logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazione auto mensile o temporanea: cos’è e quanto costa?

L’assicurazione temporanea è utile per chi utilizza un veicolo solo saltuariamente. Ci sono le polizze mensili, chilometriche o sospendibili: queste soluzioni sono pensate per adattarsi alle esigenze di chi non usa l’auto o la moto in modo continuativo.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Aggiornato il 20/12/2024
auto viaggia verso l'orizzonte
Le assicurazioni mensili, chilometriche e spendibili

Ecco 5 cose da sapere prima di stipulare una polizza mensile, chilometrica o sospendibile:

  1. sono l’ideale se si usa poco il veicolo;
  2. sono flessibili;
  3. richiedono attenzione alle clausole contrattuali;
  4. i costi sono più alti (su base giornaliera) rispetto ad una polizza annuale;
  5. non tutte le compagnie le offrono.
Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Nell’ambito delle assicurazioni RC Auto, le coperture tradizionali non sono più l’unica scelta disponibile. Negli ultimi anni si sono diffuse le assicurazioni mensili, chilometriche o sospendibili: si tratta di garanzie che in caso di sinistro tutelano come una normale polizza RC, ma che rispondono alle esigenze di personalizzazione, permettendo di pagare solo per il periodo scelto o per l’utilizzo effettivo del veicolo.

Assicurazioni mensili, chilometriche e sospendibili: cosa sono?

Si tratta di polizze che hanno caratteristiche ben precise: ecco, in breve, come funzionano.

  • Assicurazione mensile: è una polizza che copre il veicolo solo per un mese; esistono anche polizze giornaliere, settimanali, trimestrali o semestrali, che seguono lo stesso meccanismo di quella mensile.
  • Assicurazione chilometrica: è un'assicurazione pay per use, ossia con un premio calcolato sulla base dei chilometri percorsi durante il periodo di validità della copertura (in genere annuale).
  • Assicurazione sospendibile: è una polizza annuale che può essere sospesa per un determinato periodo di tempo.

Assicurazioni mensili, chilometriche e sospendibili: a chi convengono e perché

Le assicurazioni mensili, chilometriche e sospendibili sono particolarmente indicate:

  • ai guidatori occasionali – ad esempio, chi vive per lunghi periodi all’estero o utilizza principalmente i mezzi pubblici;
  • a chi possiede un secondo veicolo che guida in determinate stagioni – come un’auto cabrio;
  • se si ha un’auto o una moto da vendere a breve o da portare in demolizione.

In particolare, le assicurazioni mensili (ma anche giornaliere, trimestrali o semestrali) consentono di evitare l’impegno finanziario di una copertura annuale, mentre le chilometriche garantiscono un risparmio significativo se si percorrono pochi chilometri. Per quanto riguarda le assicurazioni sospendibili, avvantaggiano il cliente dando la possibilità di non pagare nei periodi di inutilizzo, ottimizzando i costi e prolungando la durata residua della polizza.

 
Confronta le offerte di RC auto Fai subito un preventivo

Quanto costa una polizza auto temporanea?

Per il calcolo si prende come riferimento la tariffa dell’RC Auto annuada dividere per il periodo di copertura scelto. A questo risultato, si aggiunge una quota supplementare, che ammonta solitamente al 15% del premio annuale.

Facciamo un esempio pratico. Ipotizziamo la stipula di una RC Auto trimestrale, prendendo in considerazione una copertura annuale che prevede un premio di 600 euro: il costo della polizza temporanea ammonterebbe a 237,94 euro, ovvero 147,94 euro (il risultato di 600 euro diviso 365 giorni, moltiplicato i 90 giorni di polizza) più 90 euro (il 15% di 600 euro).

Vantaggi e svantaggi delle assicurazioni mensili, chilometriche e sospendibili

In tabella, qui di sotto, vengono riepilogati i vantaggi e gli svantaggi delle polizze temporanee, chilometriche e sospendibili:

PolizzaProContro
Assicurazione temporanea Risparmio per chi usa di rado il veicolo Costo maggiore se si usa tanto il veicolo
Assicurazione chilometrica Vantaggio per chi percorre pochi chilometri in un anno Costi extra se si eccede il chilometraggio definito
Assicurazione sospendibile Sospensione se non si usa il veicolo e riattivazione al bisogno

Costo più elevato e numero delle sospensioni che può essere limitato

Assicurazione auto temporanea o mensile: come funziona

L'assicurazione auto temporanea è una polizza che ha una durata limitata nel tempo. Si tratta di una soluzione ideata per accontentare quegli automobilisti o motociclisti che usano il loro veicolo molto poco e per cui sarebbe troppo oneroso fare una normale polizza annuale.

Esistono diversi tipi di assicurazioni temporanee. In particolare:

  • Assicurazione semestrale, una polizza che ha una durata di sei mesi;
  • Assicurazione trimestrale, che ha una durata di tre mesi;
  • Assicurazione mensile, la cui durata è di un mese;
  • Assicurazione giornaliera, valida solo per uno o più giorni.
Confronta le offerte di RC auto Fai subito un preventivo

Assicurazione chilometrica: come funziona

L'assicurazione chilometrica non si basa su un limite di tempo, bensì su un limite chilometrico. In pratica, consente di calcolare il premio in base ai chilometri percorsi: la convenienza aumenta al diminuire del chilometraggio. Dunque, è una soluzione che consente di risparmiare rispetto alla polizza tradizionale se si usa il veicolo di rado (meno di 5-6 mila chilometri l’anno).

Le soglie chilometriche vengono fissate al momento della stipula del contratto. Sul mezzo viene installata una scatola nera che monitora la distanza percorsa e grazie alla quale l’assicurazione può sapere se il limite chilometrico è stato superato. In caso di chilometri in più di quanto accordato, viene applicata una maggiorazione sul premio.

Assicurazione sospendibile: come funziona

L'assicurazione sospendibile è una polizza che ha una durata annuale, ma che può essere sospesa per un certo periodo di tempo – si va da un minimo di 30 giorni a un massimo di 12 mesi. Alcune compagnie possono prevedere un numero massimo di interruzioni: al termine del periodo di sospensione, la polizza riparte e i giorni in cui è stata sospesa vengono recuperati.

Si tratta di una buona opzione per chi non utilizza l'auto o la moto per un certo periodo di tempo. Ogni compagnia definisce un meccanismo e determinate tempistiche per la gestione delle pratiche di sospensione e riattivazione della copertura.

Quali assicurazioni fanno polizze temporanee?

Non sono molte le compagnie assicurative che offrono polizze auto temporanee.
Le assicurazioni più conosciute sono:

  • Allianz;
  • Be Rebel;
  • UnipolSai;
  • Vittoria Assicurazioni.
Confronta le offerte di RC auto Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,29 su 5 (basata su 14 voti)

Domande correlate