logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC familiare: in 4 anni ha fatto risparmiare mezzo miliardo di euro a oltre 3 milioni di consumatori

A quattro anni dall’introduzione dell’RC Familiare, Segugio.it ha svolto un’analisi per valutare l’impatto della riforma sull’RC Auto e sull'RC Moto. Si stima che ogni anno ne abbiano beneficiato in media 300 mila automobilisti e 500 mila motociclisti.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/01/2024
firma contratto con modellino auto e chiavi su scrivania
RC Familiare e risparmio per i consumatori

Il prossimo 16 febbraio saranno trascorsi quattro anni dall’approvazione dell’RC Familiare, introdotta con l’obiettivo di ridurre i costi assicurativi dell’RC Auto e RC Moto, facilitando, rispetto al precedente Decreto Bersani, il trasferimento della classe Bonus-Malus da un familiare convivente.

In particolare, le due principali novità sono state:

  • la casistica coperta – se con il Decreto Bersani era possibile ereditare la classe Bonus-Malus da un familiare convivente solo per veicoli di nuova immatricolazione, con l’RC Familiare questo beneficio è stato esteso anche ai veicoli già assicurati;
  • la tipologia di veicolo – mentre in passato il trasferimento di classe poteva avvenire solo tra veicoli uguali (da auto ad auto o da moto a moto), la nuova riforma ha reso possibile il passaggio anche tra veicoli diversi.

Dai dati dell’Osservatorio di Segugio.it (il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito) si nota come dall’introduzione dell’RC Familiare sia aumentata la percentuale di chi ha ereditato la classe Bonus-Malus da un familiare, in particolare per le due ruote.

Nello specifico, nel comparto auto la percentuale di applicazione tra le auto nuove è passata dal 57,6% del 2019 al 61,2% del 2023 e ha raggiunto lo 0,7% tra le vetture usate. Nel comparto moto, invece, la crescita è stata più netta, passando dal 29,1% del 2019 al 71,5% del 2023 sul nuovo e raggiungendo il 4,8% sull’usato.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

RC familiare: l’indagine di Segugio.it

Partendo dalle percentuali di applicazione, Segugio.it ha elaborato una stima del numero di veicoli che ha usufruito dell’RC Familiare. Risulta che, ogni anno, ne abbiano beneficiato in media 300 mila automobilisti e 500 mila motociclisti.

Il risparmio medio, valutato come la differenza tra il premio medio di chi ha usufruito dell’RC Familiare e chi, in classe Bonus-Malus 14, non ne ha usufruito, risulta oltre i 200 euro sull’auto e oltre i 100 euro per le moto.

Dunque, tra il 2020 ed il 2023 oltre 3 milioni di consumatori hanno usufruito dell’RC Familiare risparmiando in totale circa mezzo miliardo di euro.

Il rovescio della medaglia del successo dell’RC Familiare

Tuttavia, l’RC Familiare ha contribuito a far venir meno la valenza della classe Bonus Malus come indicatore della “qualità” del conducente del mezzo. Applicare ad esempio sconti ad un neomotociclista solo perché convivente con un conducente virtuoso di un’automobile comporta la probabilità che l’importo dello sconto praticato venga ribaltato sulla totalità dei consumatori. In un momento come quello attuale, caratterizzato da forti rincari dei prezzi RC, l’RC Familiare è quindi uno dei fattori che contribuiscono al rialzo generalizzato dei premi assicurativi.

Un esempio di polizza con RC familiare

Tramite il form di simulazione di assicurazione moto di Segugio.it, consideriamo la richiesta di un 47enne, residente a Sondrio, che ha acquistato una Benelli TRK 502 (nuova, percorrenza media annua di 7.500 chilometri): per l'assicurazione, beneficia della prima classe di merito da almeno due anni maturata sull'auto.

L'RC Moto più conveniente arriva dal preventivo Allianz Direct, che al 30 di gennaio fa pagare un premio di 159,00 euro; la polizza di Allianz Direct copre anche la responsabilità civile personale ed autonoma dei trasportati a bordo della moto per i danni involontariamente cagionati a terzi durante la circolazione, esclusi quelli causati al veicolo stesso.

Le RC moto online più economiche di gennaio 2024:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 118,28 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 121,10 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 129,00 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 135,00 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,31 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,92 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 218,12 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 289,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

I numeri di aprile 2025 non sono positivi: le immatricolazioni di nuove moto sono state oltre 38 mila, il 5,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Fa bene solo il segmento degli scooter, che con 12.326 esemplari targati fa segnare un incremento dello 0,3%.

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Gli incentivi moto 2025 premiano la mobilità green: i bonus consentono di applicare uno sconto fino a 4 mila euro sul prezzo di listino dei veicoli elettrici o ibridi, con rottamazione. Si tratta di un’opportunità per risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo