Bollo auto elettriche e ibride: le esenzioni in vigore per il 2025
Le auto elettriche e le auto ibride possono accedere a una serie di agevolazioni sul bollo auto: in alcune regioni, ad esempio, è prevista l'esenzione dalla tassa per un certo periodo di tempo oppure a tempo indeterminato: ecco il punto della situazione nel 2025.

Il bollo auto è il nome con cui si indica, comunemente, la tassa automobilistica regionale, un particolare tributo locale che i proprietari di autoveicoli e motoveicoli devono pagare ogni anno, seguendo le disposizioni della Regione di residenza. Per quanto riguarda auto elettriche e auto ibride, diverse Regioni italiane prevedono alcune agevolazioni, con l'obiettivo di incentivare la diffusione di veicoli a zero emissioni o comunque a basso impatto ambientale.
In alcuni casi, le agevolazioni si traducono in una vera e propria esenzione dal pagamento del bollo auto, a tempo indeterminato o per un certo numero di anni a partire dalla data di immatricolazione del veicolo stesso. In altre situazioni, invece, anche se dovuto, il bollo deve essere corrisposto in una misura ridotta, garantendo un risparmio aggiuntivo per gli automobilisti che hanno scelto un veicolo a basso o nullo impatto ambientale. Le agevolazioni variano in base alle disposizioni della Regione di residenza.
Di seguito, quindi, andremo ad analizzare l'attuale quadro normativo e, soprattutto, le agevolazioni previste per auto elettriche e auto ibride nelle varie Regioni italiane per il 2025.
Bollo per auto elettriche e ibride: esenzioni e agevolazioni
Come sottolineato in apertura, ogni Regione italiana può prevedere o meno delle agevolazioni sul bollo auto per le auto elettriche e ibride. In linea di massima, le amministrazioni regionali stanno cercando di agevolare molto la diffusione delle auto elettriche, garantendo un'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per 5 anni e una riduzione dell'importo del bollo successivamente. Per le ibride, invece, diverse Regioni hanno scelto di non applicare alcun'agevolazione.
Nella tabella qui sotto andiamo a riepilogare l'attuale quadro normativo delle varie Regioni sulle esenzioni e le agevolazioni per il bollo auto elettriche e ibride. Per maggiori dettagli in merito alle agevolazioni previste nelle singole regioni, è possibile consultare l'approfondimento che trovate subito dopo la tabella, con paragrafi dedicati a ogni singola Regione.
REGIONE | AUTO ELETTRICHE | AUTO IBRIDE |
---|---|---|
Abruzzo | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Esenzione per 5 anni (per veicoli immatricolati fino al 2022) |
Basilicata | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Esenzione per 5 anni |
Calabria | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Non ci sono agevolazioni |
Campania | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Esenzione per 3 anni (con vincoli da rispettare) |
Emilia-Romagna | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Non ci sono agevolazioni |
Friuli-Venezia Giulia | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Non ci sono agevolazioni |
Lazio | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Esenzione per 3 anni (con vincoli da rispettare) |
Liguria | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Esenzione per 5 anni |
Lombardia | Esenzione a tempo indeterminato | Esenzione per 3 anni (con vincoli da rispettare) |
Marche | Esenzione per 5 anni | Esenzione per 5 anni (con vincoli da rispettare) |
Molise | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Non ci sono agevolazioni |
Piemonte | Esenzione a tempo indeterminato | Sconto del 50% per i primi 5 anni |
Puglia | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% |
Sardegna | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Non ci sono agevolazioni |
Sicilia | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Non ci sono agevolazioni |
Toscana | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Non ci sono agevolazioni |
Trentino-Alto Adige | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% (solo provincia di Bolzano) | Esenzione per 5 anni (fino a 30 g/km a Bolzano) |
Umbria | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Non ci sono agevolazioni |
Valle d'Aosta | Esenzione per 5 anni, poi si paga il 25% | Esenzione per 5 anni (per veicoli immatricolati fino al 2022) |
Veneto | Esenzione per 5 anni | Non ci sono agevolazioni |
Abruzzo
In Abruzzo è prevista l’esenzione dal pagamento del bollo auto per cinque anni, a partire dalla data di prima immatricolazione, per le auto elettriche. Successivamente, questi veicoli dovranno pagare l’importo della tassa al 100%. Per quanto riguarda le auto ibride, invece, l’esenzione triennale era prevista per le auto immatricolate tra il 2019 e il 2021. Tale provvedimento non è stato rinnovato.
Basilicata
Le auto elettriche immatricolate in Basilicata possono sfruttare l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i primi cinque anni. Successivamente, la tassa deve essere corrisposta ma in misura ridotta al 25%. Anche per le auto ibride è prevista l’esenzione di cinque anni dal pagamento del bollo auto. Successivamente, la tassa andrà pagata per intero, senza ulteriori agevolazioni.
Calabria
La Calabria prevede un’esenzione di cinque anni dal pagamento del bollo auto per tutte le auto elettriche di nuova immatricolazione. Successivamente, è previsto il pagamento del bollo in misura ridotta al 25%. La regione non prevede agevolazioni per le auto ibride.
Campania
In Campania, le auto elettriche possono beneficiare di un’esenzione di cinque anni dal pagamento del bollo auto. Terminato questo periodo, i proprietari delle vetture a zero emissioni dovranno pagare il bollo. Anche in questo caso, però, l’importo viene ridotto a un quarto, garantendo un’ulteriore agevolazione. Per le auto ibride (elettrico/benzina) c’è un’esenzione che dura per il primo periodo fisso, oltre che per le due annualità successive.
Emilia-Romagna
Anche in Emilia-Romagna è prevista la possibilità di non pagare il bollo auto per chi acquista una nuova auto elettrica: a partire dalla prima data di immatricolazione, infatti, è possibile beneficiare di un’esenzione di cinque anni. Successivamente, la tassa andrà corrisposta per un importo ridotto al 25%. Non sono disponibili agevolazioni per le nuove auto ibride.
Friuli-Venezia Giulia
In Friuli-Venezia Giulia è prevista la possibilità di beneficiare di un’esenzione di cinque anni, a partire dalla data di immatricolazione, per le auto elettriche. Successivamente, il bollo andrà corrisposto ma in misura ridotta al 25% dell’importo previsto per le auto termiche a parità di caratteristiche. La regione non prevede esenzioni per le auto ibride.
Lazio
Nel Lazio, le auto elettriche possono beneficiare di un’esenzione dal pagamento del bollo auto per i primi cinque anni dall’immatricolazione e di una riduzione al 25% dell’importo successivamente. Per le auto ibride, invece, viene applicata l’esenzione triennale a partire dalla data di immatricolazione, ma solo per le ibride con alimentazione elettrica/benzina.
Liguria
Anche la Liguria prevede una serie di agevolazioni per elettriche e ibride. In particolare, per quanto riguarda le auto elettriche, è prevista la possibilità di sfruttare e un’esenzione di cinque anni. Successivamente, la tassa dovrà essere corrisposta ma in misura ridotta a un quarto dell’importo. Per le auto ibride, invece, è prevista un’esenzione per il primo periodo fisso e per i quattro anni successivi. Terminata l’agevolazione, bisognerà pagare il bollo con l’importo completo.
Lombardia
In Lombardia, chi acquista un’auto elettrica può beneficiare dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica a tempo indeterminato. Per quanto riguarda le auto ibride, invece, è possibile sfruttare l’esenzione per tre periodi di imposta per le autovetture nuove e usate fino a 100 kW. Il beneficio è valido per le auto acquistate a partire dal 2023 (ma devono essere state immatricolate a partire dal 1° gennaio 2021). Non sono incluse le auto ibride con motore diesel. Per beneficiare dell’agevolazione, inoltre, è necessaria la demolizione di un veicolo con classe di emissione fino a Euro 4, se alimentato a gasolio, oppure fino a Euro 1 per le auto a benzina. Inoltre, è previsto uno sconto del 15% sul bollo auto in Lombardia.
Marche
Nelle Marche, le auto elettriche possono beneficiare di un’esenzione di cinque anni sul pagamento del bollo auto. Successivamente, è previsto il pagamento dell’importo intero della tassa, senza ulteriori agevolazioni. Per le auto ibride immatricolate tra il 2017 e il 2022 è prevista l’esenzione di cinque anni dal pagamento del bollo auto. Tale esenzione è valida anche per le ibride immatricolate nel 2023 e nel 2024 ma con potenza non superiore a 66 kW.
Molise
Anche il Molise ha scelto la strada dell’esenzione dal bollo auto per le auto elettriche. Il provvedimento ha una durata di cinque anni a partire dalla data di prima immatricolazione. Successivamente, la tassa deve essere corrisposta con un importo ridotto al 25%. Non sono previste, invece, esenzioni per le auto ibride immatricolate nella regione.
Piemonte
In Piemonte continua a essere valida l’esenzione dal pagamento del bollo auto per le auto elettriche (e anche per le vetture convertite in elettrico ma con potenza non superiore a 100 kW e solo per cinque anni). Per le ibride, a partire dal 1° gennaio 2025 è avvenuta l'abolizione dell’esenzione totale sul bollo per le ibride in Piemonte. Per questi veicoli, infatti, è previsto uno sconto del 50% per i primi 5 anni.
Puglia
Anche la Puglia applica delle agevolazioni per chi acquista auto elettriche e ibride. Per quanto riguarda le auto elettriche, in particolare, è prevista l’esenzione per i primi cinque anni dall’immatricolazione e poi la riduzione dell’importo a un quarto del valore riservato ai veicoli con motore termico. Anche per le auto ibride c’è un’esenzione di cinque anni e una riduzione del bollo al 25% dell’importo dal sesto anno.
Sardegna
La Sardegna prevede un’esenzione dal pagamento del bollo auto per le auto elettriche. Anche in questo caso, la misura ha una durata di cinque anni dalla data di immatricolazione e al termine del periodo il bollo viene applicato ma in misura ridotta al 25% dell’importo richiesto per le auto benzina. Non ci sono agevolazioni per le auto ibride.
Sicilia
La Sicilia segue la linea di molte altre regioni sulla questione del bollo auto: per le auto elettriche, infatti, c’è un’esenzione di cinque anni, con importo ridotto a un quarto successivamente. Per le auto ibride, invece, non sono disponibili esenzioni dopo il mancato rinnovo delle agevolazioni (su base triennale) per le vetture immatricolate fino al 2021.
Toscana
In Toscana è prevista un’esenzione di cinque anni per il pagamento del bollo per le auto elettriche, a partire dalla data di prima immatricolazione. Successivamente, la tassa automobilistica andrà corrisposta per un importo ridotto a un quarto. La regione non prevede esenzioni o riduzioni per il pagamento del bollo auto per auto ibride.
Trentino-Alto Adige
Per quanto riguarda le auto elettriche è prevista un’esenzione dal pagamento del bollo per cinque anni, a partire dalla data di prima immatricolazione. Per la sola provincia di Bolzano, inoltre, terminato il periodo di esenzione dal pagamento, il bollo andrà corrisposto per un importo ridotto a 25%. Nella provincia di Trento, invece, bisognerà pagare l’importo pieno. Per le auto ibride, invece, è prevista un’esenzione di 5 anni dal pagamento. Per la provincia di Bolzano, però, è necessario che le emissioni di CO2 siano inferiori a 30 grammi al chilometro.
Umbria
Sulla stessa linea delle regioni precedenti c’è anche l’Umbria, che prevede un’esenzione di cinque anni per il pagamento del bollo auto per le auto elettriche, a partire dalla data di prima immatricolazione. Successivamente, la tassa dovrà essere corrisposta ma in una misura ridotta di un quarto. Non sono previste, invece, agevolazioni di alcun tipo per le auto ibride sulla tassa automobilistica.
Valle d’Aosta
Per la Valle d’Aosta è prevista un’esenzione di cinque anni per il bollo auto delle auto elettriche. Successivamente, la tassa automobilistica dovrà essere pagata annualmente ma con importo ridotto a un quarto di quanto previsto per gli altri veicoli con motore termico. Per le auto ibride è prevista un’esenzione (di cinque anni) ma solo per i veicoli immatricolati fino al 31 dicembre 2022.
Veneto
In Veneto è prevista un’esenzione di cinque anni per le auto elettriche, a partire dalla data di immatricolazione. Per le auto ibride, invece, l’esenzione dal pagamento del bollo auto è di tre anni, sempre dalla data di immatricolazione.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali