Autocarri leggeri: mercato in calo a marzo 2025
Perdita a doppia cifra per il mercato degli autocarri leggeri, che a marzo 2025 fa registrare quasi 2.800 immatricolazioni in meno su base annua. Chiude in pesante flessione anche il primo trimestre dell’anno, -15,2% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Numeri in rosso per il mercato degli autocarri leggeri, vale a dire con massa inferiore alle 3,5 tonnellate.
Secondo i dati diffusi da UNRAE, l'Unione Nazionale Rappresentanti Veicoli Esteri, a marzo 2025 le immatricolazioni hanno registrato un calo del 14,1% rispetto allo stesso periodo del 2024, rispettivamente 17.415 unità contro 20.280, segnando l’ottavo calo consecutivo a doppia cifra e una perdita di 2.865 veicoli.
Il primo trimestre dell’anno conferma la tendenza negativa, con un totale di 47.724 immatricolazioni e un -15,2% rispetto alle 56.295 registrate nei primi tre mesi dello scorso anno.
Vendita di autocarri leggeri: i numeri per alimentazione
Il diesel continua ad essere la principale alimentazione per i veicoli leggeri, con una quota di mercato che a marzo 2025 supera l’80%. Tuttavia, si osserva un crescente interesse per le motorizzazioni ibride ed elettriche, sebbene la loro incidenza resti limitata. In particolare, gli elettrici raggiungono una quota del 3,2%, in netta crescita rispetto all’1,6% di marzo dello scorso anno.
Nonostante questo lieve progresso, il settore dell’elettrico continua a risentire di un generale clima di incertezza, dovuto alla mancanza di interventi strutturali a sostegno della transizione energetica – quali l’introduzione degli incentivi statali e lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica.
A proposito di autocarri: cosa sapere sull’assicurazione RC?
Non tutti sanno che la polizza autocarri ha alcuni elementi che la distinguono rispetto alla più comune RC Auto/Moto. In primis, la formazione della tariffa, che sui veicoli commerciali dipende dalla portata del veicolo e non dalla cilindrata: dunque, maggiore è la massa trasportabile del mezzo e maggiori sono i potenziali danni che esso potrebbe causare in caso di sinistro.
Un esempio di assicurazione autocarro su Segugio.it
Accedendo al portale di Segugio.it, è possibile individuare l'assicurazione autocarro più conveniente tra le offerte messe a disposizione dalle varie compagnie online partner. Ricordiamo che il form per effettuare la simulazione tiene conto di ulteriori informazioni rispetto alle autovetture, quali l’utilizzo del veicolo (conto proprio o conto terzi) e il settore di attività.
Un esempio? Ipotizziamo al 30 aprile 2025 la richiesta di un commerciante 65enne, residente a Varese, che vuole assicurare un Fiat Doblò prima serie 1.9 diesel Cargo Combi 4 posti SX (quarta classe di merito, percorrenza media annua di 7.500 chilometri, zero sinistri negli ultimi 5 anni, utilizzo del mezzo per trasporto merci comuni, uso del veicolo conto proprio) immatricolato nel 2003.

L’offerta migliore arriva dal preventivo Genertel, che fa pagare 376,01 euro per l'anno di contratto. La compagnia applica una formula di guida esperta: se al momento del sinistro si trova alla guida un conducente di età inferiore ai 25 anni (o con meno di due anni di patente alla guida del mezzo), Genertel applicherà una franchigia di 350 euro.
L'assicurazione garantisce i danni causati a terzi in conseguenza di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale; in più, copre la responsabilità civile per i danni cagionati involontariamente a terzi durante le operazioni di carico e scarico, purché eseguiti senza l’utilizzo di mezzi meccanici.
Ricordiamo che Genertel rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa, se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta: l’unica condizione da rispettare è che la licenza di guida venga rinnovata entro due mesi dalla data del sinistro.
Le offerte di RC autocarro online oggi:
Assicurazione Autocarro | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Autocarro Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 138,67 € |
Polizza Autocarro Verti | 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose | da 208,04 € |
Polizza Autocarro Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 225,00 € |
Polizza Autocarro GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 233,00 € |
Polizza Autocarro Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 239,00 € |
Polizza Autocarro Genertel - Total Assistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 385,81 € |
Polizza Autocarro Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 404,21 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali