Guidare con le infradito o le ciabatte: è possibile nel 2025?
Mettersi alla guida in estate con infradito e ciabatte è possibile, in quanto non c'è un divieto esplicito del Codice della Strada, ma ci sono alcune cose da considerare: le calzature potrebbero ridurre la sicurezza e questo potrebbe far scattare una multa e avere un effetto sul risarcimento dell'assicurazione.

Con l’arrivo dei mesi caldi dell’anno, torna di attualità un tema su cui spesso c’è molta incertezza, ovvero la guida dell’auto con le infradito o le ciabatte. La scarpa utilizzata può avere un effetto sul modo in cui il conducente riesce a mantenere il controllo del veicolo e, per questo motivo, spesso si considera una scelta inappropriata quella di mettersi alla guida con scarpe estive, come le infradito o le ciabatte.
Il Codice della Strada, però, non prevede un divieto esplicito anche se, in alcuni articoli, fissa degli obblighi ben precisi a cui il conducente di un’autovettura deve attenersi. Una guida non sicura, dovuta alle calzature indossate, può avere un effetto anche sul risarcimento garantito dall'assicurazione auto in caso di incidente. Andiamo a scoprire i dettagli in merito.
Infradito: un rischio per la sicurezza?
Utilizzare scarpe non adatte alla guida rappresenta un rischio per la sicurezza e può far scattare sanzioni da parte delle Forze dell'ordine. In aggiunta, in caso di sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe non pagare il risarcimento.
Cosa dice il Codice della Strada sulla guida con infradito o ciabatte
Anche con le ultime novità sul Codice della Strada dello scorso anno, nel 2025 il Codice della Strada non prevede un divieto esplicito alla guida con infradito e ciabatte. Ci sono, però, alcuni aspetti da chiarire.
L’articolo 169 comma 1, infatti, stabilisce che “in tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida”. In aggiunta, l’articolo 140 comma 1 aggiunge che “gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”. Anche se non è espressamente vietata, la guida con infradito o ciabatte potrebbe comunque comportare delle sanzioni.
Si può guidare con infradito o ciabatte?
L’assenza di un divieto esplicito da parte del Codice della Strada consente di potersi mettere alla guida di un’autovettura con una calzatura di questo tipo. Come evidenziato dagli articoli 140 e 169 del CdS, però, il conducente deve sempre essere in grado di avere il controllo sicuro del veicolo e il suo comportamento non deve costituire un pericolo.
Un comportamento errato alla guida, per quanto riguarda la sicurezza, può comportare una sanzione amministrativa che può arrivare fino a 173 euro. Tale sanzione è legata a una valutazione da parte delle Forze dell’ordine che, in caso di fermo del veicolo, potrebbero ritenere le calzature indossate non adatte alla guida e causa di un comportamento indisciplinato e non sicuro del conducente.
Guida con ciabatte e infradito: attenzione all’assicurazione auto
Il rischio di una sanzione da parte delle Forze dell’ordine è solo uno dei motivi per cui è consigliabile non mettersi alla guida con ciabatte e infradito, nonostante l’assenza di un divieto esplicito da parte del Codice della Strada.
In caso di sinistro stradale, infatti, la compagnia assicurativa potrebbe tener conto delle calzature indossate dal conducente e, quindi, ridurre o negare il risarcimento nel caso in cui sia possibile dimostrare che le scarpe utilizzate abbiano contribuito all’incidente.
Questo vale anche per altre tipologie di scarpe, come scarpe con un tacco alto, e non solo per infradito e ciabatte. Non c'è una regola valida per tutte le compagnie e molto dipende anche dalla dinamica effettiva del sinistro e dal comportamento tenuto dal conducente che lo ha causato.
Scegliere le calzature giuste per la guida
Considerando il rischio di una sanzione amministrativa e gli effetti sul risarcimento garantito dalla compagnia assicurativa, in linea generale, è consigliabile evitare di guidare con infradito o ciabatte, nonostante l'assenza di un divieto esplicito da parte del Codice della Strada.
Le polizze per RC auto di giugno 2025
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali