logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cosa deve avere un cane per essere in regola?

Vuoi sapere cosa deve avere un cane per essere in regola? Microchip, libretto sanitario aggiornato e vaccinazioni sono obbligatori per legge. In questa guida ti spieghiamo come metterti in regola, rispettare le normative e prenderti cura del tuo cane in modo semplice ed economico.

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 22/10/2025
cane dal veterinario
Cosa deve avere un cane per essere in regola?

Possedere un cane è una grande responsabilità, non solo per il benessere dell'animale ma anche per rispettare le normative vigenti. In questa guida esploreremo tutto ciò che un proprietario deve sapere per garantire che il proprio cane sia in regola, dalla documentazione obbligatoria alle cure veterinarie, fino alla sterilizzazione e alle assicurazioni.

Documenti obbligatori per i cani: microchip, anagrafe canina e libretto sanitario

Microchip per cani: cos'è, quanto costa e dove metterlo

Il microchip è un dispositivo elettronico delle dimensioni di un chicco di riso che viene inserito sotto la pelle del cane tramite un'iniezione indolore. Questo piccolo strumento contiene un codice univoco che identifica il cane e il suo proprietario, rendendolo essenziale per prevenire smarrimenti e abbandoni.

Microchip obbligatorio per cani

Dal 2004, il microchip è obbligatorio per tutti i cani in Italia, come stabilito dall'Accordo Stato-Regioni del 2003. Questo dispositivo ha gradualmente sostituito il tatuaggio identificativo, che era il metodo precedente. Per i cani nati prima del 2004, un tatuaggio leggibile è ancora considerato valido. Il microchip deve essere applicato entro i primi 60 giorni di vita del cane o entro 10 giorni dall'acquisto o adozione.

Il costo per l'applicazione del microchip varia tra i 20 e i 50 euro presso un veterinario privato. Tuttavia, alcune ASL offrono il servizio gratuitamente o a un costo ridotto, specialmente durante campagne di sensibilizzazione contro l'abbandono. Inoltre, il microchip è spesso richiesto per accedere a polizze veterinarie per cani, che coprono spese come interventi chirurgici e visite di emergenza. Per risparmiare, è consigliabile informarsi presso la propria ASL locale.

Confronta ora le polizze e trova quella più adatta alle tue esigenze! Confronta le polizze

Anagrafe canina: come e perché registrare il cane

L'anagrafe canina è un registro ufficiale che raccoglie i dati di tutti i cani identificati con microchip. È gestita a livello regionale e rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza e il controllo degli animali. Dopo l'applicazione del microchip, il veterinario invia i dati del cane e del proprietario all'anagrafe canina. È possibile verificare l'avvenuta registrazione richiedendo un certificato.

La registrazione è obbligatoria e deve avvenire entro 60 giorni dalla nascita del cane o entro 10 giorni dall'acquisto o adozione. In caso di smarrimento, la registrazione nell'anagrafe canina facilita il ritrovamento del cane. Questo è particolarmente importante per chi desidera tutelarsi da eventuali responsabilità civili legate agli animali, che possono derivare da danni causati a persone o cose.

Libretto sanitario: cosa contiene e perché è importante

Il libretto sanitario è un documento fondamentale per monitorare la salute del cane. Viene rilasciato dal veterinario e contiene informazioni dettagliate sulle vaccinazioni, i trattamenti antiparassitari e le visite mediche. In Italia, le vaccinazioni obbligatorie per cani includono quelle contro la rabbia, il cimurro, l'epatite e la parvovirosi. Queste proteggono il cane da malattie gravi e spesso letali.

Il libretto registra anche i trattamenti contro pulci, zecche e vermi intestinali, essenziali per la salute del cane e della famiglia. Per chi desidera approfondire come gestire le spese veterinarie legate a vaccinazioni e trattamenti, è utile conoscere le polizze assicurative che coprono le spese veterinarie.

Libretto sanitario digitale: la nuova frontiera per gestire la salute del tuo cane

Alcune regioni italiane stanno introducendo il libretto sanitario digitale, che consente di accedere facilmente ai dati del cane tramite un'app o un portale online. 

Assicurazione per cani: protezione e risparmio

Perché assicurare il tuo cane

Possedere un cane comporta non solo gioie e affetto, ma anche responsabilità legali e sanitarie. Un'assicurazione per cani è uno strumento fondamentale per proteggere il proprietario da eventuali spese impreviste, legate a incidenti o danni causati dal cane a persone, animali o cose. Inoltre, alcune polizze includono il rimborso per interventi chirurgici, esami diagnostici e trattamenti veterinari, rendendole particolarmente utili per gestire i costi legati alla salute dell'animale.

Esempio pratico

Se il tuo cane dovesse causare un incidente o danneggiare la proprietà di terzi, l'assicurazione coprirebbe le spese legali e i risarcimenti, evitando al proprietario di dover affrontare costi elevati. Allo stesso modo, in caso di emergenze veterinarie, come un intervento chirurgico o un trattamento per una malattia improvvisa, la polizza può coprire una parte significativa delle spese, garantendo la migliore cura possibile per il tuo amico a quattro zampe. Scopri di più su quanto costa una polizza assicurativa per un cane.

Costi medi di un'assicurazione per cani

Il costo di un'assicurazione per cani varia in base a diversi fattori, tra cui la razza, l'età e il tipo di copertura scelto. Le polizze base, che coprono principalmente i danni a terzi, partono da circa 50 euro all'anno. Queste sono ideali per chi desidera una protezione essenziale contro le responsabilità civili.

Per una copertura più completa, che includa anche spese veterinarie, interventi chirurgici e tutela legale, i costi possono oscillare tra i 150 e i 300 euro all'anno. Queste polizze sono particolarmente utili per i proprietari di razze predisposte a determinate patologie o per chi vuole garantire al proprio cane cure veterinarie di alta qualità senza preoccupazioni economiche.

Suggerimento pratico: per trovare la polizza più adatta alle tue esigenze, è consigliabile utilizzare strumenti di confronto online che permettono di calcolare preventivi per assicurazioni per cani in pochi minuti.

Proteggi il tuo cane e il tuo portafoglio con un'assicurazione per animali domestici! Confronta le polizze

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Domande correlate