Qual è la migliore assicurazione per cani e gatti?
Ogni animale è diverso e i rischi verso cui ci si può assicurare cambiano da caso a caso. Per riuscire a trovare la migliore assicurazione per cani e gatti è necessario tener conto di questi fattori e valutare la convenienza di ogni copertura. Ecco come valutare una polizza RC cane e gatto.

Chi ha un cane o un gatto sa quanto ogni animale sia unico e abbia bisogno di cure e attenzioni specifiche. Anche sul piano delle assicurazioni per cani e gatti, ogni prodotto ha delle precise caratteristiche e non si può identificare un'assicurazione migliore in assoluto. In questo articolo vedremo quali fattori considerare per analizzare le polizze per cani e gatti e come trovare quella più giusta per le proprie necessità.
Cosa valutare per scegliere la migliore assicurazione?
La migliore assicurazione per cani e gatti è quella che soddisfa al meglio i propri bisogni e che ha un buon rapporto qualità/prezzo. Quando si valutano diverse assicurazioni per animali è essenziale considerare gli elementi distintivi di ogni polizza. Grazie al confronto di queste caratteristiche ci si può fare un'idea della convenienza economica dei diversi prodotti assicurativi e della loro capacità di soddisfare le esigenze dei proprietari di cani e gatti.
I principali fattori da prendere in considerazione per l'analisi di un'assicurazione per cani e gatti sono:
- le coperture offerte. Da questo punto di vista, è essenziale distinguere tra le assicurazioni per responsabilità civile, le polizze per spese veterinarie e sanitarie e i pacchetti tutto compreso che includono anche le coperture per la tutela legale, per assistenza in viaggio e servizi aggiuntivi;
- il massimale della polizza. Questo parametro è molto importante, perché determina l'importo massimo del rimborso riconosciuto dalla compagnia assicurativa per ogni garanzia inserita nella polizza. Un massimale alto in genere comporta un premio più elevato, ma garantisce anche maggiore tranquillità;
- le franchigie e gli scoperti applicati dalla compagnia assicurativa. Molte assicurazioni per animali prevedono l'applicazione di una franchigia di importo fisso o di uno scoperto percentuale: dal momento che si tratta di una quota di spesa che resta a carico del proprietario dell'animale, è importante valutarne l'impatto;
- le esclusioni di garanzia previste nel contratto di assicurazione. Prima di attivare una polizza assicurativa per cani e gatti è molto importante verificare quali sono i casi in cui la copertura non è valida. Le compagnie, ad esempio, potrebbero stabilire dei limiti di età degli animali oppure escludere gli esemplari appartenenti a specifiche razze o soggetti a determinate malattie.
Quali coperture dovrebbe avere una buona polizza?
Una polizza assicurativa completa per cani e gatti dovrebbe coprire l'assicurato per le spese veterinarie e sanitarie, oltre che per gli eventuali rimborsi richiesti da terzi a causa dei danni causati dall'animale.
Le principali coperture da includere in una polizza assicurativa, singolarmente o sotto forma di pacchetto, includono:
- le spese veterinarie e sanitarie. In questo caso è previsto il rimborso delle spese per le visite periodiche e di controllo, per gli interventi sanitari programmati, ma anche per le spese impreviste dovute in caso di malattia o infortunio;
- la responsabilità civile animali per i danni causati a persone, animali o cose. Le assicurazioni per RC animali riconoscono il rimborso dei risarcimenti e degli indennizzi che il proprietario di cani e gatti è tenuto a riconoscere a chi ha subito dei danni a seguito del comportamento dell'animale. Rientrano in questa copertura i danni causati a cose e a persone e causati anche durante la fuga dell'animale;
- la tutela legale animali in caso di controversie. Spesso questa copertura è abbinata a quella per responsabilità civile e prevede il rimborso delle spese legali sostenute per controversie riguardanti il possesso dell'animale;
- l'assistenza in viaggio. Per chi si sposta di frequente con il proprio animale al seguito è molto utile attivare questa copertura che, in base al contratto siglato, può offrire copertura sanitaria, per responsabilità civile e tutela legale anche al di fuori del proprio comune di residenza o all'estero.
Le coperture opzionali
L'insieme di queste coperture offre già un ottimo livello di tutela. Chi vuole avere ancora più sicurezza può decidere di personalizzare la polizza per cani e gatti aggiungendo una o più delle coperture opzionali messe a disposizione dalle compagnie. Tra le più utili ci sono quelle che offrono assistenza in caso di smarrimento dell'animale oppure che coprono tutte le spese legate al decesso
Quanto costa una buona assicurazione per animali?
Il costo di un'assicurazione per animali varia a seconda del numero di coperture attivate e delle condizioni di assicurazione sottoscritte. A volte le compagnie differenziano il premio per cani e gatti, ad esempio, oppure in base alla taglia e all'età dell'animale.
Un'assicurazione di base, che offre copertura solo per le spese sanitarie o per la responsabilità civile dell'animale, ha un costo annuo indicativo di circa 50-80 euro. Al crescere delle coperture e dei massimali, crescono anche i costi. Un pacchetto di garanzie completo può arrivare a costare anche fino a 300 euro all'anno.
Per valutare l'effettiva convenienza della polizza è essenziale confrontare il premio con le spese che bisognerebbe sostenere senza copertura assicurativa: spesso anche le polizze più costose garantiscono un buon livello di risparmio.
Come trovare la polizza migliore per il tuo cane o gatto?
Per trovare la polizza assicurativa migliore per il cane o il gatto è necessario capire di quali coperture si ha bisogno e confrontare più soluzioni assicurative, per identificare quella più conveniente.
Chi ha l'abitudine di tenere il proprio animale in casa per la maggior parte del tempo, ad esempio, può trovare convenienti le assicurazioni per spese sanitarie e veterinarie. Chi invece trascorre molto tempo fuori casa e a contatto con persone e animali può valutare le polizze che includano anche le coperture per responsabilità civile e tutela legale.
Lo stato di salute e la razza
Anche considerare l'età dell'animale, il suo stato di salute e la razza è essenziale per trovare la copertura assicurativa ideale. Verificare limiti ed eventuali esclusioni di copertura aiuta a orientarsi tra le diverse compagnie e fare una scelta consapevole e corretta.
Per trovare la migliore assicurazione per cani o gatti è necessario verificare che ci sia un buon equilibrio tra coperture, costi e affidabilità della compagnia. Se hai bisogno di attivare un'assicurazione per proteggerti da spese impreviste legate alla gestione dei tuoi animali domestici confronta le offerte su Segugio.it e scegli la polizza più adatta alle tue esigenze.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali