Incentivi auto 2025: tutti i contributi per acquisto e mantenimento auto
Per ridurre i costi di acquisto e mantenimento di un'auto, è possibile accedere ad alcuni incentivi: si tratta di misure pensate, prevalentemente, per contribuire all'aggiornamento del parco auto circolante e per sostenere la diffusione di auto elettriche dal basso impatto ambientale.

Il settore delle quattro ruote fa i conti con alcune criticità: le vendite delle auto elettriche sono ancora ridotte (con una quota di mercato del 5% dopo i primi quattro mesi del 2025) e il parco circolante di auto continua ad avere un’età media molto avanzata. Un rimedio a entrambi i problemi è rappresentato dagli incentivi auto che consentono di supportare la vendita di auto nuove (soprattutto elettriche), con un contributo all’acquisto.
Le risorse per l'Ecobonus, misura che negli ultimi anni ha sostenuto la vendita di auto elettrificate a basso impatto ambientale, sono terminate. Grazie a una revisione del PNRR, però, è in arrivo un nuovo piano di incentivi che permetterà a privati e microimprese di poter ottenere uno sconto sull’acquisto di una nuova auto elettrica. Il piano in questione, ancora in attesa dell’ok definitivo, sarà legato alla rottamazione di auto con motore termico.
Come risparmiare sull'assicurazione
Per ridurre i costi per il mantenimento della propria vettura è fondamentale scegliere la polizza auto più conveniente. I margini di risparmio possono essere notevoli: confrontando i preventivi tramite Segugio.it è possibile, infatti, accedere a un'assicurazione auto conveniente e ridurre una delle principali voci di costo di un veicolo.
Nuovi incentivi auto in arrivo
Il cambio di priorità del PNRR si traduce in un ritorno degli incentivi per le auto elettriche. Alla base dell’iniziativa c’è un dato di fatto: le auto elettriche (e ibride plug-in) in circolazione in Italia sono ancora poche. Non è necessario, per il momento, destinare i fondi del PNRR al potenziamento della rete di ricarica pubblica.
Per questo motivo, 597 milioni di euro che dovevano servire alla realizzazione di oltre 20.000 colonnine di ricarica saranno indirizzati a un nuovo piano di incentivi per le auto elettriche. L’obiettivo è rottamare circa 39.000 veicoli con motore termico garantendo l’immatricolazione di altrettanti veicoli elettrici.
Il meccanismo degli incentivi auto
Per i privati ci sarà la possibilità di accedere al bonus rispettando i requisiti ISEE fissati. Il nuovo meccanismo prevede:
- un incentivo di 11.000 euro per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro;
- un incentivo fino a 9.000 euro per chi ha un ISEE fino a 40.000 euro.
Superata questa soglia non è più possibile accedere al bonus.
Per le microimprese, sui veicoli elettrici destinati al trasporto merci (categoria N1 e N2, fino a 12 tonnellate) è previsto un contributo pari al 30% del valore del veicolo, con un tetto massimo di 20.000 euro. In nuovi incentivi, dopo l’approvazione da parte del Parlamento e della Commissione europea della revisione del PNRR, saranno disponibili fino al 30 giugno 2026 oppure fino a esaurimento dei fondi.
Gli incentivi auto regionali in Lombardia
La Lombardia ha avviato il piano Rinnova Parco Veicolare 2025 e garantisce oggi incentivi fino a 3.500 euro in caso di acquisto con rottamazione di un veicolo inquinante (benzina, metano o GPL fino a Euro 2 oppure diesel fino a Euro 5). Il bonus è valido per i residenti. La norma prevede un contributo legato alle emissioni del veicolo da acquistare.
Per le elettriche (con un prezzo massimo di 40.000 euro IVA esclusa) è possibile ottenere fino a 3.500 euro. L’importo si riduce fino a 2.500 euro per le auto con emissioni comprese tra 61 e 120 grammi di CO2 al chilometro. Le domande per l'accesso al bando scadono il 31 ottobre 2025 e i dettagli completi sono disponibili sul sito della Regione Lombardia.
Gli incentivi auto al mantenimento
Per quanto riguarda gli incentivi al mantenimento delle auto e, quindi, le soluzioni con cui è possibile ridurre il costo di gestione del proprio veicolo, al momento non ci sono molte agevolazioni da considerare. Per le auto elettriche e, in alcuni casi, per le ibride è possibile sfruttare le esenzioni sul pagamento del bollo auto che possono garantire una riduzione dei costi fissi legati al possesso di una vettura.
Da segnalare, inoltre, che è possibile accedere al bonus colonnine elettriche che permette di ottenere un rimborso delle spese sostenute per l'installazione di una colonnina di ricarica, una soluzione che consente di ridurre i costi di "rifornimento" di elettriche e ibride plug-in. I termini per l'accesso al bonus scadono il 27 maggio.
Per ridurre al minimo i costi di mantenimento, in ogni caso, è necessario ridurre il costo dell'assicurazione auto. Farlo è possibile: con il comparatore di Segugio.it, infatti, basta inserire la targa del proprio veicolo per accedere subito al confronto dei preventivi e trovare, quindi, una polizza auto davvero vantaggiosa da attivare direttamente online. Per assistenza nella scelta, è possibile chiamare al numero 800 999 555. Il servizio è gratuito e senza impegno.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali