Parcheggiare l’auto contromano: cosa prevede il Codice della Strada?
I veicoli devono essere parcheggiati secondo il senso di marcia. Questo significa che non si può sostare sul lato sinistro della carreggiata, a meno che non si tratti di una strada a senso unico: i trasgressori rischiano una sanzione di importo compreso tra 42 e 173 euro.

Parcheggiare il veicolo contromano è una condotta di guida piuttosto diffusa. Tuttavia, rappresenta una violazione al Codice della Strada: l’articolo 157, comma 2, stabilisce che “in caso di fermata o di sosta, il veicolo deve essere collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia”. Questo significa che non si può sostare sul lato sinistro di una carreggiata a doppio senso, a meno che non si tratti di una strada a senso unico.
Parcheggiare contromano: le sanzioni previste
Il comma 8 dell’articolo 157 prevede per i trasgressori una sanzione amministrativa di importo compreso tra 42 euro e 173 euro. Il Codice della Strada consente di ridurre l’importo del 30% se si effettua il pagamento entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notifica. L’importo scontato viene riportato su tutti i verbali: dunque, il trasgressore non deve effettuare alcun calcolo.
Perché il parcheggio contromano è vietato?
Il divieto non è solo una questione formale, ma ha anche motivazioni legate alla sicurezza stradale. In particolare, la sosta controsenso determina un pericolo per la circolazione, perché obbliga il conducente ad occupare la corsia opposta: inoltre, nel momento in cui il guidatore si rimette in marcia, uscendo dal parcheggio, ha una visuale limitata verso il traffico in arrivo, aumentando il rischio di causare un incidente.
Come evitare sanzioni per parcheggi sul lato opposto della carreggiata
Se si trova un parcheggio sul lato opposto della carreggiata in una strada a doppio senso, l’automobilista deve necessariamente effettuare un’inversione a U per allineare il veicolo nel senso corretto di marcia prima di parcheggiare.
Auto parcheggiata in strada: non dimentichiamo che è obbligatorio assicurarla
La vettura si considera circolante anche durante la sosta, perché ingombra la sede stradale e può essere coinvolta in un sinistro: dunque, l’assicurazione deve essere attiva.
Ricordiamo che per la scelta della polizza è utile servirsi del comparatore di Segugio.it, che confronta gratuitamente le assicurazioni auto delle migliori compagnie online partner. Il portale consente anche di personalizzare i preventivi ottenuti: l'utente può, infatti, selezionare le garanzie accessorie in base alle proprie esigenze.
Facciamo un esempio. Ipotizziamo la richiesta di un generico utente (pensionato 77enne, terza classe di merito, patente mai sospesa, un sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Catania, che vuole assicurare una Fiat Panda prima serie 1.0 i.e. cat CLX immatricolata nel 1994.

Il miglior premio arriva dal preventivo Genertel, 290,44 euro. La compagnia prevede una copertura con formula di guida esperta, che ammette conducenti con più di 25 anni; qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età inferiore (o con meno di due anni di patente), Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.
Genertel prevede un massimale RC di 50 milioni di euro, di cui 25 milioni di euro per le persone e 25 milioni di euro per le cose. La polizza copre anche:
- la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi;
- la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico;
- i danni a terzi in conseguenza di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale.
Le offerte di RC auto online oggi:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali