logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto, premio medio in crescita: a marzo 2025 sale a 350 euro

Secondo l’ANIA, il premio medio RC Auto ha fatto segnare a marzo 2025 un aumento del 4,8% su base annua. L’incremento del premio ha interessato tutte le principali categorie di veicoli: ad esempio, per le autovetture la tariffa è passata da 337 euro a 353 euro.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 27/05/2025
pila di monete con modello di macchinina e calcolatrice
Premio medio RC Auto: a marzo 2025 raggiunge i 350€

A marzo 2025 il premio medio dell’assicurazione RC Auto, al netto delle tasse, ha raggiunto quota 350 euro, segnando un aumento del 4,8% rispetto ai 333 euro registrati nello stesso mese del 2024. Il dato è stato diffuso dall’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA), che evidenzia un rallentamento nel tasso di crescita rispetto ai mesi precedenti.

Ricordiamo che il trend al rialzo è iniziato nel 2023 ed è da attribuire soprattutto all’aumento registrato dalle principali voci di costo dei sinistri: in particolare, i danni alla persona sono stati rivalutati di quasi il 17% e i prezzi dei pezzi di ricambio sono saliti del 16%.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

RC Auto: le tariffe per le principali categorie di veicoli

A marzo 2025 l’incremento del prezzo medio RC Auto ha interessato sia le due che le quattro ruote. Nello specifico, per le autovetture si è passati da 337 a 353 euro (+4,7% su base annua), per i motocicli da 232 a 255 euro (+9,6%) e per i ciclomotori da 161 a 174 euro (+8,0%).

Per stimare la spesa complessiva sostenuta da automobilisti e motociclisti, è necessario aggiungere al premio esentasse le imposte (15,7%) e il contributo al Servizio Sanitario Nazionale (10,5%): dunque, gli importi medi RC sono arrivati a 445 euro per le autovetture (425 euro a marzo 2024), a 321 euro per i motocicli (292 euro) e a 219 euro per i ciclomotori (203 euro).

Premi RC Auto: le prospettive per il futuro

Il rallentamento del tasso di crescita del premio medio RC Auto potrebbe indicare una futura stabilizzazione dei prezzi, a condizione che il contesto economico rimanga stabile e non intervengano nuovi fattori. Tuttavia, la complessità del mercato assicurativo rende particolarmente difficile fare previsioni certe.

Come viene calcolato il premio RC Auto?

La formazione del premio dipende da una serie di fattori, che si possono classificare in tre diverse categorie:

  • caratteristiche dell’assicurato (età, esperienza alla guida, residenza);
  • classe di merito dell’assicurato e sinistrosità pregressa, entrambe riportate nell'attestato di rischio;
  • tipo di veicolo (modello, data di immatricolazione, alimentazione).

La classe di merito assume particolare importanza. È espressa da un numero che varia tra 1 e 18, con la classe 1 che indica i guidatori meno sinistrosi (a cui corrisponde un premio più economico) e la classe 18 che viene assegnata ai più sinistrosi (che versano una tariffa più cara).

Anche l’area geografica ha un peso determinante sul costo della polizza: nei Comuni dove mediamente si verificano più incidenti, come quelli del Sud, l’RC Auto costa di più.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Come trovare l'assicurazione RC Auto più conveniente su Segugio.it

L'RC Auto più conveniente è quella che offre il miglior compromesso tra costo e copertura assicurativa di cui si necessita. A tal proposito, è sempre bene affidarsi a Segugio.it, che confronta per conto degli utenti le polizze delle migliori compagnie online partner.

Ad esempio, utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 47enne residente a Pordenone (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) che vuole assicurare una Toyota Yaris 1.3 16V 5 porte Sol immatricolata nel 2004.

Segugio.it consiglia il preventivo Linear, che per i dodici mesi di contratto fa pagare un premio di 184,5 euro – prezzo aggiornato al mese di maggio 2025.

La polizza auto di Linear consente la guida del veicolo assicurato ai soli conducenti di età superiore ai 26 anni (formula di guida esperta): qualora al momento del sinistro si trovi al volante un conducente di età non autorizzata, o con patente conseguita da meno di tre anni, Linear applicherà una rivalsa fino ad un massimo di tre mila euro.

Inoltre, Linear può prevedere la rivalsa nei seguenti casi:

  • se il conducente non è abilitato alla guida;
  • se il trasporto di cose e persone è non conforme alle leggi in vigore e al libretto di circolazione;
  • se il veicolo non è in regola con la revisione periodica.

La polizza prevede inoltre un massimale di 7,75 milioni di euro, di cui 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose, e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Le offerte di RC auto online oggi:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo