Quali sono i limiti di velocità per gli autocarri: la normativa aggiornata al 2025
Per gli autocarri valgono i limiti fissati dal Codice della Strada, che variano in base alla tipologia di strada (autostrada, strada extraurbana, strada urbana): la normativa aggiornata al 2025 prevede alcune limitazioni per i veicoli più pesanti e sanzioni per chi non rispetta le norme.

Come per qualsiasi altra tipologia di veicolo, anche gli autocarri e autocarri ad uso privato devono rispettare le norme del Codice della Strada e, quindi, sono soggetti a precise regole per quanto riguarda la circolazione su strade pubbliche in Italia. La violazione delle norme vigenti comporta delle sanzioni (oltre che degli evidenti rischi per la sicurezza stradale). Per quanto riguarda i limiti di velocità degli autocarri, bisogna fare riferimento all’articolo 142 del Codice della Strada.
Quest’articolo, infatti, si concentra proprio sulla velocità massima che i veicoli, di tutte le categorie, possono raggiungere sulle strade italiane. L’aggiornamento del CdS, arrivato nel corso del 2024, non ha modificato in modo particolare quelli che sono i limiti di velocità per i veicoli che appartengono alla categoria degli autocarri. Come per tutti gli altri veicoli (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori etc.) la velocità massima raggiungibile varia in base al tipo di strada.
Il rispetto dei limiti previsti dal CdS è uno degli obblighi dei conducenti, al pari di attivare per il proprio veicolo un'assicurazione in grado di garantire una copertura RC, obbligatoria per poter circolare. Ecco, quindi, quali sono i limiti di velocità per gli autocarri nel 2025 in base alla tipologia di strada da percorrere.
I limiti di velocità per gli autocarri
Gli autocarri sono tenuti a rispettare i limiti di velocità previsti dal Codice della Strada. Di conseguenza, come chiarito dall’articolo 142 del Codice della Strada, “ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana” viene fissata una velocità massima di:
- 130 km/h per le autostrade;
- 110 km/h per le strade extraurbane principali;
- 90 km/h per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali;
- 50 km/h per le strade nei centri abitati, con possibilità di elevare il limite fino a 70 km/h per le strade con caratteristiche strutturali e funzionali tali da consentire la circolazione con velocità più elevata.
Modifiche ai limiti di velocità
Ci sono da considerare anche delle possibili modifiche a questi limiti. Ad esempio, sulle autostrade a tre corsie, gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo di velocità fino a 150 km/h. In caso di precipitazioni atmosferiche, invece, bisognerà limitare la circolazione a 110 km/h per le autostrade e i 90 km/h per le strade extraurbane principali. Naturalmente, in base al contesto, i limiti di velocità per un determinato tratto stradale potrebbero essere più bassi. Bisogna sempre fare riferimento alla segnaletica stradale che informa i conducenti in merito ai limiti da rispettare.
Le sanzioni
Il mancato rispetto dei limiti di velocità previsti comporta delle sanzioni. L'importo effettivo della sanzione è legato all'effettiva velocità raggiunta dal veicolo. Superando il limite di meno di 10 km/h sono previste le sanzioni più leggere. Chi supera di più di 60 km/h il limite, invece, dovrà fare i conti con le sanzioni più pesanti, con anche la sospensione della patente.
Le norme in vigore per gli autocarri
Gli autocarri sono tenuti a rispettare i limiti indicati dal Codice della Strada, nell’articolo descritto in precedenza. Di conseguenza, in autostrada, è possibile raggiungere i 130 km/h. I limiti si riducono per le strade extra urbane principali, secondarie e locali e per i centri abitati. Bisogna considerare, però, un ulteriore limite che riguarda autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 t se adoperati per il trasporto di persone ai sensi dell'art. 82, comma 6. In questo caso, infatti, i limiti di velocità sono fissati in:
- 80 km/h per le autostrade;
- 70 km/h fuori dai centri abitati.
Restano validi i limiti indicati in precedenza in città.
Risparmiare sull'assicurazione
Per ridurre il costo della polizza per un autocarro è possibile affidarsi alla comparazione dei preventivi tramite Segugio.it. Si tratta di un'operazione gratuita e senza impegno: tramite il comparatore è possibile scegliere la migliore assicurazione autocarro per il proprio veicolo e risparmiare.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali