A.N.I.A.
L’ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, è un organismo senza scopo di lucro fondato in Italia nel 1944 che ha il compito di rappresentare tutte le compagnie assicurative operanti in Italia di fronte ai sindacati e al Governo.
L'Associazione nasce per diffondere nel nostro Paese la cultura della sicurezza e della prevenzione, affinché sia le persone che le aziende possano essere protette. L'ANIA raggruppa chi da sempre gestisce e copre rischi diversi e studia e collabora alla risoluzione di problemi riguardanti l'industria assicurativa.
L’ANIA è composta dai seguenti organi:
- l’Assemblea (tutti gli associati);
- il Consiglio Direttivo;
- il Comitato Esecutivo;
- il Presidente e i Vicepresidenti;
- il Collegio dei Revisori;
- il Collegio dei Probiviri.
Gli scopi (le finalità) principali dell’Associazione sono:
- tutelare gli interessi del settore;
- valorizzare l’assicurazione e il settore assicurativo come fattori essenziali dell’economia e della società italiana;
- diffondere una maggior conoscenza delle funzioni, delle condizioni e delle problematiche relative all’industria assicurativa;
- rappresentare gli associati ed il mercato assicurativo italiano;
- raccogliere, elaborare e fornire tutti gli elementi, le notizie, i dati e gli strumenti informatici che possono avere interesse per il settore;
- fornire in ogni sede assistenza agli associati su tutte le materie di loro interesse.
Tra i principali servizi messi a disposizione da ANIA a consumatori e imprese, troviamo:
- il calcolatore previdenziale, che fornisce una stima della propria pensione di base;
- sportello auto, l’Ufficio dell’ANIA che fornisce gratuitamente informazioni sulla responsabilità civile auto (RC Auto);
- Procedura di conciliazione RC Auto;
- Geososta, la banca dati web dedicata al trasporto pesante in cui sono visualizzabili le aree di servizio, sosta e parcheggio;
- Ricerca coperture assicurative Vita;
- Ricerca coperture assicurative Auto;
- studi e rapporti demografici;
- Antifrode, servizio dell'ANIA dedicato alle forze dell'ordine e alla Magistratura per favorire l'attività investigativa ai fini antifrode;
- Elenco fiduciari antifrode;
- Portale censimento fiduciari antifrode che permette alle imprese di interrogare e consultare appositi elenchi che raccolgono dati anagrafici di fiduciari segnalati dalle imprese stesse per agevolare gli uffici antifrode delle compagnie nella ricerca dei professionisti a cui affidare propri incarichi nell'ambito della gestione dei sinistri assicurativi.
Sono ammessi a far parte dell’ANIA in qualità di associati, tutte le imprese e gli enti autorizzati dall’IVASS ad esercitare attività di assicurazione e riassicurazione. Le imprese che vogliono iscriversi all’Associazione devono presentare domanda tramite il proprio legale rappresentante direttamente al Presidente dello stesso organo. La richiesta dovrà contenere i documenti relativi all’autorizzazione dell’esercizio, al capitale sociale e alla proprietà azionaria, nonché includere i dati riguardanti i rami esercitati. Tutto il materiale presentato sarà esaminato dal Comitato Esecutivo, che valuterà se accettare o meno la domanda dell’impresa.
Negli ultimi anni l'ANIA si è distinta per un'intensa attività di sensibilizzazione, affermando il ruolo sociale, economico e di investitore istituzionale del settore. Inoltre l'ANIA ha un Forum permanente per i consumatori e una Fondazione con l'obiettivo di favorire l'informazione sulla prevenzione dai rischi, di promuovere la sicurezza e la protezione dei cittadini e delle imprese.
Ultimo aggiornamento ottobre 2025