Zurich Connect è il marchio in uso a Zurich Insurance Company Ltd, Rappresentanza Generale per l'Italia, l'assicurazione online e telefonica del Gruppo Zurich Italia.
Tra i molteplici prodotti trattati possiamo trovare le offerte per l’assicurazione auto, moto, autocarro e casa.
Al momento la partnership tra Segugio.it e Zurich Connect non è più attiva.
Il Gruppo Zurich
Nel 1997 il gruppo Zurich, sotto la denominazione di Zuritel, comincia la vendita diretta dei prodotti assicurativi in Italia. Nell’ottobre del 2008 il marchio cambia diventando Zurich Connect.
Il gruppo Zurich è presente in Italia dal 1902 con 1.8 milioni di clienti, oltre 1000 collaboratori e lavora attraverso una reta di circa 550 agenzie, broker, consulenti finanziari, banche e appunto Zurich Connect. Nel mondo, invece, è presente in 215 Paesi e opera attraverso circa 55.000 collaboratori.
La strategia vincente del gruppo si fonda principalmente sull’attenzione e la cura del cliente, migliorando sempre di più la qualità del servizio offerto attraverso nuovi prodotti e l’assistenza clienti.
Zurich Connect: preventivo, area clienti, contatti
Se desideri ricevere un preventivo di Zurich-Connect per la copertura assicurativa della tua auto, moto, autocarro o della tua casa vai sul sito di Zurich Connect e compila inserendo i dati richiesti per ricevere la proposta assicurativa per il tuo veicolo o la tua abitazione.
Le polizze assicurative di Zurich-Connect
Qualora avessi bisogno di ulteriori informazioni ti invitiamo a prendere visione del Set Informativo e delle schede prodotto relative alle singole polizze Zurich Connect presenti sul sito della compagnia.
Come sospendere l’assicurazione Zurich Connect
Se hai necessità di sospendere la tua assicurazione perché non utilizzi il veicolo per lunghi periodi di tempo, consulta la pagina che ti spiega Come sospendere l’assicurazione Zurich Connect.
Come denunciare un sinistro a Zurich Connect
Qualora tu sia rimasto coinvolto in un incidente, dovrai contattare nel più breve tempo possibile (solitamente entro tre giorni dalla data di accadimento) l’ufficio sinistri di Zurich Connect al numero 02.8343.0000 dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.30.
Dove inviare i documenti
Nel caso tu debba inviare della documentazione richiesta da Zurich Connect, potrai comodamente caricarla online seguendo pochi semplici passi:
Accedi alla tua Area Riservata;
Clicca su "carica i documenti".
Come contattare il servizio clienti Zurich Connect
Numero iscrizione all'albo delle imprese di assicurazione presso IVASS: 2.00004
Zurich Connect è autorizzata all’esercizio delle Assicurazioni con Provvedimento IVASS n. 0054457/15 del 10 giugno 2015. Per verificare la regolarità dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività assicurativa è possibile consultare il sito di IVASS nella sezione «Albo Imprese».
Acquisto polizza Zurich Connect: attenzione ai siti fraudolenti
Quando si naviga su Internet e si effettua un confronto online delle polizze offerte dalle varie compagnie, bisogna prestare molta attenzione ai siti web fraudolenti che, attraverso l’utilizzo improprio di nomi marchi e loghi tanto delle assicurazioni quanto dei siti di comparazione (come ad esempio lo stesso Segugio.it), offrono prodotti assicurativi non regolari. L’utente, nell’ipotesi che non si accorga della truffa di cui è vittima, oltre a subire il furto pari al prezzo della polizza Zurich Connect fasulla acquistata dal sito fraudolento si ritroverebbe anche senza copertura assicurativa.
Di seguito riportiamo alcuni accorgimenti per verificare la veridicità del sito che stiamo visitando:
1. Sul sito devono essere riportati i vari dati societari come l’indirizzo della sede legale, i recapiti telefonici e postali compresa la PEC, il numero e la data di iscrizione all’Ivass e l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni. Per gli intermediari UE, iscritti nella sezione degli intermediari dell’Unione Europea, deve essere riportato anche il riferimento all’eventuale seconda sede secondaria e l’abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia, con l’indicazione dell’Autorità di Vigilanza dello Stato membro d’origine.
3. Verificare la presenza del nome della compagnia assicuratrice sulle polizze emesse;
4. Controllare che il nome dell’assicurazione sia presente sia nell’elenco delle imprese italiane che quelle estere ammesse ad operare in Italia per quanto riguarda il ramo RC Auto.
Stop all'aumento del prezzo dei carburanti e delle bollette. Con il Decreto Energia, approvato dal Consiglio dei Ministri, sono stati stanziati circa 1,3 miliardi di euro per aiutare le famiglie in questo momento di difficoltà.
In ripresa nel 2023 il mercato dell’auto, che fa segnare un +19,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le immatricolazioni sono ripartite nonostante si sia verificato un forte rialzo dei premi RC Auto.
L'Osservatorio mensile di Segugio evidenzia che il premio medio delle polizze RC Auto è passato dai 369 euro di agosto 2022 ai 444 euro dello stesso mese di quest'anno, con un incremento pari a oltre il 20 per cento.