logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Quanto costa una polizza assicurativa per un cane?

Il costo di una polizza assicurativa per un cane è influenzato da diversi fattori, come il numero delle coperture attivate fino ad arrivare all'età e alla razza dell'animale. Conoscere i fattori e le fasce di prezzo indicative delle polizze assicurative è molto utile per fare una scelta consapevole e conveniente. 

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 13/05/2025
ragazza che abbraccia il suo cane
Quanto costa assicurare un cane

Una copertura assicurativa è utile per chiunque abbia un cane. Le polizze per animali, infatti, offrono garanzie molto utili per tutelarsi dalle spese veterinarie e sanitarie, per i risarcimenti dei danni causati dall'animale e per altre possibili costi imprevisti.

Cosa troverai in questa guida

In questo articolo analizzeremo in dettaglio i costi di una polizza assicurativa per il cane e cercheremo di capire a quali fattori prestare maggiormente attenzione per tenere sotto controllo le spese.

Quanto costa in media un’assicurazione per cani?

I proprietari di cani che intendono sottoscrivere un'assicurazione per il proprio animale domestico devono mettere in conto una spesa annua di minimo 50 euro circa. La spesa assicurativa può salire anche fino a 300 euro e oltre, se si hanno esigenze particolari o se si attivano pacchetti che comprendono un elevato numero di coperture.

In linea di massima, la spesa per un'assicurazione per cani è di:

  • 50-80 euro all'anno, per una polizza con coperture di base, con massimali medi e con franchigie a carico dell'assicurato;
  • 200-300 euro l’anno circa, per pacchetti che comprendono coperture di base e aggiuntive, massimali alti e franchigie assenti o molto contenute.

Da cosa dipende il prezzo della polizza per cani?

I fattori che incidono sul premio assicurativo della polizza per cani sono diversi e conoscerli è il punto di partenza per riuscire a capire se una polizza è effettivamente conveniente oppure no.

I principali parametri presi in considerazione dalle compagnie assicurative per determinare il costo di una polizza sono:

  • le coperture incluse. Le polizze più economiche includono soltanto la copertura per le spese veterinarie e sanitarie o per la responsabilità civile e la tutela legale, mentre quelle più costose offrono pacchetti assicurativi che comprendono un elevato numero di coperture;
  • il massimale della polizza. Maggiore è l'importo di spesa a carico della compagnia assicurativa, maggiori saranno i costi della polizza;
  • le franchigie previste dalla polizza. Se l'assicurazione prevede una franchigia o uno scoperto a carico dell'assicurato, ciò si riflette sul premio dell'assicurazione;
  • i limiti di validità della copertura. Il premio dipende anche da quanto è ampio il raggio d'azione della polizza. Le assicurazioni valide anche all'estero o in viaggio sono più costose rispetto a quelle che prevedono copertura solo per l'area in cui si risiede, ad esempio;
  • la razza e la taglia del cane. Assicurare cani di grossa taglia o appartenenti a razze considerate più a rischio spesso risulta più costoso rispetto a quanto non costi assicurare un cane di piccola taglia o di razze mansuete;
  • l'età dell’animale e il suo stato di salute. All'aumentare dell'età dei cani cresce il rischio che contraggano malattie croniche o che abbiano bisogno di frequenti visite dal veterinario. Di conseguenza, salgono anche i costi dell'assicurazione sanitaria. Anche lo stato di salute influisce sui costi della polizza: alcune compagnie non riconoscono la copertura in presenza di malattie pregresse o di patologie specifiche, mentre altre permettono l'assicurazione prevedendo un premio sostanzioso.

Altri fattori che incidono sul costo della polizza assicurativa per cani e che bisogna tenere presente quando si sta valutando la sottoscrizione di un'assicurazione di questo tipo sono la zona di residenza e le modalità di rimborso previste dal contratto. La zona di residenza ha un impatto sul premio dell'assicurazione perché le compagnie tengono conto del contesto in cui si vive: a chi risiede in grandi centri urbani viene generalmente associato un livello di rischio più elevato rispetto a chi vive in zone a bassa densità abitativa. Frequentare ambienti affollati o muoversi in contesti in cui sono presenti altri animali aumenta statisticamente il rischio che possano verificarsi incidenti o aggressioni, rendendo la polizza più cara.

I tempi per i rimborsi

Per quanto riguarda le modalità di rimborso, invece, in genere le polizze sono più economiche se hanno tempi di rimborso più lunghi oppure se fissano una soglia massima di rimborso annua.

Ci sono polizze economiche ma efficaci?

Analizzando con attenzione le offerte delle diverse compagnie assicurative è possibile trovare ottime polizze a costi contenuti. Spesso si tratta di prodotti che offrono un'unica garanzia, solitamente per le spese veterinarie e sanitarie oppure per responsabilità civile e tutela legale.

Chi desidera assicurare il cane ed è alla ricerca di polizze a basso costo può prendere in considerazione anche le polizze che prevedono l'applicazione di franchigie e scoperti. In questo caso la copertura assicurativa scatta solo se la spesa da rimborsare eccede l'importo indicato in polizza. Ipotizzando la sottoscrizione di un'assicurazione per spese veterinarie e sanitarie con franchigia di 150 euro, ad esempio, verrebbero rimborsati solo le visite, i ricoveri e gli interventi di importo superiore e solo per la quota eccedente la franchigia. Una spesa sanitaria di 300 euro sarebbe a carico dell'assicurato per 150 euro e dovrebbe prevedere il rimborso della compagnia per altri 150 euro.

Altre volte le polizze economiche risultano convenienti ed efficaci, ma prevedono un tetto ai rimborsi annui richiedibili oppure consentono solo di presentare un certo numero di richieste di rimborso.

Comparare le polizze fa risparmiare

Per capire l'effettiva convenienza di ciascuna polizza è necessario considerare non solo il prezzo, ma anche i costi che rimangono a carico dell'assicurato per effetto della presenza di franchigie, scoperti, limiti ed esclusioni di copertura. Usare un comparatore di assicurazioni come quello di Segugio.it velocizza e semplifica il confronto tra polizze e aiuta la ricerca dell'assicurazione per cani più conveniente per le proprie esigenze.

Il costo di un’assicurazione per cani dipende dalle condizioni di assicurazione stabilite dalle diverse compagnie ed è legato essenzialmente alle esigenze specifiche del proprietario e dell’animale. Per decidere quale prodotto assicurativo attivare e per capire quale soluzione è la più conveniente è essenziale confrontare più offerte, per verificare quali sono quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Domande correlate