Auto elettriche: assicurarle costa meno?
Le vetture elettriche piacciono sempre di più agli automobilisti italiani. Il trend è confermato anche dai dati sulle immatricolazioni di febbraio, che parlano di una performance da record delle vendite e di una quota di mercato che supera l’1,6% – dieci volte superiore rispetto allo stesso mese del 2019.
L’aumento delle preferenze per le vetture a zero emissioni non è da attribuire solo alla crescente sensibilità dei consumatori verso l’ambiente, ma anche alla possibilità per questi mezzi di poter circolare senza limiti (non sono soggetti ai blocchi del traffico) e al risparmio sui costi di gestione. Per quest’ultimi, il riferimento va alle minori spese per il carburante, alle agevolazioni sul bollo e ai costi più contenuti per l'assicurazione.
Si risparmia sull’RC Auto
Le stime dicono che la tariffa assicurativa di una vettura elettrica è mediamente più bassa del 20-30% rispetto a quella di una quattro ruote dello stesso segmento ad alimentazione diesel o benzina.
Ma perché le polizze sono più vantaggiose? Una risposta arriva da Emanuele Anzaghi, vicepresidente di Segugio.it: “l’assenza del processo di combustione, l’autonomia determinata e il conseguente minor chilometraggio riducono i rischi potenziali e quindi il premio assicurativo da pagare”. Lo stesso Anzaghi spiega anche che chi acquista una vettura a zero emissioni ha un'età compresa fra i 40 e i 60 anni, utilizza la macchina per viaggi in famiglia e ha una buona esperienza di guida, tutte caratteristiche che lo espongono a un rischio minore quando è su strada.
Alcuni esempi di RC Auto per vetture elettriche
Una serie di simulazioni, effettuate l'11 di marzo con il portale Segugio.it – funzionario 45enne in prima classe di merito che assicura una Renault Zoe 2ª serie Zen R135 Flex, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza di 15 mila chilometri ogni 12 mesi – danno un’idea dei migliori prezzi RC Auto applicati dalle compagnie che operano online in sei diverse città italiane.
Nelle province di Milano e Roma si è rilevato che il premio annuo più conveniente, all’11 di marzo, è quello praticato da Italiana Assicurazioni, che con un prezzo di 177,00 e 233,81 euro offrono una copertura con formula di guida esperta (conducenti con più di 26 anni). A Bologna e Firenze, la miglior cifra per assicurare la Renault è in entrambi i casi quelli della compagnia Verti, rispettivamente 210,24 e 226,30 euro. Importi contenuti anche nelle città del Sud di Matera e Lecce: la prima provincia fa pagare 227,91 euro con la compagnia Zurich Connect, mentre il capoluogo pugliese garantisce il miglior prezzo di 227,01 euro con Italiana Assicurazioni.
Si risparmia anche sulla manutenzione
Un’indagine della società di analisi Cap Hpi ha stabilito che i costi di manutenzione e assistenza di un'auto elettrica sono in media più bassi del 20% rispetto a quelli di una vettura con carburante tradizionale, una percentuale che si riferisce a un periodo di utilizzo di 36 mesi e a una percorrenza di 96 mila chilometri.
La ricerca evidenzia che il risparmio diventa maggiore quando si prende in considerazione il segmento delle citycar. Ad esempio, la Renault Zoe fa spendere in tre anni 1.248 euro, quasi il 27% in meno rispetto ai circa 1.700 euro di una Opel Corsa con cilindrata di mille centimetri cubici.
Non dimentichiamo le agevolazioni per l’acquisto
Le vetture elettriche possono usufruire dell’Ecobonus, l’incentivo che viene erogato per i mezzi con emissioni di anidride carbonica (CO2) fino a 20 grammi per chilometro (g/km) e un prezzo di listino fino a 61.000 euro. Nello specifico, l’automobilista può avvantaggiarsi di un taglio sul prezzo di listino pari a 4 mila euro, un importo che sale a 6 mila euro in caso di acquisto e contemporanea rottamazione della vecchia auto fino alla classe Euro 4.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali