logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

I numeri di aprile 2025 non sono positivi: le immatricolazioni di nuove moto sono state oltre 38 mila, il 5,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Fa bene solo il segmento degli scooter, che con 12.326 esemplari targati fa segnare un incremento dello 0,3%.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/05/2025
ragazza in moto che percorre una strada statale
Vendite moto in calo: ad aprile -5%

Numeri in rosso ad aprile 2025 per il mercato italiano delle moto nuove. Il dato arriva dal report di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), secondo cui le immatricolazioni hanno fatto segnare un -5,24% sullo stesso mese dello scorso anno.

In particolare, le moto vendute sono state 38.623: il segmento più apprezzato dai motociclisti è quello degli scooter, con 12.326 mezzi targati (+0,3%). Per le motociclette, si registrano 6.450 immatricolazioni (-9,7%), mentre i ciclomotori totalizzano 1.109 unità vendute (-28,08%).

Per quanto riguarda il bilancio dei primi quattro mesi dell’anno, chiude con un calo del 10,67% rispetto a gennaio-aprile 2024, per un totale di 112.494 veicoli immatricolati.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Motociclette e scooter: i modelli più venduti

Nel comparto delle motociclette, la prima posizione è occupata dalla Bmw R 1300 GS Adventure, con 454 esemplari venduti. Tra i modelli più in voga sul mercato troviamo anche la Kawasaki Z 900 (413), la Honda Transalp (398) e la Honda Africa Twin (365).

Per quanto riguarda gli scooter, c’è da registrare nelle prime quattro posizioni il dominio di Honda: il miglior risultato è dell’SH 125, con 2.065 immatricolazioni, seguito dall’SH 350, con 1.440 modelli messi in strada, dall’SH 150, 990 unità, e dall'X-ADV, 985 unità.

Bene le vendite delle moto elettriche

Ad aprile il bilancio torna in positivo, dopo tre mesi di flessione, grazie agli incentivi varati dal Governo: si registra un +10,84% su base annua e 1.002 veicoli targati. Fa particolarmente bene il segmento degli scooter, che registra un aumento del 37,14% su aprile 2024 e 672 unità vendute. Nel cumulato annuo, i veicoli a trazione elettrica superano le 2.400 unità, il 19,5% in meno rispetto ai primi quattro mesi del 2024.

Incentivi moto elettriche: brutte notizie per gli acquirenti

Gli incentivi per le moto elettriche sono terminati a metà maggio 2025. L'importo del contributo consisteva in uno sconto del 40% sul prezzo di listino dei veicoli di categoria L, ma fino a un massimo di 4.000 euro (IVA esclusa), con contestuale rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato nelle classi fino a Euro 3. Senza rottamazione, l’incentivo scendeva al 30% del prezzo d’acquisto, fino a un massimo di 3.000 euro (IVA esclusa).

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Moto nuova: come risparmiare sull’assicurazione

Basta collegarsi a Segugio.it, il portale online leader nella comparazione assicurativa in Italia, che individua l'assicurazione moto più conveniente tra le offerte delle varie compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una generica motociclista 39enne (impiegata, single, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente nel Comune di Artegna (provincia di Udine), che vuole assicurare uno scooter Piaggio Vespa 946 150 immatricolato nel 2025.

La polizza con la tariffa più bassa arriva dal preventivo Linear, solo 179,92 euro per i dodici mesi di contratto (importo aggiornato al 23 maggio 2025).

L'assicurazione moto di Linear ammette alla guida della moto assicurata qualsiasi conducente: in caso di sinistro, risarcisce i terzi danneggiati fino a un importo di 7,75 milioni di euro (di cui 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose).

In tema di rivalsa, la compagnia rinuncia ad esercitarla se al momento del sinistro il motociclista guida con patente scaduta, purché la patente successivamente rinnovata abiliti il conducente alla guida della moto indicata in polizza.

Le offerte di RC moto online a maggio 2025:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 105,50 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 132,64 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 134,00 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,31 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 189,73 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 410,26 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 418,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Quando si acquista una moto usata è necessario effettuare il passaggio di proprietà: la spesa massima da sostenere è di circa 200 euro se l’operazione viene realizzata presso un’agenzia di pratiche auto. Il passaggio deve essere concluso entro 60 giorni dalla compravendita.

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

A luglio 2025, le immatricolazioni italiane di nuove moto crescono di oltre il 7%, spinte dal boom degli scooter, +19,3%. Per quanto riguarda gli altri segmenti, le motociclette mostrano una ripresa moderata, +5,28%, mentre i ciclomotori registrano un calo del 14,3%.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo