Chi può usufruire nel 2025 dell’esenzione dal bollo moto?
L’esenzione dal pagamento del bollo riguarda i disabili proprietari di motocarrozzette e motoveicoli a tre ruote e tutti i possessori di moto a zero emissioni e ultratrentennali. Godono invece di un’esenzione parziale dall'imposta le moto storiche di età compresa tra i venti e i ventinove anni.

L’esenzione dal pagamento del bollo moto dipende da diversi fattori, tra cui l’età del veicolo, la tipologia di alimentazione e le condizioni personali del proprietario. In generale, nel 2025 possono beneficiare dell’agevolazione:
- le moto storiche e ultratrentennali;
- le moto elettriche;
- i motoveicoli delle persone con disabilità.
Esenzione per le moto storiche e ultratrentennali
I proprietari di moto immatricolate da più di trent’anni e non adibite a uso professionale o storiche godono automaticamente dell’esenzione totale dal bollo.
Invece, per le moto di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni è riconosciuta un’esenzione parziale, ossia uno sconto sul bollo del 50%. Per accedere alla riduzione è necessario che la moto sia in possesso del CRS, o Certificato di Rilevanza Storica, che viene rilasciato dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI) o da uno degli altri registri storici riconosciuti.
Moto elettriche: l'esenzione dal bollo varia a seconda della Regione
In questo caso, l’esenzione non è la stessa in tutte le Regioni. In particolare, i motociclisti di Piemonte e Lombardia usufruiscono dell’esenzione dal bollo per tutto il periodo di vita della moto.
Nelle restanti Regioni, il bollo non si paga per i cinque anni che decorrono dalla data di prima immatricolazione: alla fine di questo periodo, la maggior parte dei territori prevede il passaggio al pagamento dell'imposta in formula ridotta, ossia pari al 25% dell’importo dovuto per il corrispondente veicolo a benzina.
Niente bollo per i cittadini invalidi o portatori di handicap
L’esenzione riguarda le motocarrozzette a tre ruote e i motoveicoli a tre ruote per trasporto promiscuo o per trasporti specifici, mentre non include i motoveicoli a due ruote e i sidecar. Possono astenersi dal versare l’imposta le persone affette da handicap accertato: l’agevolazione è riconosciuta anche ai familiari se il disabile è a loro carico o dispone di un reddito che non supera i 2.840,51 euro.
Bollo moto 2025: come si calcola?
Il bollo è un'imposta legata al possesso della moto (solo per i ciclomotori è una tassa di circolazione).
L'importo da pagare varia in base alla potenza del veicolo, espressa in kiloWatt (kW), e alla classe ambientale della moto. Nel dettaglio, le moto con potenza fino a 11 kW pagano una tariffa unica pari a:
- 19,11 euro per le Euro 3, Euro 4 ed Euro 5;
- 21 euro per le Euro 2;
- 23 euro per le Euro 1;
- 26 euro per le Euro 0.
Per potenze superiori è necessario sommare a queste tariffe un importo supplementare. Nello specifico, per ogni kW in più rispetto alla soglia degli 11, si pagheranno:
- 1,70 euro per le moto in classe Euro 0;
- 1,30 euro per le moto in classe Euro 1;
- 1,00 euro per le moto in classe Euro 2;
- 0,88 euro per le moto in classe Euro 3 e Euro 4.
Moto: nessuna esenzione per il pagamento dell’assicurazione RC
In questo caso, il motociclista può solo risparmiare sul premio. Per questo motivo, è sempre bene affidarsi a Segugio.it, il portale online che individua in pochi click l’assicurazione moto con la tariffa più conveniente tra le offerte delle migliori compagnie online partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 57enne residente nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 1.000 chilometri) che necessita di un preventivo per assicurare una Yamaha TRX 850 immatricolata nel 1999.

L’utente può contare sul preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 87,98 euro (prezzo aggiornato al mese di febbraio 2025). La polizza applica la formula di guida esclusiva, che ammette alla guida della moto assicurata solo il conducente principale e risarcisce i terzi fino a un importo di 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.
Le offerte di RC moto online oggi:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 175,84 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 358,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali