Polizze under 25 a due velocità: prezzi giù per le auto, in salita per le moto
Polizze under 25 dai due volti: prezzo dell’RC auto in discesa a gennaio (-4,69%), dopo i rincari dello scorso anno. Al contrario, costo dell’assicurazione moto ancora in aumento: +3,74% a inizio anno. È la fotografia scattata dall’Osservatorio di Segugio.it. Scopri come risparmiare sul premio finale.

I prezzi delle polizze auto e moto per gli under 25 viaggiano a due velocità a gennaio. Secondo gli Osservatori mensili di Segugio.it, le tariffe delle assicurazioni auto per i giovani fino a 24 anni sono diminuite in media di 52,46 euro (pari al -4,69%) nelle prime quattro settimane dell’anno rispetto a gennaio 2024.
Al contrario, le assicurazioni moto sempre per questa classe di età sono aumentate nel primo mese del 2025 mediamente di 32,29 euro (pari al +3,74%) rispetto allo stesso mese dell’anno passato.
Incremento che ha contrassegnato anche la fascia di età degli over 60, con un +4,15% (passando da 274,19 euro di gennaio 2024 a 285,57 euro di gennaio 2025, con una differenza di +11,38 euro). Rialzo (+3%) dell’assicurazione moto anche per la fascia 45-59 anni: da 328,71 a 338,58 euro.
RC moto: prezzo giù a gennaio rispetto al picco di novembre
Al di là delle fasce di età, stando alla fotografia scattata dall’Osservatorio RC moto di Segugio.it, emerge che, dopo l’aumento record del 2024, con un +26,87% rispetto al 2023, anche da inizio anno, le polizze per le due ruote nel loro complesso hanno subito un lieve ritocco ancora verso l’alto, facendo segnare un rialzo del +1,28%, con il prezzo medio che si è attestato a 375,40 euro.
Questo costo, se messo a confronto con il picco registrato a novembre 2024, quando il prezzo di una RC moto si era impennato fino a raggiungere i 390,68 euro, mostra un sensibile ribasso di 15,28 euro nell’arco di due mesi.
RC auto: inizio 2025 all’insegna del ribasso dei prezzi
Il 2025 si è aperto all’insegna del ribasso per i prezzi delle RC auto. Mettendo sulla bilancia il costo medio di una polizza a gennaio 2024 (451,59 euro), con quello registrato a gennaio 2025 (439,54 euro), risulta un risparmio di 12,05 euro. Convenienza che si dilata fino a 38 euro se il confronto è con agosto 2024 (477,54 euro in media).
Per quanto riguarda l’anagrafe degli assicurati, la discesa delle tariffe della polizza auto è un tratto comune a tutte le fasce di età prese in esame dall’Osservatorio di Segugio.it, riduzione del costo che risulta più marcata per la classe fino a 24 anni e 25-34 anni, quest'ultima con un -4,05%, pari a 22,85 euro tra gennaio 2024 (563,65 euro) e gennaio 2025 (540,80 euro).
Confronto delle offerte: la mossa per risparmiare
Tanto per le motociclette, quanto per le automobili, così come per gli autocarri e i ciclomotori, o anche per le polizze casa, vita e viaggi, è possibile ridurre al minimo il premio finale da pagare. E, di conseguenza, risparmiare sull’assicurazione.
Come fare? Affidandosi alla comparazione online delle offerte proposte dalle compagnie assicurative. Per esempio, utilizzando il portale di Segugio Assicurazioni, puoi confrontare, inserendo alcuni dati del tuo veicolo, una serie di preventivi elaborati su misura per te.
Pochi click, pochi istanti di attesa, e puoi avere a disposizione una panoramica (digitale, gratuita e senza impegno all’acquisto) delle offerte più convenienti tra le compagnie partner di Segugio.it.
Con la possibilità di salvare il preventivo, bloccandone il prezzo, puoi anche riflettere con calma e valutare se l’opzione prescelta soddisfi tutte le tue esigenze sia per la responsabilità civile che è obbligatoria per circolare, sia per le garanzie accessorie che sono facoltative.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali