logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Colonnine di ricarica auto elettriche nel condominio: come fare la ricarica nel 2025

Poter contare su una colonnina di ricarica per le auto elettriche in condominio è molto importante, in quanto semplifica di molto l'utilizzo dei veicoli elettrificati: ecco tutto quello che c'è da sapere in merito all'installazione di un punto di ricarica di questo tipo.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 19/05/2025
ricarica di un'auto elettrica
Come funzionano le colonnine di ricarica in condominio

Le auto elettriche sono sempre più diffuse in Italia anche se, per il momento, la crescita non è molto rapida, con una quota di mercato che supera di poco il 5%, andando a considerare i primi quattro mesi del 2025 (dati UNRAE). Chi sceglie un’auto elettrica (o anche un’ibrida con sistema Plug-In, che può funzionare per decine di chilometri in modalità elettrica) si ritrova di fronte al “problema” della ricarica.

La rete pubblica di ricarica non è ancora diffusa in modo capillare sul territorio nazionale e ci sono molte aree in cui trovare una colonnina per ricaricare l’auto è quasi impossibile. Per questo motivo, cresce l’interesse per la ricarica domestica con l’installazione delle cosiddette “wallbox”, che permettono di ricaricare la propria auto direttamente in garage.

Per chi vive in un condominio, però, installare una colonnina di ricarica per l’auto elettrica non è così semplice. In questo caso, infatti, ci sono diversi aspetti da considerare, anche se vi è sempre la possibilità di installare un punto di ricarica, anche senza l'ok dell'assemblea condominiale e su iniziativa di un singolo o di un gruppo di condomini.

Come assicurare l'auto elettrica

Chi ha un’auto elettrica ed è alla ricerca della soluzione più conveniente per l’assicurazione auto può scegliere Segugio.it e sfruttare la comparazione dei preventivi, gratuita e senza alcun impegno, per individuare l’opzione più vantaggiosa per attivare una nuova polizza auto, andando a considerare la copertura RC e le varie garanzie accessorie.

Confronta le polizze RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Perché installare una colonnina nel condominio

Una colonnina condominiale è fondamentale per poter garantire la ricarica "domestica" anche per chi non ha un box privato e, quindi, non può installare in un'area di propria proprietà una wallbox. Le colonnine condominiali, inoltre, possono essere utilizzate da tutti gli automobilisti che risiedono nell'edificio e che, quindi, potranno ricaricare con maggiore semplicità il proprio veicolo, soprattutto in quelle aree cittadine in cui non ci sono tanti punti di ricarica pubblica.

È possibile installare una colonnina nel condominio?

Installare una colonnina per auto elettriche in condominio è possibile. La normativa vigente, infatti, chiarisce che non sono richiesti permessi specifici e autorizzazioni da parte di enti pubblici per poter completare l’installazione e la messa in funzione di un punto di ricarica per auto elettriche in un’area condominiale (a condizione che non si tratti di edifici vincolati o zone storiche).

È necessario, però, presentare una richiesta all’amministratore del condominio e ottenere l’approvazione da parte dell’assemblea condominiale che dovrà dare l’ok al progetto, andando a considerare tempistiche, modalità di realizzazione e posizione dove installare la colonnina all’interno dell’area comune.

Per la realizzazione di un punto di ricarica, inoltre, possono esserci alcuni vincoli da considerare. L’impianto di ricarica, infatti, non deve mettere a rischio la sicurezza del condominio e deve garantire il rispetto del decoro architettonico. Inoltre, la colonnina non può ostacolare l’utilizzo degli spazi comuni e non può alterare la destinazione d’uso delle varie aree.

Colonnina con o senza approvazione dell'assembla: cosa cambia

L’assembla condominiale dovrà approvare con una maggioranza assoluta il progetto. In questo modo, i costi saranno condivisi tra tutti i condomini che potranno utilizzare la colonnina per ricaricare il proprio veicolo plug-in, nel rispetto del regolamento condominiale. In genere, in questi casi, è prevista l’installazione di un sistema di gestione dei consumi che consente di calcolare, con precisione, i costi della ricarica per ciascun utente.

C’è poi il caso in cui l’assemblea condominiale rifiuti l’installazione di una colonnina. In questo scenario, un condomino (o anche un gruppo di condomini) ha la possibilità di installare ugualmente il punto di ricarica, facendosi carico dei costi e a condizione che non ci siano modifiche alle parti comuni e che tutti gli altri vincoli citati in precedenza siano rispettati. In questo caso, la colonnina sarà a uso esclusivo di chi ha contribuito all’installazione.

Risparmia sull'assicurazione auto Fai subito un preventivo

Quanto costa una colonnina di ricarica condominiale

Il costo di una colonnina di ricarica dipende da vari fattori. In linea di massima, servono almeno 1.000-1.500 euro per un punto di ricarica con velocità standard (fino a 7 kW), mentre le spese iniziano ad aumentare per soluzioni che garantiscono una ricarica più rapida, che permette di ridurre in modo significativo le tempistiche per il ripristino dell'autonomia del proprio veicolo. Naturalmente, l’installazione di più colonnine comporterà un costo maggiore.

Il bonus per le colonnine

Al momento, il bonus per l'installazione delle colonnine è richiedibile solo per le spese delle colonnine sostenute nel corso del 2024, con la possibilità di ottenere una detrazione fino a 8.000 euro in caso di installazione delle colonnine nelle parti comuni di un condominio. Per le spese sostenute nel 2025, invece, non è possibile accedere al bonus.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo