logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazione autocarro uso privato: come scegliere la polizza più conveniente nel 2025

Risparmiare sull'assicurazione autocarro per uso privato è possibile, ma richiede un'attenta analisi delle opzioni a propria disposizione, in modo da poter individuare, con semplicità, la soluzione più conveniente per dare un taglio ai costi senza rinunciare a una copertura completa.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato il 15/05/2025
assicurazione autocarro per uso privato
Come scegliere l'assicurazione autocarro per uso privato

L’assicurazione autocarro per uso privato è una particolare tipologia di assicurazione riservata ai veicoli caratterizzati da un’omologazione da autocarro N1, ma che non vengono utilizzati per uso professionale. Il proprietario di un autocarro, infatti, può decidere di utilizzare il veicolo durante la propria vita privata e non in modo direttamente collegato a un’attività lavorativa.

Ad esempio, un autocarro può essere utilizzato per il trasporto di oggetti ingombranti, impossibili da trasportare con un’autovettura, e che saranno poi utilizzati come hobby o durante il tempo libero. In tutti questi casi, è possibile accedere a un’assicurazione autocarro per uso privato. Andiamo a scoprire tutti i dettagli in merito all’assicurazione autocarro N1 per uso proprio.

Confronta più polizze per autocarro e risparmia Fai subito un preventivo

Quali sono le caratteristiche dell’autocarro per uso privato?

Un autocarro (immatricolato come tipologia di veicolo N1) può essere utilizzato per uso privato e non deve essere, obbligatoriamente, destinato all’utilizzo in ambito esclusivamente professionale. Per poter sfruttare un veicolo di questo tipo durante la propria vita privata, è necessario che questa possibilità sia indicata nella carta di circolazione del veicolo stesso.

È possibile utilizzare l’autocarro per gli spostamenti quotidiani e anche per spostare beni propri, come valigie, bici e altri oggetti ingombranti. Il veicolo può essere intestato anche a una persona fisica oppure a una ditta individuale (ma indicando l’uso proprio).

Un autocarro a uso privato non può beneficiare dei vantaggi fiscali riservati ai veicoli utilizzati per uso professionale e deve essere assicurato con una polizza specifica, chiamata RC autocarro per uso privato.

Come funziona l'assicurazione di un autocarro?

L’assicurazione autocarro per uso privato (detta anche assicurazione per furgone per uso privato) ha tutte le caratteristiche tipiche di una copertura RC obbligatoria per poter circolare, e può essere arricchita con garanzie accessorie.

Essendo pensata per l’uso privato e non per un’attività professionale, ci sono una serie di vantaggi come la possibilità di utilizzo senza limitazioni di orario. Per i proprietari di autocarri utilizzati per uso privato c’è anche la possibilità di ricorso alla RC Familiare, per contenere i costi della polizza.

In genere, inoltre, il costo di una polizza autocarro per uso privato è più basso rispetto a quanto richiesto per l’attivazione di una polizza analoga per uso professionale. Bisogna considerare, in ogni caso, che il costo effettivo può variare in base a diversi fattori.

Scopri e confronta le polizze per autocarro Fai subito un preventivo

Quali sono i requisiti per ottenere l'assicurazione autocarro uso privato?

Per accedere a un’assicurazione autocarro per uso privato è necessario rispettare alcune condizioni:

  • il veicolo deve essere immatricolato come autocarro di categoria N1;
  • sulla carta di circolazione deve essere indicata la possibilità di “uso proprio” oppure di “uso privato”;
  • l’autocarro non potrà essere utilizzato per conto di terzi o per lo svolgimento di attività professionali proprie, ma solo per gli spostamenti personali e il trasporto di beni propri;
  • al momento della richiesta di attivazione della polizza, è necessario allegare una dichiarazione scritta in cui si attesti l’utilizzo del veicolo in ambito non professionale.

Assicurazione autocarro uso privato: cosa copre e cosa non copre

Un’assicurazione autocarro per uso privato ha caratteristiche simili a un’assicurazione auto. La polizza, infatti, include la RC obbligatoria per circolare con le “solite” coperture legate alla responsabilità civile. È possibile arricchire la polizza con l’aggiunta di garanzie accessorie (Furto e incendio, Kasko e Mini Kasko, Assistenza Stradale, Tutela Legale etc.).

La polizza non copre i danni causati durante l’utilizzo non conforme. In sostanza, se l’autocarro è assicurato per uso privato, i danni causati durante l’utilizzo per una propria attività professionale o per trasporto merci per conto di terzi non saranno coperti. Come avviene già per le assicurazioni auto e per altri veicoli, comportamenti che violano il Codice della Strada (guida in stato di ebbrezza, sotto l’effetto di droghe etc.) non saranno coperti dalla polizza.

Come risparmiare sull'assicurazione autocarro uso privato

Risparmiare sull’assicurazione autocarro per uso privato è possibile: la strada per dare un taglio ai costi della copertura è sempre quella che passa per il confronto dei preventivi. Si tratta di un sistema semplice ed efficace che consente di individuare, con precisione, l’opzione più vantaggiosa per assicurare il proprio veicolo.

Il modo migliore per scegliere un'assicurazione autocarro conveniente nel 2025, quindi, è rappresentato dal confronto dei preventivi tramite Segugio.it, un'opzione completamente gratuita e senza alcun impegno, che può garantire l'accesso a una polizza davvero completa e vantaggiosa per il proprio veicolo.

Come trovare la polizza più conveniente

Per scegliere l'assicurazione autocarro per uso privato più conveniente, in base alle caratteristiche del veicolo e ai propri dati anagrafici e assicurativi, è possibile accedere al comparatore di Segugio.it per assicurazione autocarro. Inserendo la targa del veicolo sarà possibile accedere a vari preventivi "su misura". Per assistenza nella scelta della migliore polizza è possibile chiamare al numero 800 999 555, completamente gratuito e senza impegno.

Quanto costa l'assicurazione autocarro uso privato?

Il costo dell’assicurazione autocarro a uso privato varia in base a vari fattori che possono incidere in modo più o meno marcato sul premio della polizza. Tra gli elementi che influenzano il costo finale troviamo:

  • le caratteristiche del veicolo da assicurare;
  • i dati anagrafici e il Comune di residenza del proprietario;
  • la classe di merito;
  • la presenza di garanzie accessorie che possono arricchire le tutele incluse.

La combinazione di tutti questi elementi determina il costo finale della polizza autocarro per uso privato.

Confronta le RC autocarro e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione autocarro luglio 2025: trova le RC più convenienti

Migliore assicurazione autocarro luglio 2025: trova le RC più convenienti

La tariffa per assicurare un autocarro dipende soprattutto dalla portata. Per individuare l'offerta più conveniente, è possibile rivolgersi a Segugio.it, il portale che confronta le polizze delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo i migliori preventivi di luglio 2025 in quattro Comuni.

Confronta le RC autocarro e risparmia Fai subito un preventivo