Responsabilità civile o RC verso terzi animali: cos’è, cosa copre e quando è obbligatoria
La legge chiarisce che chi ha un animale domestico è responsabile per i danni che questo causa a cose o persone. Chi subisce un danno può quindi chiedere un risarcimento che, in caso di incidente grave, può essere particolarmente oneroso. Per evitare brutte sorprese, può essere utile sottoscrivere una polizza per responsabilità civile verso terzi per i propri animali.

- Cos’è la responsabilità civile verso terzi per animali
- Cosa copre l’assicurazione RC animali
- Quando è obbligatoria l'assicurazione RC per animali
- Perché conviene stipulare una polizza RC per animali anche se non obbligatoria
- Quanto costa una polizza RC animali
- Come scegliere la migliore RC verso terzi per animali
Anche se chi ha cani e gatti ha comportamenti prudenti e mostra cura e attenzione verso i propri animali domestici, il rischio che causino danni ad altre persone non è mai nullo. Basta un momento di disattenzione, una reazione imprevista dell'animale, un attimo in cui l'animale fugge alla custodia e possono verificarsi spiacevoli incidenti, la cui responsabilità ricade sul proprietario dell'animale. In questo articolo vedremo perché in casi del genere è importante proteggersi con un’assicurazione RC verso terzi e cosa copre questo genere di polizza.
Cos’è la responsabilità civile verso terzi per animali
I proprietari di animali domestici sono responsabili per i danni materiali e fisici che vengono causati a terzi dai propri animali. A stabilirlo è l'articolo 2052 del Codice civile, che specifica altri punti importanti:
- la responsabilità civile è dei proprietari degli animali o di chi li aveva in custodia quando si è verificato l'incidente;
- devono essere risarciti anche i danni causati da animali smarriti o fuggiti;
- il proprietario non è ritenuto responsabile solo nel caso in cui dimostri che i danni sono dovuti a caso fortuito.
Cosa copre l’assicurazione RC animali
In caso di danni a cose o persone causati da cani, gatti o altri animali domestici, l'assicurazione per animali domestici interviene a copertura delle spese da rimborsare a favore di chi ha subito i danni.
Le coperture riconosciute dalle polizze variano a seconda del tipo di prodotto assicurativo scelto, ma una tipica assicurazione per responsabilità civile degli animali interviene a copertura delle richieste di risarcimento legate a:
- danni fisici a persone derivanti ad esempio da morsi, graffi o lesioni;
- danni materiali a cose, come oggetti rotti o danni derivanti da incidenti stradali causati dall'animale;
- danni causati ad altri animali domestici.
Oltre che per i risarcimenti veri e propri, le assicurazioni RC per animali offrono copertura anche per le spese legali eventualmente sostenute e connesse al risarcimento.
Quando è obbligatoria l'assicurazione RC per animali
L'assicurazione per responsabilità civile verso terzi degli animali può essere sottoscritta non solo da proprietari di cani e gatti, ma anche da chi ha altri animali domestici o da compagnia, inclusi animali da cortile, da stalla e animali esotici. Per verificare se ci sono dei prodotti assicurativi su misura per i propri animali domestici e se è possibile assicurare un animale specifico è utile verificare le informazioni fornite dalle singole compagnie assicurative.
In linea di massima, l'assicurazione RC verso terzi degli animali è facoltativa, anche se altamente consigliata, specialmente se si hanno animali di grossa taglia che possono causare danni rilevanti. L'assicurazione diventa obbligatoria solo in presenza di animali considerati aggressivi e pericolosi, a seguito di una segnalazione fatta dal veterinario. In particolare, l'assicurazione per il cane è obbligatoria per gli esemplari inseriti in un registro che riporta quelli a rischio potenziale elevato di aggressività.
La razza dell'animale
Il tipo di animale assicurato e il tipo di razza vengono comunque considerati dall'assicurazione per stimare il rischio e per determinare il premio della polizza.
Perché conviene stipulare una polizza RC per animali anche se non obbligatoria
Il comportamento degli animali non è sempre prevedibile e non si è mai totalmente al riparo dal rischio di incidenti. Con una polizza RC verso terzi si può stare sicuri, anche se l'animale dovesse aggredire qualcuno, rompere degli oggetti o causare un incidente, anche in caso di fuga o perdita.
Potendo contare sull'assicurazione per responsabilità civile, si è al sicuro da:
- richieste di risarcimento di importo elevato, dovute ad esempio a lesioni fisiche gravi causate da morsi oppure da danni all'auto conseguenti a un incidente provocato dall'animale;
- incidenti imprevedibili, anche a seguito di smarrimento o perdita dell'animale.
Una polizza di questo tipo è consigliata sempre, ma è praticamente indispensabile quando si esce fuori casa e si frequentano insieme all'animale spazi in cui ci sono altre persone o altri animali. Con un'assicurazione per responsabilità civile animali si possono frequentare senza preoccupazioni ambienti come parchi e aree pubbliche oppure ambienti in cui ci sono bambini. Se l'assicurazione non specifica diversamente, la polizza è valida anche quando si va in vacanza.
Quanto costa una polizza RC animali
Il costo della polizza RC animali è influenzato da vari fattori, ma indicativamente parte da circa 50 euro all'anno e può arrivare fino a 150-200 euro all'anno.
I principali elementi che incidono sul premio richiesto dalla compagnia assicurativa sono:
- il tipo di animale assicurato e la razza a cui appartiene. Questi aspetti sono fondamentali per valutare quanto è rischioso l'animale e quindi quanto sarà costosa l'assicurazione;
- il massimale offerto dalla compagnia. Maggiore è la cifra che l'assicurazione è disposta a coprire, maggiore sarà il costo della polizza;
- la presenza o meno di scoperti o franchigie;
- l'insieme delle coperture scelte ed eventuali estensioni di garanzia disponibili. Alcune compagnie permettono, ad esempio, di sottoscrivere polizze valide in tutto il mondo, mentre altre permettono di associare la polizza RC animali all'assicurazione casa.
Come scegliere la migliore RC verso terzi per animali
Nella maggior parte dei casi, a essere interessati alla sottoscrizione di un'assicurazione per responsabilità civile verso terzi degli animali sono i proprietari di cani e gatti. Queste polizze, però, possono essere prese in considerazione anche da possessori di altri animali, come rettili, conigli, cavalli, uccelli e in generale da chi ha animali da compagnia.
Per trovare l'assicurazione RC animali migliore per le proprie necessità è essenziale considerare vari elementi:
- le coperture previste dalla polizza, controllando i casi di esclusione e le limitazioni di garanzia, come possibili riferimenti a razze specifiche;
- il massimale di ogni copertura;
- la presenza di franchigie a carico della persona assicurata.
Per una maggiore sicurezza e tranquillità, è consigliabile orientarsi verso polizze complete, che ad esempio includano non solo la copertura dei danni fisici e materiali, ma che comprendano anche le spese legali.
La polizza di responsabilità civile verso terzi per animali è uno strumento molto utile – e in alcuni casi obbligatorio – per proteggersi dai danni che il proprio animale domestico può involontariamente causare a cose, persone o altri animali. Una polizza di questo tipo copre le spese di risarcimento e spesso include anche le spese legali.
Scegliere una polizza RC adeguata alle proprie esigenze offre serenità e protezione finanziaria, mettendo al sicuro la persona assicurata e i suoi familiari da imprevisti e potenziali contenziosi contro terzi.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali