Neopatentati: quali sono i limiti di potenza per il 2025?
I neopatentati possono guidare per i primi tre anni automobili con una potenza inferiore o uguale ai 75 kiloWatt per tonnellata di peso o comunque non superiore ai 105 kiloWatt. La sanzione per chi guida una vettura non idonea è compresa tra 165 e 660 euro, oltre alla sospensione della patente fino a 8 mesi.

La normativa italiana prevede una serie di limitazioni per gli automobilisti neopatentati: l’obiettivo principale è di garantire una maggiore sicurezza ai conducenti inesperti e ridurre il rischio di incidenti. Il limite più importante riguarda la potenza dell’autoveicolo da guidare, che è stato modificato a partire dal 14 dicembre 2024 con l’approvazione della riforma del Codice della Strada.
In particolare, l’articolo 117 dispone che “ai titolari di patente di guida di categoria B, per i primi tre anni dal rilascio, non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 75 kW/t”: questo significa che per il 2025 i neopatentati possono mettersi al volante solo di auto aventi una potenza inferiore o uguale ai 102 cavalli (75 kiloWatt) per tonnellata di peso.
L’articolo prevede un ulteriore limite che prescinde dal rapporto peso-potenza: per tutti i veicoli di categoria M1 (autoveicoli fino a nove posti), anche elettrici o ibridi plug-in, la potenza massima non deve superare i 105 kW, ossia 143 cavalli. La sanzione per chi guida una vettura non idonea è di importo compreso tra 165 e 660 euro, oltre alla sospensione della patente da due a otto mesi.
Le limitazioni non si applicano se i freschi di patente sono accompagnati da una persona di età non superiore ai 65 anni e in possesso della stessa tipologia di patente da più di 10 anni.
Neopatentati 2025: ci sono anche le restrizioni sulla velocità
Restano invariati rispetto al 2024 i limiti di velocità. Sempre per i primi tre anni dal conseguimento della patente, non è possibile superare la velocità massima di 100 chilometri orari sulle autostrade e di 90 chilometri orari sulle strade extraurbane.
Qualora i limiti non siano rispettati, si rischia una sanzione amministrativa che varia dai 161 ai 641 euro e la decurtazione da 6 a 20 punti dalla patente – in base alla velocità in eccesso.
In più, si applicano le sanzioni generali per il superamento dei limiti di velocità, con un importo compreso:
- tra 42 e 173 euro fino a 10 km/h (chilometri orari) in più del consentito;
- tra 173 euro e 694 euro sopra i 10 km/h e fino a 40 km/h in più del consentito;
- tra 543 euro e 2.170 euro sopra i 40 km/h e fino a 60 km/h in più del consentito;
- tra 845 euro e 3.382 euro oltre i 60 km/h in più del consentito.
I limiti sul tasso alcolemico per i neopatentati
Per i neopatentati il tasso alcolemico tollerato è pari a zero – per i conducenti con patente da più di tre anni il limite è di 0,5 g/l (grammi per litro di sangue). Chi non rispetta il divieto di bere rischia una sanzione amministrativa pesante, che varia in base alla quantità di alcol nel sangue.
In particolare, la sanzione è compresa:
- tra 164 e 664 euro per un tasso alcolemico fino a 0,5 g/l;
- tra 708 e 2.833 euro per un tasso maggiore di 0,5 g/l e minore o uguale a 0,8 g/l, oltre alla sospensione della patente da 4 a 8 mesi;
- tra 800 e 3.200 euro per un tasso tra 0,8 g/l e 1,5 g/l, oltre l’arresto fino a 6 mesi e la sospensione della patente da 6 mesi a un anno;
- tra 1.500 e 6.000 euro per un tasso superiore a 1,5 g/l, oltre all’arresto fino a un anno e la sospensione della patente da uno a due anni.
Neopatentati: un consiglio per non sbagliare sull’RC Auto
I neopatentati pagano tariffe assicurative particolarmente elevate, perché considerati dalle compagnie come guidatori ad elevato rischio sinistri. Per questo motivo, viene in soccorso l'RC familiare, che consente al neopatentato di ereditare la migliore classe di merito di un assicurato appartenente allo stesso nucleo familiare e dunque pagare un premio inferiore.
Ricordiamo che per risparmiare ulteriormente sulla tariffa, è possibile affidarsi a Segugio.it, il portale che individua l’assicurazione auto più conveniente tra le offerte dalle migliori compagnie online partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta per assicurare una Daewoo Matiz 800 (acquistata a febbraio nel 2025, prima immatricolazione nel 2002) da parte di un automobilista 20enne residente a Pordenone (studente, percorrenza media di 10 mila chilometri annui), che eredita dal padre 48enne la prima classe di merito grazie all'applicazione dell'RC Familiare.

Tra le varie tariffe si distingue il preventivo Linear, che fa pagare un premio di 574,72 euro. Il contratto prevede l’installazione sul veicolo, in comodato gratuito, di un dispositivo satellitare denominato AutoBox, la cui installazione può essere eseguita presso un installatore convenzionato entro 20 giorni dalla data di decorrenza della polizza assicurativa. I costi di installazione, sostituzione e disinstallazione di AutoBox sono a carico di Linear.
Le offerte di RC auto online oggi:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali