logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Quale assicurazione copre le spese veterinarie per cani e gatti?

Le assicurazioni sanitarie per cani e gatti non sono tutte uguali. Ogni compagnia propone polizze con caratteristiche distintive: c'è chi include solo specifiche coperture, chi limita la percentuale di rimborso, chi esclude gli animali appartenenti a specifiche razze.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 13/05/2025
cane e gatto
Spese veterinarie cane e gatto: quali assicurazioni le coprono

In linea generale, i proprietari di cani e gatti possono tutelarsi dalle spese veterinarie sottoscrivendo un'assicurazione sanitaria per animali. Prima di attivare la polizza è importante verificare quali sono le condizioni di assicurazione applicate dalla compagnia e confrontare più offerte, in modo da riuscire a trovare il livello di copertura ottimale per le proprie necessità.

Quali assicurazioni coprono le spese veterinarie per animali?

Le spese veterinarie possono essere impreviste e anche molto onerose. Capire quale tipo di assicurazione può coprirle e come orientarsi nella scelta della polizza più adatta per cani e gatti è essenziale.

Per evitare ingenti spese non programmate per il veterinario o per le cure dei propri animali domestici si può decidere di assicurare il cane o il gatto. A seconda delle condizioni di assicurazione stabilite dalla compagnia, queste polizze possono prevedere il rimborso integrale o parziale delle spese coperte.

I contenuti delle polizze sanitarie per cani e gatti possono variare notevolmente a seconda dei casi: a volte le compagnie prevedono copertura solo per gli eventi eccezionali come gli interventi chirurgici e gli infortuni, altre volte includono anche le malattie croniche e le spese veterinarie di routine.

Coperture accessorie cane e gatto

Chi desidera avere il massimo livello di tutela può orientarsi verso le assicurazioni sanitarie che includono anche le coperture per esami diagnostici, per i ricoveri presso cliniche veterinarie, per visite specialistiche e per la riabilitazione.

Cosa deve includere una buona polizza spese veterinarie?

I motivi per i quali si è costretti a ricorrere alle cure di un veterinario possono essere tantissimi e l'ammontare annuo delle spese veterinarie pesa sul bilancio familiare soprattutto di chi ha animali anziani o che hanno problemi di salute.

Una buona assicurazione sanitaria per animali specifica su cani e gatti aiuta ad affrontare le spese veterinarie, alleggerendo il peso dell'esborso finanziario. Una polizza completa dovrebbe offrire copertura per:

  • le visite veterinarie e le cure ambulatoriali, comprese quelle di controllo, quelle fatte pre e post intervento o per ottenere una diagnosi;
  • gli interventi chirurgici e l'anestesia. Se per la risoluzione dei problemi di salute dell'animale si deve fare ricorso a un intervento, l'assicurazione sanitaria dovrebbe coprire in tutto o in parte le spese derivanti;
  • il ricovero in cliniche veterinarie. Una buona assicurazione per spese veterinarie prevede il rimborso totale o parziale dei costi sostenuti per il ricovero dell'animale, anche in strutture non convenzionate;
  • i farmaci e i trattamenti postoperatori. Le polizze più complete offrono copertura anche per le spese sostenute per l'acquisto dei farmaci e per i trattamenti successivi all'intervento prescritti dal veterinario;
  • gli esami diagnostici. Rientrano in questa categoria tutte le spese sanitarie sostenute per esami come radiografie, analisi e TAC, fatti a scopo preventivo o a seguito di malattie o infortuni;
  • le eventuali terapie riabilitative necessarie dopo un infortunio o un intervento.

Esistono polizze che coprono anche le cure preventive?

Quando si parla di spese veterinarie, le compagnie assicurative spesso le differenziano in base alla loro origine in:

  • spese per cure preventive, come le visite obbligatorie, di routine o di controllo:
  • spese per malattie, infortuni e interventi chirurgici.

La distinzione è importante, perché non tutte le assicurazioni coprono le spese preventive e quelle di routine. Prima di sottoscrivere una polizza, quindi, è importante controllare se la compagnia prevede o meno il rimborso per le spese sostenute per:

  • vaccinazioni
  • sverminazioni
  • profilassi antiparassitaria
  • check-up periodici.

Coperture opzionali

Oltre a verificare se queste coperture sono incluse nella polizza o se si tratta di coperture opzionali che possono essere aggiunte personalizzando l'assicurazione, è essenziale verificare se la compagnia fissa dei limiti di rimborso. A volte le assicurazioni per animali prevedono un tetto ai rimborsi annui richiedibili per questo genere di spesa, altre volte fissano delle franchigie elevate.

Come scegliere l’assicurazione giusta per coprire le spese veterinarie?

Per scegliere l'assicurazione per spese veterinarie più giusta la cosa più importante da fare è confrontare le offerte di più compagnie e controllare quali sono le condizioni di assicurazione.

Si possono valutare la completezza e la convenienza di una polizza sanitaria per cani e gatti confrontando:

  • massimali previsti per ogni copertura. Questo valore indica l'importo massimo di cui le compagnie assicurative si fanno carico per rimborsare le spese sanitarie e veterinarie sostenute dagli assicurati;
  • franchigie e scoperti. In molti casi le compagnie procedono al rimborso solo dopo aver applicato una franchigia o uno scoperto percentuale alla spesa;
  • percentuali di rimborso. Raramente le compagnie prevedono il rimborso del 100% delle spese sostenute, più spesso la percentuale di rimborso è limitata all'80-85% della spesa. Inoltre, spesso le compagnie prevedono un tetto annuo alle spese rimborsabili, oppure applicano percentuali diverse per le varie coperture incluse;
  • cause di esclusione. Questo è uno degli elementi più importanti da considerare quando si valuta un'assicurazione per spese sanitarie. Le compagnie assicurative spesso prevedono limitazioni o esclusioni per i rimborsi dovuti a particolari malattie, oppure non coprono gli animali che superano una certa soglia di età o che appartengono a razze considerate maggiormente a rischio.

Una buona assicurazione per le spese veterinarie di cani e gatti è molto utile per proteggere i proprietari in caso di emergenze mediche o imprevisti. Attivare una copertura di questo genere riduce l’impatto economico delle cure e permette di fornire un'assistenza sanitaria di ottima qualità agli animali domestici, senza doversi preoccupare per la parcella del veterinario e senza dover rinunciare a curare l'animale per paura delle spese. 

Dal momento che ogni assicurazione ha caratteristiche e limiti differenziati, è molto importante confrontare in modo dettagliato le varie opzioni disponibili, così da riuscire a scegliere quella più adatta ai propri cani e gatti.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Domande correlate