuttavia, la guida esclusiva risulta più costosa della guida esperta, sia perché il prezzo è determinato in base alle caratteristiche specifiche dell’unico conducente, sia perché l’unico conducente, impossibilitato a delegare la guida ad altri, potrebbe essere indotto a condurre il mezzo in condizioni di guida non ottimali (malessere, sonnolenza, uso di alcol).

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Formula di guida: è sempre bene valutare le caratteristiche dei conducenti

Nel scegliere la formula di guida più adatta alle proprie esigenze, è importante valutare con cura le caratteristiche dei potenziali conducenti. In particolare:

  • qualora vi siano altri conducenti e tra questi vi sia un profilo con poca esperienza di guida, neopatentato e/o under 26 anni, sarà necessario sottoscrivere una guida libera;
  • se tra tutti i conducenti non ci sono profili con poca esperienza invece, la scelta dovrà ricadere sulla guida esperta;
  • infine, se si è sicuri che vi sia un unico conducente del mezzo, il consiglio è quello di valutare sul proprio comparatore - ad esempio Segugio.it - il premio non solo della guida esclusiva ma anche della guida esperta, optando per la prima solo se si riscontri un effettivo risparmio e solo a condizione di essere disposti a rinunciare alla possibilità di far guidare il proprio mezzo ad altri guidatori esperti, anche solo in condizioni eccezionali.

Spesso, infatti, i consumatori non sono consapevoli dell’importanza della scelta della formula di guida nella determinazione del prezzo dell’RC. Ad esempio, non aggiornano la guida libera una volta cessata l’esigenza di far guidare un figlio o un parente con poca esperienza o scelgono la guida esclusiva, che impone sostanziali limitazioni all’utilizzo del mezzo e, paradossalmente, può risultare più costosa della guida esperta.

Le offerte di RC auto online a febbraio 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo