logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Per ottenere la Patente B bisogna superare un esame di teoria e poi un esame di pratica: ci sono dei costi da sostenere, sia se l'esame viene affrontato da privatista sia se ci si affida ad una scuola guida. In caso di bocciatura, inoltre, possono esserci dei costi aggiuntivi.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/06/2025
ragazzo al volante di un'auto che mostra la patente
Quanto costa la Patente B?

La patente B è la più diffusa in Italia ed è necessaria per poter mettersi alla guida di autoveicoli con una massa fino a 3,5 tonnellate e con un massimo di 9 posti (conducente incluso). In sostanza, per mettersi alla guida di un'autovettura occorre questa patente.

Per ottenere la patente è necessario seguire un percorso formativo di preparazione e poi sostenere due prove di esame, una teorica e una pratica, intervallate da una fase in cui il candidato può esercitarsi alla guida di un veicolo, anche grazie al foglio rosa.

Tutta la procedura, dalla fase di formazione alla pratica, richiede alcuni costi da tenere in considerazione. La patente può essere ottenuta sia affidandosi a una scuola guida che da privatista. Ecco quali sono le spese da sostenere nel 2025 per ottenere la patente.

Trova l'assicurazione auto più conveniente Fai subito un preventivo

Quali sono i requisiti per la patente B

Per ottenere la patente B è necessario avere almeno 18 anni e superare un apposito esame, con una prova teorica che garantisce l’accesso alla prova pratica. Bisogna, inoltre, presentare una documentazione che comprende le fototessere recenti, le ricevute di alcuni bollettini e il Modulo TT 2112. Servono anche una copia del documento di identità e del codice fiscale e un certificato relativo a una visita di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato.

Quali sono i costi per ottenere la patente B

Per sostenere l’esame, è necessario tenere conto di alcuni costi fissi. Servono, infatti, 58,40 euro per l’iscrizione all’esame. Si tratta di tre bollettini PagoPA:

  • 26,40 euro per la tariffa N067-DIRITTI;
  • 16 euro di bollo per ESAME DI TEORIA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA;
  • 16 euro di bollo per ESAME DI PRATICA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA (da pagare al momento della prenotazione dell’esame di pratica).

Ci sono poi altri costi da considerare che cambiano in base alla modalità con cui si sostiene l’esame di guida. Chi deve ottenere la patente B, infatti, può farlo da privatista oppure può rivolgersi direttamente a una Autoscuola.

L'esame di guida da privatista

Da privatista, i costi sono più bassi. Bisogna considerare, infatti, che il candidato dovrà prepararsi da solo, acquistando eventualmente il materiale didattico o utilizzando le risorse disponibili online. Ci sono poi da considerare i costi dei certificati medici (anamnestico e visita oculistica) che possono ammontare a circa 100 euro.

In questo caso, dopo il superamento della prova scritta, c’è da mettere in conto il costo delle guide obbligatorie per la pratica, da sostenere con un istruttore certificato. Il costo varia in base all’autoscuola ma, considerando che si tratta di sei ore di guida obbligatorie, bisogna prevedere una spesa di circa 250 euro.

I costi per sostenere l'esame da privatista

Per sostenere l’esame pratico bisogna noleggiare un’auto con i doppi comandi, per una spesa aggiuntiva di circa 100 euro. I privatisti possono rivolgersi a un’autoscuola per accedere a un pacchetto unico che consente di ammortizzare (almeno di un poco) questi costi. Calcolatrice alla mano, è possibile stimare una spesa di circa 500 euro per prendere la patente da privatista.

L'esame di guida con l'autoscuola

Rivolgendosi a una scuola guida, i costi aumentano ma è possibile contare su un supporto professionale per tutta la procedura formativa mirata al superamento degli esami (sia teorico che pratico). Nella maggior parte dei casi, oltre ai costi fissi citati in precedenza, un’autoscuola proporrà un pacchetto “all inclusive” comprendente:

  • la formazione teorica;
  • le guide pratiche (anche più delle 6 obbligatorie);
  • i certificati medici necessari, ottenibili a seguito di visite con medici convenzionati;
  • supporto costante per tutte le operazioni burocratiche.

Il costo per prendere la patente con la scuola guida varia in base a diversi fattori e può essere molto diverso anche in base alla città. In linea di massima, è possibile stimare una spesa di 900 – 1.000 euro.

Costi extra in caso di bocciatura

Può capitare di non riuscire a passare l’esame al primo tentativo. Fortunatamente, la normativa in merito garantisce ai candidati la possibilità di riprovarci. Dopo aver pagato i bollettini indicati per l’iscrizione all’esame, infatti, è possibile sostenere l’esame di teoria per due volte.

In caso di doppia bocciatura, bisognerà effettuare un nuovo pagamento. Per quanto riguarda l’esame di pratica, invece, l’ottenimento del foglio rosa (valido per un anno) consente di provare a superare l’esame per tre volte.

In caso di bocciatura (e anche in caso di scadenza del foglio rosa) sarà necessario effettuare nuovamente i pagamenti. Bisogna anche rifare le guide obbligatorie, con i relativi costi aggiuntivi, prima di affrontare la pratica.

Come recuperare i punti della patente B

Una nuova patente B ha 20 punti. In caso di violazioni del Codice della Strada, però, si perdono punti e restando a zero bisogna sostenere un nuovo esame. C'è sempre la possibilità di recuperare punti della patente.

Le offerte di RC auto online a giugno 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Quali autocarri si possono guidare con la patente B?

Quali autocarri si possono guidare con la patente B?

Con la licenza di guida B si possono condurre autocarri con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate, ideali per trasporti leggeri e usi commerciali. Recenti novità permettono di guidare anche autocarri fino a 4,25 tonnellate se alimentati con combustibili alternativi quali GNC, GPL, elettrici e a idrogeno.

Come recuperare i punti della patente nel 2025?

Come recuperare i punti della patente nel 2025?

Per recuperare i punti persi dalla patente ci sono vari metodi: con la buona condotta, infatti, si ottengono dei punti bonus periodicamente, mentre con i corsi di recupero (a pagamento) è possibile aggiungere al saldo dei punti extra per evitare di finire a zero.

RC Auto: come scegliere la formula di guida per risparmiare

RC Auto: come scegliere la formula di guida per risparmiare

La valutazione delle tre tipologie di guida per la stipula della polizza RC Auto può comportare risparmi fino al 35%, a fronte però di importanti implicazioni sulla libertà di scelta del conducente. È quindi fondamentale che il consumatore effettui una scelta consapevole, valutando le proprie esigenze.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo