logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Comportamento del cane: come interpretare abbaio, vista, emozioni

I cani comunicano con segnali unici che spesso fraintendiamo. In questa guida scoprirai come interpretare il loro comportamento, perché abbaiano, come vedono il mondo e quando è utile un supporto professionale o un'assicurazione. Comprendi meglio il tuo cane!

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 24/10/2025
cane gioca con palla
Come capire il comportamento del cane

Come interpretare i comportamenti dei cani

I cani comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo, e comprendere i loro segnali è fondamentale per instaurare un rapporto armonioso. Ad esempio, il movimento della coda può avere significati diversi: un movimento lento potrebbe indicare incertezza, mentre uno rapido e ampio è spesso segno di gioia. Anche l'abbaiare varia in base al contesto: può esprimere eccitazione, allarme o una semplice richiesta di attenzione. Un altro comportamento comune è l'inclinare il capo, che spesso denota curiosità o attenzione verso un suono nuovo o inaspettato.

Riconoscere i segnali di stress o disagio è altrettanto importante. Alcuni segnali comuni includono:

  • Sbadigliare: non è solo un segno di stanchezza, ma può indicare stress o disagio in determinate situazioni.
  • Leccare insistentemente: questo comportamento può esprimere affetto, ma anche sottomissione o nervosismo.
  • Sguardo fisso: può essere interpretato come una sfida o un segnale di aggressività, mentre uno sguardo distolto comunica calma o deferenza.

Per interpretare correttamente i comportamenti del cane, è importante considerare il contesto e osservare più segnali contemporaneamente.

Non lasciare che gli imprevisti ti colgano impreparato, attiva l'assicurazione! Confronta le polizze

Esempio pratico

Un cane che scodinzola potrebbe sembrare felice, ma se il corpo è rigido e le orecchie sono abbassate, potrebbe essere nervoso o in allerta. Prestare attenzione a questi dettagli aiuta a comprendere meglio le emozioni e le esigenze del proprio animale.

Perché i cani abbaiano?

Abbaiare è una forma naturale di comunicazione per i cani, ma le cause possono variare. Spesso, i cani abbaiano per segnalare la presenza di estranei o situazioni insolite, manifestando così un comportamento di allarme. In altri casi, l'abbaiare può essere legato all'eccitazione, come durante il gioco o quando vedono il proprietario dopo una lunga assenza. Alcuni cani abbaiano anche per attirare l'attenzione, ad esempio quando hanno fame, sete o desiderano interagire.

Per gestire un cane che abbaia troppo, è essenziale adottare un approccio equilibrato. L'addestramento può essere molto utile: insegnare comandi come "silenzio" aiuta a controllare l'abbaiare eccessivo. Inoltre, fornire stimoli adeguati, come giochi interattivi, può ridurre la noia e prevenire comportamenti indesiderati. In alcuni casi, tecniche calmanti, come l'uso di feromoni o musica rilassante, possono contribuire a creare un ambiente più sereno.

La vista dei cani: come vedono il mondo

La vista dei cani è diversa da quella umana e influenza il loro modo di percepire il mondo. A differenza degli esseri umani, i cani vedono principalmente tonalità di blu e giallo, mentre i colori come il rosso e il verde appaiono indistinti. Il loro campo visivo è più ampio, il che li aiuta a rilevare movimenti laterali, ma la visione dei dettagli è meno nitida rispetto alla nostra. Tuttavia, questa limitazione è compensata da un olfatto e un udito eccezionali.

La vista nei cani

La vista gioca un ruolo cruciale nel comportamento dei cani. Ad esempio, i movimenti improvvisi possono scatenare il loro istinto predatorio, mentre luci e ombre possono talvolta causare confusione o paura. Comprendere queste dinamiche aiuta a interpretare meglio le loro reazioni e a creare un ambiente più adatto alle loro esigenze.

Le differenze nella percezione visiva possono influenzare il comportamento del cane, specialmente in situazioni di stress o paura. Per chi vuole garantire il benessere del proprio animale, è utile conoscere anche come affrontare le spese veterinarie e sanitarie per animali, che possono includere trattamenti specifici

Quando serve uno psicologo per cani?

Alcuni problemi comportamentali nei cani possono richiedere l'intervento di uno specialista. Tra i problemi più comuni troviamo:

  • Aggressività: verso altri cani o persone, che può manifestarsi in situazioni di stress o territorialità.
  • Ansia da separazione: si manifesta con ululati, distruzione di oggetti o comportamenti ossessivi quando il cane è lasciato solo.
  • Paure e fobie: come il timore dei rumori forti, ad esempio temporali o fuochi d'artificio.

Questi comportamenti, se non affrontati, possono peggiorare nel tempo, rendendo necessario l'intervento di un professionista per migliorare la qualità della vita del cane e del proprietario. Le polizze assicurative possono includere coperture per problemi comportamentali: scopri come funzionano le assicurazioni per animali per tutelare il tuo amico a quattro zampe.

Scegliere il professionista giusto è fondamentale. È importante verificare le qualifiche e l'esperienza dello psicologo, oltre a considerare il suo approccio. I metodi basati sul rinforzo positivo sono generalmente più efficaci e rispettosi del benessere dell'animale. Anche i costi possono variare: confrontare le tariffe e valutare pacchetti di sessioni può aiutare a trovare una soluzione conveniente.

Assicurazione per cani: quando è necessaria

Un'assicurazione per cani può essere indispensabile in molte situazioni. Ad esempio, una polizza di responsabilità civile copre i danni a terzi causati dal cane, come morsi o incidenti. Inoltre, alcune assicurazioni includono l'assistenza legale, utile in caso di controversie legate al comportamento dell'animale. 

Le polizze possono variare in base a diversi fattori, come l'età o la taglia del cane. Per sapere quanto costa una polizza assicurativa per un cane o se è valida anche all'estero, è utile confrontare le opzioni disponibili. Utilizzare piattaforme online come Segugio.it permette di trovare rapidamente la soluzione più conveniente e adatta alle proprie esigenze. 

Proteggi il tuo amico a quattro zampe con un'assicurazione su misura! Confronta le polizze

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Assicurazioni sulla salute e il benessere del cane e del gatto

News e approfondimenti

Leggi tutte le notizie »