logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Quanto costa mantenere un cane o un gatto? Tutte le spese da considerare

Mantenere un cane o un gatto è una scelta che arricchisce la vita, ma comporta anche costi da considerare. In questa guida scoprirai le spese mensili e annuali, i vantaggi delle assicurazioni e i migliori consigli per risparmiare, garantendo sempre il massimo benessere al tuo amico a quattro zampe.

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 6 minuti
Pubblicato il 22/10/2025
Costo cane e gatto
Quanto costa mantenere un cane o un gatto

Possedere un animale domestico è una scelta che arricchisce la vita, ma comporta anche responsabilità economiche. Che si tratti di un cane o di un gatto, è fondamentale conoscere le spese da affrontare per garantire il loro benessere. In questa guida esploreremo i costi di mantenimento, dai bisogni essenziali come cibo e cure veterinarie, fino ai vantaggi di sottoscrivere un’assicurazione per proteggersi da spese impreviste.

Quanto costa mantenere un cane?

Mantenere un cane comporta spese che variano in base alla taglia, alla razza e allo stile di vita dell’animale. In media, il costo mensile per un cane si aggira tra i 50 e i 150 euro, ma può salire per razze di grandi dimensioni o per esigenze specifiche. Le spese annuali, invece, oscillano tra i 600 e i 1.800 euro.

Assicura il tuo amico sulle zampe! Confronta le polizze!

Spese iniziali per adottare un cane

Il primo anno di vita di un cane è generalmente il più costoso. Tra le spese iniziali troviamo:

  • Vaccinazioni e microchip: questi sono obbligatori per legge e possono costare tra i 50 e i 100 euro.
  • Sterilizzazione: se decidi di sterilizzare il tuo cane, il costo può variare dai 100 ai 300 euro.
  • Accessori di base: collari, guinzagli, ciotole e una cuccia possono richiedere un investimento iniziale di circa 100-200 euro.

Costi fissi e variabili per il mantenimento di un cane

Le spese fisse includono il cibo, le visite veterinarie di routine e i trattamenti antiparassitari. Per un cane di taglia media, il costo del cibo può variare dai 20 ai 70 euro al mese, a seconda della qualità scelta. Le spese veterinarie annuali, invece, si aggirano intorno ai 200-500 euro, includendo vaccinazioni e controlli di routine.

I costi variabili, invece, comprendono la toelettatura, l’addestramento e le pensioni per le vacanze. Ad esempio, un cane a pelo lungo potrebbe richiedere una toelettatura professionale, con costi che vanno dai 30 ai 100 euro a seduta.

Quanto costa un cucciolo il primo anno?

Il primo anno di vita di un cucciolo è particolarmente impegnativo dal punto di vista economico. Oltre alle spese iniziali, bisogna considerare i costi per l’addestramento, che possono arrivare a 100 euro all’ora, e le cure veterinarie più frequenti. In totale, mantenere un cucciolo il primo anno può costare tra i 1.200 e i 2.000 euro.

Cane piccolo vs cane grande: differenze nei costi

La taglia del cane influisce notevolmente sulle spese. Un cane di piccola taglia, ad esempio, richiede meno cibo e spesso ha costi veterinari inferiori rispetto a un cane di grande taglia. Tuttavia, i cani più grandi possono avere esigenze alimentari specifiche e richiedere accessori più robusti, aumentando così le spese complessive.

Costi nascosti e imprevisti

È importante considerare anche i costi imprevisti, come le emergenze veterinarie. Un intervento chirurgico o una degenza possono costare diverse centinaia di euro. Per proteggersi da queste spese, molti proprietari scelgono di sottoscrivere un’assicurazione per animali domestici, con costi che variano dai 50 ai 150 euro all’anno.

Quanto costa mantenere un gatto?

I gatti, rispetto ai cani, tendono ad avere costi di mantenimento più contenuti. Tuttavia, anche in questo caso, le spese possono variare in base alla razza, all’età e alle esigenze specifiche dell’animale. In media, mantenere un gatto costa tra i 40 e gli 80 euro al mese, con spese annuali che si aggirano tra i 500 e i 1.300 euro.

Spese iniziali per adottare un gatto

Adottare un gatto comporta alcune spese iniziali, tra cui:

  • Vaccinazioni e microchip: obbligatori per legge, con costi tra i 50 e i 100 euro.
  • Sterilizzazione: per un gatto, la sterilizzazione può costare tra i 100 e i 200 euro.
  • Accessori: ciotole, lettiera, tiragraffi e giochi possono richiedere un investimento iniziale di circa 100 euro.

Alimentazione e lettiera

Le spese principali per un gatto riguardano il cibo e la lettiera. Il costo del cibo varia dai 20 ai 50 euro al mese, mentre la lettiera può costare tra i 10 e i 30 euro mensili. Per i gatti a pelo lungo, è necessario considerare anche le spese di toelettatura, che possono variare dai 50 ai 200 euro all’anno.

Gatto economico vs razze costose

Quando si parla di gatti, i costi di mantenimento possono variare notevolmente a seconda della razza. I gatti comuni, spesso adottati dai rifugi, hanno generalmente costi di mantenimento più bassi. Al contrario, le razze pregiate come il Maine Coon o il Persiano comportano spese più elevate, sia per l’acquisto iniziale che per le cure necessarie.

Adottare un gatto comune da un rifugio è una scelta non solo economica ma anche etica. I costi iniziali sono generalmente limitati alle spese di adozione, che includono spesso vaccinazioni e sterilizzazione, con un contributo che varia dai 50 ai 150 euro. Inoltre, i gatti comuni tendono ad avere meno esigenze specifiche, riducendo le spese complessive.

Se stai considerando invece l’acquisto di un gatto di razza, valuta attentamente non solo il costo iniziale ma anche le spese a lungo termine. Razze come il Maine Coon e il Persiano richiedono un impegno economico maggiore, ma offrono caratteristiche uniche che possono arricchire la tua esperienza. Al contrario, i gatti comuni rappresentano una scelta più accessibile e spesso altrettanto affettuosa.

Differenze tra mantenere un gatto e un cane

I gatti sono generalmente più indipendenti e richiedono meno attenzioni rispetto ai cani. Questo si traduce in costi inferiori, soprattutto per quanto riguarda l’addestramento e la gestione quotidiana.

Perché conviene assicurare il tuo animale domestico?

Sottoscrivere un’assicurazione per il tuo cane o gatto può aiutarti a gestire meglio le spese impreviste. Le polizze assicurative coprono generalmente le spese veterinarie, gli incidenti e i danni a terzi, rappresentando un valido supporto economico in caso di emergenze. In Italia, il costo di un’assicurazione per animali domestici varia dai 50 ai 150 euro all’anno,  con opzioni personalizzabili in base alle esigenze.

Negli ultimi anni, sempre più famiglie italiane hanno scelto di sottoscrivere un’assicurazione per i loro animali domestici, riconoscendone l’importanza per tutelarsi da spese impreviste. Leggi il nostro approfondimento su assicurazioni per animali domestici: sale l'interesse degli italiani per scoprire le tendenze e i vantaggi.

Cosa copre un'assicurazione per animali domestici?

Le migliori polizze assicurative per cani e gatti includono una gamma di coperture utili, tra cui:

  • Spese veterinarie: vaccinazioni, interventi chirurgici e trattamenti per malattie o infortuni.
  • Responsabilità civile: copertura per danni causati a terzi, obbligatoria in alcuni casi, come per le razze canine considerate pericolose.
  • Emergenze sanitarie: incidenti o malattie improvvise che possono comportare costi elevati.

Optare per una polizza completa ti permette di affrontare con serenità situazioni impreviste, evitando di dover sostenere spese ingenti in momenti critici. Per approfondire come funziona e cosa include una polizza assicurativa per il tuo cane, visita la nostra guida dedicata su come funziona e cosa copre l'assicurazione per il cane.

Come trovare l'assicurazione migliore per il tuo animale

Confrontare le polizze assicurative è fondamentale per individuare l’offerta più vantaggiosa e adatta alle esigenze del tuo cane o gatto. Grazie agli strumenti online di comparazione, puoi analizzare rapidamente costi, coperture e condizioni, risparmiando tempo e denaro. Partner affidabili come ConTe, Baboop e BenePet offrono soluzioni specifiche per animali domestici, con pacchetti personalizzabili che includono coperture per spese veterinarie, responsabilità civile e incidenti. Scegliere una di queste compagnie ti garantisce qualità e convenienza, con la sicurezza di affidarti a professionisti del settore. 

Proteggi il tuo amico a quattro zampe e risparmia sui costi imprevisti! Confronta le polizze

Consigli pratici per risparmiare sui costi di mantenimento

Ridurre le spese per il tuo animale domestico non significa rinunciare alla qualità. Ecco alcune strategie per ottimizzare il budget:

  • Investi in un’alimentazione di qualità: un cibo equilibrato e nutriente può prevenire problemi di salute, riducendo le spese veterinarie a lungo termine.
  • Adotta invece di acquistare: l’adozione da rifugi o associazioni non solo è più economica, ma offre anche una casa a un animale bisognoso. Spesso, le spese iniziali come vaccinazioni e sterilizzazione sono incluse.
  • Pianifica un budget mensile: stabilisci una somma fissa per le spese ricorrenti, come cibo e lettiera, e accantona una quota per eventuali emergenze.
  • Prevenzione sanitaria: vaccinazioni regolari e controlli periodici possono evitare problemi di salute più gravi e costosi.

Per aiutarti a pianificare il budget per il tuo animale domestico, abbiamo suddiviso i costi annuali medi stimati per cani e gatti in Italia. La tabella seguente ti offre una panoramica chiara delle principali categorie di spesa.

 
Categoria di Spesa

Costo annuale medio per un cane 

Costo annuale medio per un gatto

Note aggiuntive

Cibo 240-1.200 €  240-600 € Dipende dalla taglia, dalla qualità del cibo e dalle esigenze specifiche
Visite veterinarie di routine 200-500 €  150-400 € Include vaccinazioni, trattamenti antiparassitari e controlli annuali
Sterilizzazione 100-300 € (una tantum)  100-200 € (una tantum) Spesa iniziale da considerare nel primo anno di vita
Toelettatura 100-400 € 50-200 € Necessaria per razze a pelo lungo o animali con esigenze particolari
Accessori e giochi 50-150 €  40-100 € Include collari, guinzagli, ciotole, tiragraffi e giochi per stimolare l'animale.
Lettiera  - 120-360 €  Spesa specifica per i gatti, dipende dalla qualità e dalla frequenza di cambio
Emergenze veterinarie 200-1.000 € 150-800 € Costi variabili per incidenti o malattie improvvise. Consigliata un’assicurazione.
Assicurazione 50-150 €  50-150 €  Copre spese veterinarie, responsabilità civile e incidenti

*I costi riportati nella tabella sono stime indicative basate su ricerche di mercato e dati generali disponibili per il 2025. Le spese effettive possono variare in base a diversi fattori, come la regione, la razza, l’età e le esigenze specifiche dell’animale. Si consiglia di consultare un veterinario o un esperto per una valutazione personalizzata.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Domande correlate