logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: che cos'è il bonus protetto?

Grazie al bonus protetto è possibile evitare l’aumento del premio RC Auto al primo sinistro con responsabilità principale o esclusiva. Si tratta di una clausola che consente di mantenere la propria classe di merito interna: tuttavia, è valida solo se si rinnova la polizza con la stessa compagnia.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 12/06/2025
tamponamento tra due auto
Bonus protetto: funzionamento e limiti

L’automobilista che causa un incidente con il proprio veicolo può vedere aumentare di molto il premio della propria assicurazione RC Auto, anche nel caso di danni alla controparte modesti.

Per evitare questo incremento, è possibile includere nella polizza una clausola chiamata bonus protetto, che consente di conservare la classe di merito interna al verificarsi del primo incidente con responsabilità principale o esclusiva. Grazie alla clausola, al rinnovo della polizza il premio non aumenta.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

I limiti del bonus protetto

Il bonus protetto è valido solo se si resta fedeli alla propria impresa assicurativa, poiché la classe di merito interna è un parametro personalizzato da ogni compagnia per determinare il premio RC Auto. Invece, in caso di cambio assicurazione viene presa in considerazione la classe universale, che viene aggiornata del sinistro sull’attestato di rischio.

Inoltre, la clausola:

  • si può applicare una volta l’anno;
  • è concessa da alcune compagnie solo ai clienti con classe di merito non superiore alla quarta e che non hanno causato sinistri nei due anni precedenti.

In caso di incidente, c’è anche il riscatto del sinistro

Ricordiamo che in caso di sinistro con responsabilità principale o esclusiva viene applicato il malus, ossia al rinnovo della polizza l’assicurato perde due classi di merito.

Attraverso il riscatto, si possono rimborsare i sinistri con colpa che vengono denunciati alla compagnia assicurativa, evitando così il peggioramento della classe di merito e il conseguente aumento del premio.

Per avviare la procedura, il richiedente dovrà rivolgersi alla CONSAP, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, che darà comunicazione dell’importo da rimborsare tramite e-mail. L’ammontare dovrà essere versato tramite bonifico bancario al conto corrente indicato dalla stessa Concessionaria.

Gli incidenti che permettono l'applicazione di questa particolare procedura sono solo quelli liquidati tramite Risarcimento diretto, la procedura che consente al danneggiato di farsi risarcire dalla propria compagnia assicurativa. Non saranno, quindi, riscattabili i sinistri avvenuti senza urto, gli incidenti che vedono coinvolti più veicoli responsabili e i sinistri avvenuti con un veicolo immatricolato all’estero.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

L’alternativa di non denunciare il sinistro

In questo caso, il responsabile risarcisce di tasca propria il danneggiato: la prassi risulta conveniente per i sinistri senza feriti e con danni di scarsa entità al veicolo, con il danneggiante che propone una somma di denaro per effettuare la riparazione dell'altro mezzo senza passare per l’assicurazione.

È buona norma, se l’altro guidatore accetta la proposta, farsi firmare una liberatoria in carta semplice, in cui il danneggiato dichiara di essere stato rimborsato e di non avere altre pretese risarcitorie.

Un esempio di polizza con bonus protetto

Utilizzando il form di simulazione di Segugio.it, è possibile individuare la migliore assicurazione auto tra le proposte delle varie compagnie online partner. Ipotizziamo la richiesta di un 43enne residente a Bolzano (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10 mila chilometri) che vuole stipulare una polizza per una Lancia Ypsilon 1.0 FireFly S&S Hybrid Ecochic Gold.

Tra le varie offerte, Segugio.it consiglia il preventivo Linear, che fa pagare un premio di € 332,40 per una polizza con formula di guida esperta (ammette alla guida del veicolo solo conducenti di età superiore ai 26 anni). Aggiungendo la clausola bonus protetto, si paga un premio totale di 350,38 euro.

Le offerte di RC auto online a giugno 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo