logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bollo moto 2024: quando scade e chi deve pagarlo

Il bollo è un'imposta obbligatoria che riguarda tutti i proprietari di moto: l'importo da versare viene calcolato in base alla potenza del motore, espressa in kilowatt, e alla classe ambientale. Per la categoria dei ciclomotori, il bollo va pagato solo se si circola su strada pubblica.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/11/2023
ragazza sorridente in sella alla sua moto
Bollo moto 2024: scadenze e informazioni utili

Anche per il 2024 è obbligatorio per i centauri versare il bollo moto.

Si tratta si un’imposta annuale, di competenza regionale, che deve essere corrisposta da tutti i proprietari di moto. Il rinnovo del bollo va eseguito entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Le principali scadenze sono gennaio, con pagamento entro il 28 febbraio, e luglio, con versamento entro il 31 agosto. Sono previste delle eccezioni: in Lombardia e Piemonte il pagamento si effettua sempre in base al mese in cui la moto è stata immatricolata.

Per quanto riguarda, invece, il primo bollo di una moto acquistata nuova, deve essere corrisposto entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione – se negli ultimi dieci giorni del mese, la scadenza può slittare alla fine del mese seguente.

Per la categoria dei ciclomotori, il bollo va pagato solo se si circola su strada pubblica.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Bollo moto: come si calcola e dove versarlo

Il bollo varia in base alla potenza della moto, espressa in kilowatt (kW), e alla sua classe ambientale.

In particolare, per i motocicli con potenza fino a 11 kW (o 15 cavalli) si paga un importo fisso che ammonta a:

  • 26,00 euro per le moto Euro 0;
  • 23,00 euro per le moto Euro 1;
  • 21,00 euro per le moto Euro 2;
  • 19,11 euro per le moto con classe ambientale a partire da Euro 3.

Per i motocicli di potenza superiore, va aggiunto alla tariffa fissa un importo per ogni kW in più rispetto alla soglia degli 11 kW. L’importo extra varia a seconda della classe ambientale.

In particolare, ammonta a:

  • 1,70 euro per le moto Euro 0;
  • 1,30 euro per le moto Euro 1;
  • 1,00 euro per le moto Euro 2;
  • 0,88 euro per le moto con classe da Euro 3.

Tuttavia, alcune Regioni stabiliscono aliquote o cifre differenti dalle tariffe nazionali. Dunque, per sapere esattamente quanto si deve versare di bollo è utile collegarsi al portale dell’ACI: sarà necessario inserire la Regione di residenza dell’intestatario e il numero di targa, ottenendo in pochi secondi la cifra da corrispondere.

Per le modalità di pagamento, il bollo moto può essere versato tramite lo stesso portale dell’ACI (dopo aver effettuato il calcolo) oppure presso gli sportelli di Poste Italiane con apposito bollettino, nei tabacchi convenzionati con Sisal o Lottomatica e nelle delegazioni dell'ACI.

Moto: un consiglio anche per la polizza RC

Il premio dell'assicurazione diventa meno caro se il motociclista si affida a Segugio.it, il portale online che individua gratuitamente l'assicurazione moto più conveniente tra quelle offerte dalle varie compagnie partner. Grazie a Segugio.it è più semplice sottoscrivere una polizza che risulti adatta alle proprie esigenze, con la possibilità di essere personalizzata attraverso le garanzie accessorie che si ritengono più opportune.

Ad esempio, simuliamo la richiesta di un motociclista 49enne (commerciante, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 2.000 chilometri), residente a San Vito al Torre (provincia di Udine), che vuole assicurare una Honda CB 500 immatricolata nel 1976.

La tariffa più conveniente arriva dal preventivo ConTe.it, che fa pagare solo 96,13 euro per un contratto con formula di guida esclusiva; l'assicurazione moto ConTe.it offre il vantaggio di coprire anche i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione della moto.

Le RC moto online più economiche di novembre 2023:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 118,28 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 121,10 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 129,00 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 135,00 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,31 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,92 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 218,12 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 289,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2,33 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Bollo auto: le novità per il 2026

Bollo auto: le novità per il 2026

A partire da gennaio 2026, il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione per i dodici mesi, con scadenze personalizzate in base al mese di immatricolazione del veicolo. Inoltre, il fermo amministrativo non sarà più considerato un motivo valido per sospendere il versamento dell'imposta.

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

I numeri di aprile 2025 non sono positivi: le immatricolazioni di nuove moto sono state oltre 38 mila, il 5,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Fa bene solo il segmento degli scooter, che con 12.326 esemplari targati fa segnare un incremento dello 0,3%.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo