logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Polizza con partecipazione agli utili

Nel mondo delle assicurazioni, l'espressione Polizza con partecipazione agli utili può avere due significati differenti. In entrambi i casi, il contraente riceverà dei benefici economici al verificarsi di particolari condizioni contrattualmente determinate. Vediamo ora, più nel dettaglio, i due significati di quest'espressione in ambito assicurativo.

L'uso più comune di quest'espressione si riferisce alle polizze di capitalizzazione, dove il capitale versato dal contraente verrà gestito in una gestione separata, ossia una sorta di fondo d'investimento comune e sicuro in cui il capitale maturerà progressivamente degli interessi. In questo caso, i capitali assicurati parteciperanno a tutti gli effetti agli utili ottenuti dalla gestione separata. A seconda della tipologia di contratto gli interessi maturati potranno essere fissi ogni anno, o modificarsi in accordo all'andamento economico del fondo d'investimento. Naturalmente, questa forma di partecipazione agli utili vale unicamente per le polizze vita di risparmio.

Ma l'espressione Polizza con partecipazione agli utili può anche riferirsi a forme di assicurazione in cui, grazie ad una particolare clausola contrattuale, il premio assicurativo da corrispondere annualmente potrà variare in base ad alcuni indici economici. Il funzionamento di questa clausola è decisamente intuitivo: se la compagnia assicurativa riesce a diminuire i costi di riscossione delle polizze, o, se il rischio associato alla polizza diminuisce, anche il premio che il contraente dovrà corrispondere diminuirà. Tali sconti non saranno, però, sistematici, ma verranno corrisposti una tantum a seconda dell'effettivo andamento economico della compagnia. Questa tipologia di partecipazione agli utili può essere applicata a qualunque contratto assicurativo, anche ramo danni.

Riassumendo:

  • Un'assicurazione con partecipazione agli utili permette al contraente di ottenere un beneficio economico al verificarsi di alcune particolari circostanze.
  • Nelle polizze di risparmio, o contratti di capitalizzazione, il contraente potrà guadagnare interessi partecipando a tutti gli effetti agli utili della gestione separata. Normalmente, l'aggiunta degli interessi al capitale è effettuata annualmente.
  • In tutti gli altri tipi di polizze, grazie a questa clausola il contraente potrà ottenere degli sconti nel caso in cui la compagnia assicurativa riesca ad aumentare i profitti o a contenere i costi: questa tipologia di partecipazione agli utili prevede erogazione di sconti in maniera non sistematica.

Ultimo aggiornamento novembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati