Menu

Mercato auto usate: bilancio positivo a ottobre 2025

I trasferimenti di proprietà di ottobre 2025 sono stati oltre 312 mila: i passaggi hanno interessato soprattutto le automobili benzina e diesel. Da segnalare il -10% registrato dalle radiazioni, ossia la cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 19/11/2025
vendita auto usata
Mercato auto usate: i dati di ottobre 2025

Il mercato delle auto usate in Italia mostra segnali di tenuta nel mese di ottobre 2025, registrando una leggera crescita, +0,5% su base annua. Secondo il bollettino di Auto-Trend, i passaggi di proprietà, al netto delle minivolture (la vendita della vettura a un rivenditore, in attesa della rivendita al cliente finale), sono stati 312.181, contro i 310.500 del medesimo periodo dello scorso anno. Più positivo il dato dei primi dieci mesi del 2025, con un +2,4% su gennaio-ottobre del 2024 – rispettivamente 2.700.833 e 2.637.447 passaggi.

Il mercato dell’usato si distingue per una maggiore attenzione alla sostenibilità e all’efficienza, con molti acquirenti orientati verso modelli più recenti e in linea con le normative ambientali vigenti.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Auto usate: i dati di ottobre per alimentazione

Sono prevalsi i modelli diesel e benzina, anche se c’è da evidenziare una contrazione rispettivamente dello 0,3% e 8,3%. Aumenta, invece, l’interesse per le ibride a benzina, con una quota che si è attestata al 10,3% (+29,7% su base annua) e per le auto elettriche, con uno share dell’1,3% (+39,9%).

Auto usate: calo significativo delle radiazioni

Un elemento di particolare rilievo è il -10% registrato a ottobre dalle radiazioni: la riduzione testimonia che meno auto vengono demolite o tolte dalla circolazione.

Il combinato disposto tra crescita dei passaggi di proprietà e diminuzione delle radiazioni apre a diverse considerazioni. Da un lato, una domanda stabile sostiene la vitalità del settore dell’usato, particolarmente apprezzato in periodi di incertezza economica. Dall’altro lato, il calo delle radiazioni suggerisce una minore sostituzione del parco auto circolante, con possibili impatti ambientali negativi se prevalgono veicoli datati.

Auto: rallenta il mercato del nuovo

Nel mese di ottobre 2025 si segnalano 125.826 immatricolazioni, lo 0,6% in meno sullo stesso mese del 2024. Questo andamento conferma la flessione che interessa il settore da inizio anno, con un decremento complessivo del 2,7% nei primi dieci mesi.

Il segmento delle auto ibride continua a trainare il mercato, raggiungendo una quota del 45,5% a ottobre, segno di una maggiore attenzione verso soluzioni più sostenibili. Tra i marchi leader, Stellantis mantiene saldamente la leadership, con crescita positiva soprattutto per Fiat e Citroën.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Auto usate e nuove: un consiglio sulla stipula della polizza RC

Gli automobilisti possono rivolgersi a Segugio.it, il portale che individua l’assicurazione auto più conveniente per ogni utente, grazie al confronto delle offerte proposte dalle migliori compagnie online partner.

Ad esempio, immagiamo la richiesta di un automobilista 57enne residente a Mantova (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 5 mila chilometri), che vuole assicurare una Fiat Panda prima serie 900 i.e. cat Young immatricolata nel 2000.

Il portale di Segugio.it vede come tariffa più conveniente il preventivo AutoConnexa, che fa pagare un premio di 247,32 euro – importo aggiornato al mese di novembre 2025. La polizza applica una formula di guida esperta (consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età superiore ai 26 anni e con almeno due anni di patente) e avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private.

Ricordiamo che il preventivo include sempre il servizio telematico, ovvero un servizio innovativo che aiuta a monitorare lo stile di guida attraverso l'installazione dell'applicazione Drive Connexa e del dispositivo da montare al parabrezza.

Le offerte di RC auto online a novembre 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo al lavoro per rendere le tariffe RC auto più uniformi su tutto il territorio nazionale, garantire maggiore trasparenza, combattere le frodi assicurative e limitare l'utilizzo delle targhe estere. Tutti gli interventi per migliorare il settore assicurativo.

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo