logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Come funziona l'assicurazione moto sospendibile?

I motociclisti che non utilizzano la due ruote tutto l’anno possono avvantaggiarsi della cosiddetta polizza moto sospendibile. Si tratta di una tradizionale RC Moto che ha il vantaggio di poter essere sospesa durante i 12 mesi, allungando dunque, oltre l’anno, la validità del contratto.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Aggiornato il 22/10/2024
motociclisti su strada panoramica
Assicurazione moto sospendibile: quando conviene e come richiederla

L’assicurazione moto sospendibile è una normale RC Moto annuale, con il vantaggio rispetto a quella tradizionale di poter essere interrotta, in modo da allungare la validità del contratto oltre i 12 mesi.

Questa tipologia di polizza può essere soggetta a determinati vincoli da parte della compagnia che la propone, come, ad esempio, il numero massimo di sospensioni e la durata minima di un mese. Altre assicurazioni consentono invece una maggiore libertà, anche se in alcuni casi viene richiesto un costo aggiuntivo (circa 20-30 euro) per poter sfruttare la clausola di sospensione della validità della polizza.

Sono molte le imprese assicurative che consentono al cliente di avvantaggiarsi della polizza moto sospendibile: chi ha bisogno di questo tipo di clausola ha la possibilità di verificarne la presenza nelle condizioni contrattuali prima di procedere con l’attivazione della polizza.

Ricordiamo che su Segugio.it è possibile confrontare le diverse offerte di assicurazioni moto. Il portale, grazie al veloce sistema di comparazione, assicura la due ruote al miglior prezzo: per ottenere preventivi precisi e adatti al proprio profilo di guidatore, basta inserire i dati anagrafici, i dati relativi alla moto e i dettagli sulla storia assicurativa oppure, in alternativa, è possibile inserire il numero di targa del veicolo da assicurare.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Quando conviene sospendere l’assicurazione moto?

La polizza moto sospendibile è la soluzione ideale per tutti quei motociclisti che non utilizzano la due ruote tutto l’anno. In molti decidono infatti di sospendere l’RC Moto con l’arrivo della stagione invernale o quando hanno la necessità di tenere ferma la due ruote per un certo periodo. Un importante vantaggio della sospensione è di natura economica, visto che il premio pagato non viene perso durante il periodo di sosta del mezzo.

È importante tenere a mente che, per sospendere l’assicurazione, bisogna riporre il mezzo in un garage o in un’area privata. La moto non può infatti essere lasciata in strada senza copertura assicurativa: questo perché, secondo la normativa, il veicolo si considera circolante anche durante la sosta. In sostanza, una moto con copertura RC sospesa non può circolare e sostare su strade pubbliche e di pubblico passaggio.

Come richiedere la sospensione della polizza?

La polizza può essere sospesa informando la compagnia tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Per le imprese che operano online, può essere sufficiente compilare un modulo scaricabile da internet, con il quale si comunica alla società la data di inizio della pausa assicurativa. L’assicurato dovrà attendere la risposta positiva della compagnia, che, a sua volta, confermerà la data di inizio dell’interruzione. Alcune compagnie possono proporre modalità diverse per consentire ai propri clienti di esercitare la clausola di sospensione: ad esempio, richiedere di inviare la comunicazione tramite PEC oppure di sfruttare i canali digitali (app e area clienti del sito) messi a disposizione dalla compagnia stessa.

Quali obblighi ha l'assicurato durante il periodo di sospensione?

La sospensione della polizza decorre dalle ore 24.00 della data di invio dei documenti alla compagnia.

Durante il periodo di sospensione, il veicolo non potrà circolare per alcun motivo. In caso di violazione di quest'obbligo, l'assicurato potrà essere sanzionato con la stessa modalità riservata a chi viene colto a viaggiare con un veicolo non assicurato, vale a dire l’immediata cessazione della circolazione su strada del veicolo (e il suo trasporto in luogo non soggetto a pubblico passaggio) e una multa compresa tra gli 848 e i 3.396 euro. La sanzione raddoppia se il guidatore viene sorpreso a commettere la stessa violazione per almeno due volte nell’arco di due anni, oltre alla sospensione della patente per un periodo che va da uno a due mesi.

Il motociclista che circola con la polizza sospesa e causa un incidente sarà comunque coperto dalla propria assicurazione, che dovrà dunque risarcire il danneggiato. L’impresa, però, potrà rivalersi sul suo cliente, richiedendo in un secondo momento il rimborso degli importi indennizzati a seguito del sinistro.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

La riattivazione della polizza

Terminato il periodo di sospensione, si potrà riattivare la polizza informando la compagnia con la stessa procedura utilizzata per interromperla – quindi tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure accedendo all’Area clienti del portale online. È bene ricordare che il termine ultimo per richiedere la riattivazione è fissato a 12 mesi dall’interruzione: oltre questo periodo, il motociclista è soggetto alla perdita della classe di rischio.

Per tornare a utilizzare la moto, il proprietario del veicolo assicurato dovrà aspettare che la compagnia emetta il nuovo certificato di assicurazione, l’unico documento in grado di dimostrare che la moto è in possesso di una regolare copertura.

All’interno di questo attestato, sono presenti diverse informazioni, tra cui:

  • le generalità del contraente;
  • i dati identificativi della compagnia assicurativa;
  • il numero di polizza, la targa e la tipologia di veicolo;
  • l’ammontare del premio;
  • la data e l’ora del pagamento

Il motociclista deve sempre portare con sé il certificato di assicurazione quando circola su strada pubblica, in quanto è tenuto ad esibirlo in caso di richiesta da parte delle forze dell’ordine – un’imposizione stabilita dall’articolo 180 del Codice della Strada. Chi viaggia senza questo documento rischia una sanzione variabile, che per le moto è compresa tra i 42,00 e i 173,00 euro, mentre per i ciclomotori varia dai 26,00 ai 102,00 euro. Tuttavia, grazie a una circolare del Ministero dell’Interno, è possibile anche presentare agli agenti il certificato in formato pdf (o simile) dallo smartphone o da un altro dispositivo elettronico.

È possibile riattivare l’assicurazione anche su una nuova moto e non necessariamente su quella che, prima della sospensione, risultava coperta dalla polizza. Perché si possa effettuare questa operazione, è necessario che la vecchia moto sia stata venduta, rottamata, rubata e che si presenti alla compagnia il documento che attesti rispettivamente la cessione, il furto o la rottamazione.

Le alternative alla polizza moto sospendibile

Ci sono altre possibilità a cui il motociclista può far ricorso nel caso non necessiti di un’assicurazione annuale. Può ad esempio stipulare una polizza temporanea, in cui la copertura è una frazione dell’anno solare corrispondente al trimestre, al mese o alla settimana. Questa tipologia di contratto prevede un premio che è adeguato al tempo e all’utilizzo che si intende fare della moto e la convenienza sarà inversamente proporzionale alla frequenza con cui si utilizza lo stesso mezzo. Prima di stipularla, però, si deve tenere conto che queste polizze presentano dei limiti. Un esempio è che spesso prevedono una franchigia più elevata e in caso di danno provocato a terzi, sarà più alto l’importo che resta a carico dell'assicurato.

Confronta le offerte di RC moto Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,06 su 5 (basata su 16 voti)

Domande correlate