logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Aumento del premio RC Auto: quasi il 6% in più a dicembre 2024 secondo ANIA

A dicembre 2024, il premio medio RCA è salito del 5,9%, raggiungendo i 374 euro: secondo l’ANIA il trend è da attribuire al rialzo dei costi dei sinistri, influenzato dall'inflazione. Nonostante l’aumento, l’importo resta inferiore rispetto a dicembre del 2012.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 06/02/2025
ricerca rc auto online
In aumento il premio medio RC Auto

I dati diffusi dall'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) evidenziano che a dicembre 2024 il premio medio prima delle tasse delle polizze di Responsabilità Civile Autoveicoli (RCA o RC Auto) ha registrato un incremento del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2023, attestandosi sui 374 euro.

Analisi dell'incremento

L'ANIA attribuisce la crescita principalmente al rialzo dei costi dei sinistri, influenzato dall'inflazione che ha interessato diverse componenti, tra cui:

  • la spesa per i pezzi di ricambio (+14,2% tra gennaio 2022 e dicembre 2024);
  • il costo della manodopera.

Confronto storico

Nonostante la crescita registrata nel 2024, è importante notare che, su un periodo più lungo, i premi RC Auto hanno subito una diminuzione significativa: in particolare, da dicembre 2012 a dicembre 2024 si è registrato un calo di ben 122 euro, pari a un -25%.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

RCA: il premio maggiore lo pagano le autovetture

Per le autovetture il premio medio prima delle tasse è salito del 5,9%, passando da 337 euro di dicembre 2023 a 357 euro di dicembre 2024; per quanto riguarda, invece, i motocicli e i ciclomotori, hanno fatto segnare rispettivamente un +10,9%, da 242 a 269 euro, e un +7,7%, da 181 a 195 euro.

Ricordiamo che per stimare l’effetto complessivo sulla spesa degli assicurati è necessario aggiungere al premio esentasse le imposte (15,7%) e il contributo al Servizio Sanitario Nazionale (10,5%): dunque, gli importi medi RC sono arrivati a 450 euro per le autovetture (era 425 euro a dicembre 2023), a 339 euro per i motocicli (era 305 euro) e a 246 euro per i ciclomotori (era 228 euro). 

Un ulteriore fattore che incide sul costo di un'assicurazione auto è la classe di merito. Per scoprire a quanto ammonta il premio medio RC auto con CU 14, è possibile consultare la guida dedicata su Segugio.it.

Come pagare poco l’assicurazione?

Scegliere una copertura essenziale, senza garanzie superflue, e aumentare la franchigia può ridurre il premio RC Auto. Inoltre, optare per un contratto con scatola nera garantisce nella maggior parte dei casi uno sconto del 15-20%, così come la scelta di stipulare una polizza temporanea o chilometrica se si usa poco l’auto. Da non dimenticare anche il pagamento del premio in un’unica soluzione invece che a rate, visto che quest’ultima soluzione prevede un costo aggiuntivo.

Qual è l’assicurazione auto che costa meno?

Il premio RC Auto varia in base a diversi fattori, tra cui il profilo del conducente (l’età, la residenza, lo storico assicurativo) e il modello di veicolo. Per ottenere l'assicurazione auto che costa meno è consigliabile confrontare le offerte sul mercato utilizzando comparatori online come Segugio.it, che fornisce preventivi personalizzati messi a disposizione dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un guidatore 79enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), che vuole assicurare una Alfa Romeo Spider immatricolata nel 1991.

Il miglior prezzo arriva dal preventivo Genertel, solo 222,03 euro per l'anno di contratto (importo aggiornato al mese di febbraio 2025). La polizza di Genertel consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti con più di 25 anni: qualora il veicolo venisse guidato da un conducente di età inferiore, alla garanzia Responsabilità Civile si applicherà una franchigia di 350 euro supplementare a quella eventualmente già presente.

Ricordiamo che Genertel copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi:

  • dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico;
  • in conseguenza di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale.

Le offerte di RC auto online a febbraio 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo