Come influisce l’età del cane sul costo dell’assicurazione?
Nelle assicurazioni per cani, l'età dell'animale influenza in modo diretto sia i costi della polizza sia i limiti di rimborso. Mettere a confronto più assicurazioni è di grande aiuto per verificare quali sono le condizioni applicate da ogni compagnia e per capire qual è la copertura più adatta ai propri bisogni.

L’età del cane è uno dei fattori principali che influenzano il costo dell’assicurazione. In linea generale, le polizze sono più economiche per i cani giovani e in salute, mentre i costi dell'assicurazione salgono al crescere dell'età dell'animale. Ecco in che modo le compagnie tengono conto dell'età del cane per determinare il premio della polizza e quali sono i limiti da tenere presenti.
Come incide l’età del cane sul premio assicurativo?
Le assicurazioni per cani offrono diverse coperture, alcune già incluse nella polizza e altre opzionali. Uno dei motivi per cui i proprietari di cani ricorrono più spesso alle assicurazioni per animali è la volontà di tutelarsi per le spese veterinarie e sanitarie da sostenere per la cura dell'animale.
Come incide l'età del cane sul prezzo della polizza
L'età del cane incide sui costi assicurativi proprio in relazione alle polizze per le spese sanitarie. Come si può intuire, man mano che i cani invecchiano aumentano i rischi che insorgano malattie croniche, che subiscano infortuni o che abbiano bisogno di sottoporsi a interventi chirurgici. Di conseguenza, i premi assicurativi crescono.
Il modo in cui età del cane e premi assicurativi variano dipende dalla compagnia assicurativa scelta. A volte le compagnie permettono di assicurare i cani per tutta la vita, prevedendo solo un adeguamento del premio al raggiungimento di una certa soglia di età, altre volte stabiliscono dei limiti all'assicurabilità dei cani anziani.
Quando non è possibile assicurare un cane
Questo significa che, in alcuni casi, anche se si è disposti a pagare un premio più alto, non è possibile assicurare un cane che ha superato una certa età. Le compagnie assicurative possono infatti ritenere troppo elevato il rischio di dover rimborsare spese importanti e preferire focalizzarsi su animali giovani o in età adulta intermedia.
Esistono limiti di età per stipulare l’assicurazione?
La maggior parte delle compagnie di assicurazione fissa sia un limite di età minimo sia un limite massimo per poter procedere con la stipula di un'assicurazione per cani.
Le coperture per spese veterinarie e sanitarie in genere possono essere attivate a partire dai 3 o dai 6 mesi di età del cane e fino al raggiungimento degli 8 o dei 10 anni di età. Le soglie prese a riferimento dalle compagnie possono variare a seconda del tipo di coperture attivate oppure della razza a cui appartiene il cane.
Prima di stipulare una polizza assicurativa per animali è molto importante confrontare le proposte di più compagnie e leggere i fascicoli informativi, per verificare cosa succede quando il cane supera la soglia massima di età. I cani anziani possono:
- continuare a beneficiare delle stesse coperture attivate in precedenza, a condizione che l'assicurazione sia stata attivata prima del compimento dell'età massima stabilita dalla compagnia;
- subire una riduzione nella percentuale di rimborso delle spese veterinarie e sanitarie;
- essere assicurati per tutta la vita, ma solo pagando un premio più elevato;
- subire delle limitazioni di copertura (ad esempio con l'esclusione delle patologie croniche o delle malattie tipiche della propria razza);
- incorrere nell'interruzione della copertura assicurativa.
La soglia d'età del cane
In genere, le compagnie assicurative non consentono di attivare la polizza per la prima volta se il cane ha già compiuto 8 o 10 anni, ma consentono solo il rinnovo delle assicurazioni già attive.
Quanto può aumentare il costo in base all’età?
La conseguenza più immediata dell'invecchiamento dei cani è l'aumento dei costi per le assicurazioni per spese veterinarie e sanitarie. Dal momento che il crescere dell'età del cane aumenta il rischio di cui si fanno carico le compagnie assicurative, aumenta in maniera diretta anche il costo della polizza.
Anche se ogni prodotto assicurativo è diverso e i fattori che influenzano il costo di una polizza per cani sono numerosi, è comunque possibile dare un'indicazione di massima di quanto aumenti il premio assicurativo per un cane anziano.
Il costo di un'assicurazione senior
A parità delle altre condizioni, il costo dell'assicurazione per un cane senior può arrivare a raddoppiare. Se per un cane giovane, fino a circa 3 anni di età, il premio annuo parte da 60-80 € all'anno, a parità di condizioni, l'assicurazione per un cane di 7-8 anni di età può avere un costo di 150-250 € all'anno.
Questi valori di riferimento sono relativi a polizze con coperture standard, ma i costi possono aumentare se si scelgono pacchetti che comprendono un'ampia gamma di coperture o per polizze con massimali elevati.
Quando conviene assicurare il cane?
Molto spesso le assicurazioni consentono di mantenere la polizza attiva per tutta la vita del cane, anche superato il limite di età stabilito per la prima sottoscrizione. Per questo motivo, è consigliabile stipulare l'assicurazione quando il cane è giovane e in salute.
Agire tempestivamente, prima che arrivi la vecchiaia del cane o che insorgano malattie e problemi di salute seri è importante anche per godere di una copertura ottimale. Non sempre, infatti, le malattie preesistenti sono coperte e, in caso di infortunio o di malattia improvvisa, le spese sanitarie possono risultare particolarmente costose.
L’età del cane è tra gli elementi chiave che vengono presi in esame per determinare il costo dell’assicurazione. Visto che il rischio per le compagnie cresce all'aumentare dell'età del cane, prima si sottoscrive la polizza, migliori saranno le condizioni economiche e le possibilità di copertura a cui si ha accesso.
Verificare quali sono le condizioni di assicurazione previste per i cani anziani e controllare quali sono le variazioni alle polizze applicate dalle compagnie al raggiungimento dello status di cane senior è essenziale per decidere quale assicurazione attivare e per valutare con maggiore consapevolezza e attenzione il rapporto costi/benefici.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali