Quanto costa assicurare un cane di media taglia?
Dal labrador al beagle, assicurare un cane di taglia media significa proteggere il tuo amico a quattro zampe e tutelarti da eventuali danni a terzi. Qui ti spieghiamo costi, opzioni di copertura e tutti i fattori che influenzano il premio annuo e come assicurare un cane di media taglia.

Assicurare un cane di taglia media è una scelta responsabile, che permette di proteggere sia l’animale da eventuali imprevisti sanitari, sia il proprietario da possibili danni a terzi. Che si tratti di un labrador, di un beagle o di un bulldog, sottoscrivere una polizza può aiutare a gestire con maggiore serenità le spese impreviste legate alla salute o al comportamento del proprio cane.
Cosa troverai in questa guida
Ma quanto costa davvero una copertura assicurativa per questi animali? In questa guida analizziamo le diverse opzioni disponibili, i prezzi medi e i fattori che influiscono sul premio annuo.
Quanto costa assicurare un cane di media taglia?
Il costo di un’assicurazione per cani di taglia media può variare in modo sensibile a seconda del tipo di copertura scelta. In media, una polizza di responsabilità civile verso terzi (RC) per animali — che protegge da eventuali danni causati dal cane a persone, animali o cose — ha un costo compreso tra 50 e 100 euro all’anno. È la soluzione base, utile per chi desidera tutelarsi da rischi legali senza spendere troppo.
Se si sceglie di estendere la copertura anche alle spese veterinarie, il premio può salire tra 100 e 200 euro l’anno. Queste polizze coprono generalmente interventi chirurgici, analisi, visite specialistiche e cure d’urgenza, spesso con massimali predefiniti e franchigie variabili.
Quanto costano le polizze per cani di media taglia
Le polizze più complete, che includono sia l’RC che le spese sanitarie e, in alcuni casi, anche la tutela legale animali, partono da 150 euro all’anno e possono arrivare fino a 300 euro. Sono indicate per i proprietari che vogliono protezione a 360 gradi, specialmente in caso di viaggi frequenti, patologie croniche o presenza di altri animali in casa. Il prezzo finale dipende anche da altri fattori, come l’età o la razza del cane, che vedremo nel dettaglio nel prossimo paragrafo.
Cosa influisce sul prezzo della polizza?
Il costo di un’assicurazione per cani di taglia media non dipende solo dalla compagnia scelta o dal tipo di copertura. Ci sono diversi fattori che possono incidere sul premio, anche in modo significativo. Il primo è l’età del cane: assicurare un cucciolo o un esemplare giovane consente in genere di ottenere tariffe più convenienti, mentre un cane anziano comporta premi più alti e, in alcuni casi, limitazioni nelle coperture sanitarie.
Anche la razza può fare la differenza. Alcune razze sono considerate a rischio per ragioni genetiche o comportamentali, e potrebbero comportare un aggravio del costo, o l’applicazione di esclusioni. Lo stesso vale per lo stato di salute: la presenza di patologie pregresse può portare a franchigie elevate o massimali ridotti.
Le polizze accessorie per animali
Infine, influiscono anche le estensioni facoltative previste dal contratto: ad esempio, la copertura in viaggio, l’assistenza veterinaria 24/7 o il rimborso di vaccinazioni e cure preventive. Tutti elementi utili, ma che alzano il premio. La chiave sta nel trovare l’equilibrio giusto tra prezzo e reale bisogno di copertura.
Qual è il vantaggio di assicurare un cane di media taglia?
Sottoscrivere una polizza per un cane di taglia media può rivelarsi particolarmente conveniente rispetto ad altre categorie. Le compagnie applicano spesso tariffe più equilibrate rispetto a quelle previste per cani di piccola taglia, che tendono ad avere un’aspettativa di vita più lunga (e quindi maggiore esposizione al rischio), o per razze di taglia grande, più soggette a infortuni e patologie articolari.
Un altro vantaggio concreto riguarda il minor numero di esclusioni: molte razze di media taglia, come il labrador, il border collie o il beagle, non rientrano tra quelle classificate come “potenzialmente pericolose”, che in alcuni casi possono essere escluse dalle coperture RC o soggette a sovrappremi.
Il rapporto qualità prezzo dell'RC cani
Inoltre, proprio per la loro diffusione e versatilità, i cani di taglia media beneficiano spesso di una maggiore disponibilità di offerte sul mercato assicurativo, con una buona varietà di pacchetti personalizzabili e un buon equilibrio tra costi e garanzie. Il risultato è un rapporto qualità/prezzo generalmente favorevole, che consente di proteggere il proprio cane e il proprio bilancio familiare senza spese eccessive.
Quando conviene attivare la polizza?
Il momento ideale per assicurare un cane di taglia media è quando è ancora giovane e in buona salute. Le compagnie tendono infatti a proporre premi più bassi e condizioni più favorevoli per gli animali che non presentano patologie pregresse o croniche. Inoltre, attivare una polizza in anticipo consente di beneficiare da subito della copertura contro spese impreviste, senza dover affrontare eventuali periodi di carenza o esclusioni temporanee.
Assicurare un cucciolo o un cane giovane permette anche di bloccare un premio più vantaggioso nel tempo, soprattutto se si sceglie una formula rinnovabile. Al contrario, attivare la polizza quando il cane è anziano o ha già problemi di salute può comportare franchigie elevate, massimali ridotti o addirittura l’impossibilità di ottenere alcune coperture.
Infine, in caso di cambiamenti di vita del proprietario – come l’arrivo di un bambino, un trasloco, l’inizio di viaggi frequenti o la presenza di altri animali – può essere utile rivedere la polizza e valutarne un’eventuale estensione. Meglio farlo prima che si verifichino eventi critici, così da garantirsi protezione continua e completa.
Assicurare un cane di media taglia è una scelta accessibile e vantaggiosa, che consente di proteggere il proprio animale domestico e allo stesso tempo tutelarsi da eventuali imprevisti legali o sanitari. Le polizze disponibili sul mercato offrono un buon equilibrio tra costo e coperture, con formule flessibili che si adattano alle esigenze del proprietario e al profilo dell’animale.
Confrontare le offerte è il modo migliore per individuare la soluzione più adatta al proprio cane, valutando con attenzione massimali, franchigie e garanzie incluse. Un piccolo investimento annuale può trasformarsi in una sicurezza importante nel momento del bisogno, evitando spese improvvise e garantendo cure tempestive.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali