logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Come funzionano le assicurazioni per animali?

Un'assicurazione per animali offre tutela finanziaria a chi possiede cani, gatti o animali da compagnia. La copertura scatta quando si sostengono spese sanitarie, di routine o straordinarie, oppure quando è necessario fornire un indennizzo per danni causati a cose o a terzi. 

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 07/05/2025
come funzionano le rc animali
Ecco come funzionano le assicurazioni per animali

Le assicurazioni per animali domestici sono pensate per offrire sicurezza finanziaria a chi possiede degli animali domestici e vuole tutelarsi per tutta una serie di possibili spese impreviste. A seconda delle coperture scelte, si può avere un rimborso solo delle spese veterinarie e sanitarie oppure ricevere anche un rimborso dei danni causati dall'animale e dalle eventuali spese legali sostenute. Per una maggiore serenità, si possono prendere in considerazione anche dei pacchetti "tutto compreso", con coperture ampie e differenziate.

Ecco cosa c'è da sapere sulle assicurazioni per animali, come funzionano, quanto costano e quando sono consigliate.

Come funziona una polizza per animali domestici?

Le polizze per animali domestici sono in genere indirizzate a chi ha cani o gatti, ma alcune compagnie permettono di sottoscrivere l'assicurazione anche se si hanno animali diversi, purché siano classificati come animali da compagnia.

La tipica assicurazione per animali fornisce, a fronte del pagamento di un premio annuo, il rimborso delle spese sostenute per prendersi cura della salute dell'animale oppure a seguito di specifici comportamenti dello stesso.

Limiti e coperture della assicurazioni animali

Per capire il meccanismo di funzionamento dello specifico prodotto assicurativo è necessario considerare non solo le coperture incluse, ma anche eventuali limiti. A volte la copertura può essere limitata a una determinata zona geografica, a un periodo di tempo predeterminato, a un certo numero di interventi all'anno oppure arrivare fino a una soglia di spesa.

Quali coperture può includere?

Le compagnie assicurative includono nelle loro polizze per animali le coperture per:

  • spese veterinarie e sanitarie. Questo tipo di copertura comprende sia le spese per gli interventi di routine, come visite di controllo, vaccinazioni ed esami diagnostici, sia le spese dovute, ad esempio, a interventi chirurgici, ricoveri in cliniche veterinarie, terapie e farmaci;
  • responsabilità verso terzi. Questa copertura rimborsa il proprietario dell'animale per le spese sostenute per indennizzare i danni causati dall’animale a persone, cose o altri animali, anche in caso di smarrimento o fuga;
  • tutela legale animali. Questo genere di garanzia interviene nel caso in cui emergessero controversie legate al possesso dell’animale

Al momento della stipula dell'assicurazione il proprietario può prendere in considerazione anche altre garanzie aggiuntive. Alcune compagnie hanno predisposto dei pacchetti con livelli di copertura differenziati, oppure propongono delle polizze modulari, con contenuto personalizzabile. Tra le garanzie aggiuntive più utili ci sono quelle che prevedono l'assistenza sanitaria dell'animale anche in viaggio, la copertura delle spese per il rientro anticipato del proprietario in caso di problemi dell'animale oppure la copertura delle spese per il soggiorno in pensione dell'animale.

Serve per tutti gli animali?

Un'assicurazione sanitaria o per responsabilità civile è consigliata a tutti coloro che hanno un animale domestico, indipendentemente dalla razza o dalla taglia. Per valutare la convenienza della polizza è necessario considerare le caratteristiche dell'animale e stimare il rischio derivante.

Consulta sempre il materiale informativo

Consultare il materiale informativo fornito dalle compagnie assicurative e verificare i prodotti disponibili permette di capire quali sono gli animali assicurabili e quali i limiti previsti. Se i proprietari di cani e gatti hanno la possibilità di scegliere tra un numero elevato di prodotti, ci sono soluzioni assicurative anche per i proprietari di cavalli, animali da cortile, rettili o animali esotici.

Quanto costa?

Il premio di un'assicurazione per animali è influenzato da vari fattori, che vanno analizzati con attenzione per farsi un'idea della spesa da sostenere.

Per calcolare il premio annuo, le compagnie assicurative tengono conto prevalentemente di:

  • tipo, razza ed età dell’animale. Il livello di pericolosità dell'animale, l'età avanzata o la predisposizione a contrarre malattie croniche sono tutti fattori rilevanti nella determinazione del costo della polizza;
  • coperture incluse. Il costo della polizza è proporzionale al numero di coperture incluse. Al crescere delle garanzie sottoscritte cresce anche il premio da pagare;
  • limiti di copertura. L'eventuale copertura delle malattie croniche o la validità della polizza anche in viaggio incidono sul premio;
  • massimali e franchigie. Massimali alti fanno aumentare il premio della polizza, mentre la presenza di franchigie o scoperti a carico dell'assicurato possono ridurre il premio.

Le soluzioni assicurative di base, che offrono copertura per le spese sanitarie o per la responsabilità civile, hanno un costo annuo di circa 50-100 euro. Se si scelgono pacchetti più completi, invece, si può arrivare anche a superare i 200-300 euro all'anno.

Quando conviene attivarla?

La sottoscrizione di un'assicurazione per animali conviene per avere protezione finanziaria per le spese veterinarie o sanitarie e per le spese legate alla responsabilità civile del proprietario dell'animale in caso di danni provocati a cose o a terzi.

Una polizza per animali è consigliabile a chiunque abbia un animale domestico o da compagnia ed è particolarmente utile se:

  • si hanno animali di grande taglia, che possono causare danni ingenti anche in maniera involontaria;
  • si hanno animali potenzialmente aggressivi o pericolosi;
  • si frequentano spesso ambienti sociali, esponendo l'animale a contatto con cose, persone e altri animali;
  • si viaggia spesso in compagnia del proprio animale.

L'assicurazione sanitaria e per responsabilità civile nella maggior parte dei casi sono solo consigliate. La copertura per responsabilità civile diventa obbligatoria, invece, se si è proprietari di un animale che il servizio veterinario ha giudicato aggressivo e pericoloso.

La copertura finanziaria delle polizze animali

Chi ha un animale domestico può sottoscrivere un'assicurazione per la copertura delle spese veterinarie e sanitarie e per la responsabilità civile verso terzi. Questo genere di polizza offre copertura finanziaria in caso di imprevisti o di spese improvvise, legate a malattie, infortuni o incidenti che coinvolgono l'animale.

Scegliere di sottoscrivere un'assicurazione per animali, con coperture personalizzate e definite su misura in base al livello di rischio giudicato accettabile, può essere di grande aiuto per fornire un'assistenza sanitaria all'animale e per vivere serenamente la quotidianità, senza preoccuparsi per le spese da sostenere.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Domande correlate