logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Spese veterinarie e sanitarie per animali: cosa sono, quanto costano e come tutelarsi

Le spese veterinarie e sanitarie possono risultare costose, specialmente quando i propri animali domestici si ammalano o subiscono incidenti. Stipulare un'assicurazione per le spese veterinarie e sanitarie può aiutare a contenere le spese, offrendo copertura sia per le visite di routine sia per gli interventi d'urgenza. 

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Aggiornato il 28/05/2025
cure veterinarie
Scopri tutto sulle spese sanitarie e veterinarie animali

Gli animali domestici arricchiscono la vita di molte famiglie, ma non bisogna sottovalutare il fatto che la gestione di un animale comporta responsabilità, bisogno di cure e costi. Le visite ai medici veterinari, i farmaci e le spese sanitarie per cani, gatti o altri animali presenti in casa non vanno sottovalutate.

Cosa scoprirai in questa guida

In questa guida vedremo come funzionano le assicurazioni per le spese veterinarie e sanitarie, quanto costano e cosa coprono.

Cosa si intende per spese veterinarie o sanitarie per animali

Quando si parla di spese veterinarie e sanitarie si fa riferimento a tutte le spese sostenute per la cura degli animali domestici, includendo tutti gli interventi che rientrano nella sfera della salute ed escludendo i trattamenti di natura estetica.

Solo per fare qualche esempio, sono da considerare spese veterinarie e sanitarie quelle per:

  • le visite veterinarie di routine;
  • le vaccinazioni, sia quelle obbligatorie sia quelle raccomandate;
  • gli interventi chirurgici, che siano programmati o d’urgenza;
  • i ricoveri veterinari;
  • tutti gli esami diagnostici come radiografie, ecografie o analisi del sangue;
  • le cure farmacologiche e i trattamenti postoperatori;
  • i trattamenti prescritti per la gestione delle malattie croniche o per il recupero a seguito di incidenti;
  • le terapie riabilitative disposte dai medici veterinari, ad esempio le attività di fisioterapia veterinaria.

Quanto costano mediamente le cure veterinarie

Tenere traccia delle spese veterinarie sostenute durante l'anno è un buon modo per stimare le spese e per valutare se può essere conveniente attivare un'assicurazione per animali domestici.

Nel calcolare i costi veterinari è fondamentale distinguere tra le spese inderogabili, dovute alle visite di routine o per fare vaccini obbligatori, e le spese straordinarie, da sostenere in caso di problemi imprevisti o di malattie.

Rientrano tra le spese che possiamo considerare fisse quelle per:

  • la prima visita veterinaria, che può costare tra i 30 e i 60 euro, a seconda del tipo di animale e della zona di residenza;
  • le vaccinazioni, che hanno un costo tra i 50 e 100 euro;
  • le visite annuali di controllo, con un costo tra 30 e 150 euro.

A queste spese se ne possono aggiungere molte altre, come quelle per:

  • sterilizzazione o castrazione, con un range di spesa tra i 150 e i 300 euro;
  • interventi chirurgici, che possono costare anche più di 2.000 euro, se si tratta di un'operazione complessa;
  • ricovero in clinica veterinaria, con un costo giornaliero che parte da circa 100 euro e può arrivare a superare anche i 300 euro;
  • farmaci, con una spesa mensile variabile a seconda della patologia da trattare.

Quanto costano veramente le spese sanitarie animali

Bisogna considerare che queste cifre sono solo indicative e che quelle effettive possono essere inferiori o superiori a seconda del centro veterinario al quale ci si rivolge, della razza del proprio animale e dello stato di salute dell'animale.

Perché conviene avere un’assicurazione per animali

La cura di uno o più animali domestici può comportare delle spese notevoli, specialmente in caso di incidenti o di malattie. Sottoscrivere un'assicurazione veterinaria è una buona soluzione per garantire ai propri animali cure di ottimo livello senza doversi preoccupare dei costi da sostenere.

Le assicurazioni per animali domestici in genere coprono sia le spese per le visite di routine sia quelle di carattere straordinario, ad esempio dovute a interventi chirurgici o a ricoveri. Anche in caso di malattie croniche, un'assicurazione veterinaria può servire per coprire parte delle spese legate alle visite e alle cure da sostenere.

Un'assicurazione veterinaria arriva in aiuto dei proprietari di cani, gatti o altri animali domestici in caso di:

  • spese veterinarie impreviste, ad esempio a causa di incidenti o di malattie;
  • visite veterinarie e interventi, se rientrano tra i casi coperti dalla polizza;
  • cure pre e postoperazione o terapie, se inserite nella polizza.

Per effetto dell'assistenza sanitaria, l'impatto delle spese veterinarie sul bilancio familiare si riduce e ci si può prendere cura con più serenità della salute degli animali domestici.

Come funzionano le polizze assicurative per spese veterinarie

Le assicurazioni per cani, gatti o altri animali domestici offrono copertura per i costi legati alla gestione della salute del proprio animale domestico. A seconda del prodotto assicurativo scelto, la polizza può includere più o meno coperture: oltre alle spese veterinarie e sanitarie, possono essere incluse le polizze per responsabilità civile e per tutela legale, oltre a servizi aggiuntivi.

Alcune compagnie assicurative propongono dei pacchetti che riuniscono più coperture, con limiti e massimali differenziati. I pacchetti tutto incluso tutelano da tutte le possibili spese legate alla gestione dell'animale: a partire dalle spese veterinarie fino ad arrivare a quelle legate alla sua ricerca in caso di smarrimento, passando per la copertura delle spese per il funerale e la fornitura di supporto psicologico per superare la perdita dell'animale.

Spesso nelle assicurazioni sanitarie per animali domestici è previsto il rimborso delle spese sostenute, presso il proprio veterinario di fiducia o presso un centro medico convenzionato con la compagnia. Il rimborso può essere integrale, arrivare fino a una certa percentuale di spesa (di solito l'80%), oppure essere limitato fino a un tetto di spesa annuo.

Se si stanno valutando più polizze per spese veterinarie e sanitarie è essenziale verificare quali sono le coperture incluse in ogni prodotto assicurativo e quali sono le cause di esclusione. In questa fase è importante verificare, in particolare, se la copertura è valida anche in presenza di malattie preesistenti o se ci sono patologie che non godono della copertura assicurativa.

Franchigie e massimali

Inoltre, è utile verificare se sono previste franchigie, quali sono i massimali, quanto tempo serve per ottenere il rimborso e qual è la procedura da seguire.

Quanto costa un’assicurazione per coprire le spese veterinarie

Il costo di un'assicurazione per le spese veterinarie e sanitarie è influenzato da diversi fattori:

  • il numero di coperture incluse;
  • i massimali applicati dalla compagnia;
  • la presenza di eventuali franchigie;
  • il tipo di animale assicurato ed eventualmente la razza;
  • l'età dell'animale.

Per un'assicurazione sanitaria per animali con coperture base il costo annuo indicativo è attorno ai 100 euro. All'aumentare delle coperture scelte salgono anche i costi, fino ad arrivare ai circa 400 euro dei pacchetti premium.

Come scegliere la migliore assicurazione veterinaria

Per trovare la migliore assicurazione veterinaria è importante valutare diversi aspetti della polizza, come:

  • il massimale previsto caso per caso, la percentuale di rimborso prevista e la presenza di eventuali tetti annui di rimborso;
  • le eventuali franchigie applicate;
  • le cause di esclusione (bisogna prestare attenzione in particolare alla copertura in caso di malattie ereditarie o croniche);
  • la presenza di eventuali coperture extra (ad esempio per responsabilità civile verso terzi, per la tutela legale o la copertura delle spese sanitarie in viaggio).

Mettendo a confronto più polizze e più compagnie assicurative è possibile verificare quale soluzione assicurativa è la più adatta alle proprie esigenze e quale ha il miglior rapporto tra coperture e prezzo.  

Per molte persone, gli animali domestici sono una presenza irrinunciabile in casa. Prendersi cura di loro, a volte, può pesare sulle tasche dei proprietari, specialmente se subentrano delle malattie o degli infortuni. Per ridurre l'impatto delle spese veterinarie e sanitarie può essere utile stipulare un'assicurazione per animali con coperture su misura.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

News e approfondimenti

Leggi tutte le notizie »