logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: quali sono le garanzie accessorie più richieste dagli automobilisti?

Le garanzie accessorie sono diverse: ognuna consente di tutelare l’assicurato o la vettura da un determinata tipologia di danno. Tra le coperture più ricercate troviamo l’assistenza stradale, la polizza tutela legale, gli infortuni conducente e il furto e incendio.

Pubblicato il 09/05/2023
auto su strada
Le garanzie accessorie più richieste dagli automobilisti

Sempre più automobilisti scelgono di completare l’assicurazione di Responsabilità Civile (o RC Auto) con le garanzie accessorie, coperture facoltative che risarciscono danni diversi rispetto a quelli causati ai terzi.

Queste garanzie, che prevedono il pagamento di un premio extra da aggiungere al premio RC Auto, offrono protezione a favore della propria persona e dello stesso veicolo. Una classifica delle coperture accessorie più richieste arriva dall’Osservatorio Auto di aprile 2023, elaborato da Segugio.it: in particolare, i guidatori scelgono l'assistenza stradale (presente nel 48,7% dei preventivi effettuati sul portale), la tutela legale (27,6%), la polizza infortuni conducente (23,9%) e l'incendio e furto (17,6%).

Assistenza stradale

La garanzia offre il soccorso stradale in caso di incidente o guasto dell’auto 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, consentendo all’assicurato di non fronteggiare le spese in caso di intervento di un carro attrezzi. Per il servizio basta contattare il numero verde fornito dalla compagnia assicurativa. La polizza può prevedere anche alcuni servizi aggiuntivi, come ad esempio il soccorso fuori dai confini nazionali o il rimborso delle spese di rientro nel caso di sinistro avvenuto lontano dalla propria residenza.

Tutela legale

Si tratta di una garanzia accessoria che interviene per le spese legali relative a qualsiasi tipologia di controversia possa nascere. Nel dettaglio, la tutela legale garantisce l’assistenza gratuita di un avvocato per la difesa civile e penale, intervenendo sia se l’automobilista deve difendersi sia quando è lui stesso a proporre una causa contro terzi.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Infortuni conducente

La polizza infortuni conducente copre i danni fisici quando si è responsabili del sinistro. L’assicurazione risarcisce non solo le spese mediche e le eventuali disabilità del conducente, ma anche il decesso. Tuttavia, l’evento negativo non deve essere determinato da abuso di alcolici, di psicofarmaci oppure da uso di sostanze stupefacenti.

Ricordiamo che la polizza infortuni conducente può essere nominale, se interviene per gli infortuni del solo proprietario/assicurato, o estesa, quando tutela sia l'utilizzatore principale del mezzo che tutti gli altri conducenti abilitati.

Il furto e incendio

Il furto e incendio rimborsa i danni materiali e diretti subiti dall’auto nei casi di incendio, esplosione e furto. Per quest’ultimo, il veicolo è assicurato in caso di sottrazione sia parziale (parti della moto) che totale, mentre non risarcisce i danni che derivano da atti vandalici (coperti da una garanzia a parte). Per quanto riguarda l’incendio, il contratto copre i danneggiamenti riportati dalla moto per motivi inerenti al fuoco, quali ad esempio un corto circuito dell’impianto elettrico.

In caso di solo danneggiamento del mezzo, il risarcimento equivale all’importo necessario per le riparazioni, mentre per la distruzione o il furto totale l’importo erogato corrisponde al valore commerciale dell'auto al momento in cui è avvenuto l’evento negativo.

RC Auto: un consiglio su come trovare una polizza completa e conveniente

Ricordiamo che risparmiare sulla polizza è semplice se si utilizza Segugio.it, il portale che confronta le assicurazioni auto più convenienti offerte dalle diverse compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 50enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Cuneo, che vuole assicurare una Peugeot 3008 1.5 BlueHDi 130 CV EAT8 Allure Pack (alimentazione a gasolio, immatricolata nel 2022).

La tariffa più conveniente, aggiornata al 9 maggio 2023, arriva dal preventivo Zurich Connect, che per la responsabilità civile fa pagare 285,55 euro. Includendo le quattro garanzie accessorie, si deve corrispondere un importo totale di soli 486,22 euro: in particolare, gli infortuni conducente prevedono un premio di 19,97 euro, l’assistenza stradale 19,6 euro, la tutela legale 22,67 euro e il furto e incendio 117,20 euro.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati