logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Reclami assicurativi in aumento nel primo semestre 2024

I reclami pervenuti alle imprese assicurative italiane ed estere sono stati oltre 62 mila, in crescita del 18,9% su base annua. Buona parte delle segnalazioni, il 44,1%, ha riguardato il settore dell’RC Auto. Particolarmente contenuto il tempo medio di risposta delle compagnie ai reclami, solo 22 giorni.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 22/11/2024
uomo risponde al telefono, vicino una calcolatrice, dei fogli e un cellulare
In aumento i reclami assicurativi in Italia

Nei primi sei mesi del 2024 le imprese assicurative hanno registrato un aumento dei reclami dei propri clienti. La conferma arriva dall'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), secondo cui le contestazioni sono state 62.330, il 18,9% in più rispetto alla prima parte del 2023. Di queste, 27.519 (il 44,1%) hanno riguardato il comparto dell’RC Auto, in crescita del 18,7%, mentre la restante parte è da suddividere tra il ramo delle assicurazioni vita, 9.271 e gli altri rami danni, 25.540.

I dati per tipologie di imprese

I numeri del 2024 dicono che l’aumento è dovuto principalmente ai reclami per le imprese italiane, 51.782, il 20,5% in più su base annua; più contenuto, invece, il rialzo per le imprese estere, che si ferma a un +12,1%.

Il trend cambia se si guarda il solo comparto RC Auto. In particolare, si nota che:

  • l’incidenza dei reclami per le imprese italiane si è ridotto dal 42% del 2023 al 41% del 2024;
  • per le imprese estere l’incidenza è cresciuta di 6 punti percentuali, dal 54% al 60% del totale.
Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Reclami assicurativi: gli esiti

Un dato interessante è che il tempo medio di risposta delle compagnie ai reclamanti è stato di 22 giorni, significativamente al di sotto del limite di 45 giorni previsto dal regolamento.

Il dato sugli esiti evidenzia che è stato complessivamente evaso l’86,9% dei reclami; di questi, sono stati accolti il 33,0%, mentre l’8,0% si sono conclusi con una transazione e il 59,0% sono stati respinti.

L’iter da seguire per effettuare un reclamo RC Auto

L’assicurato deve inviare la richiesta all’ufficio reclami della propria compagnia, allegando:

  • nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico;
  • il motivo della lamentela;
  • i documenti utili per descrivere al meglio il fatto.

Qualora la segnalazione non riceva risposta nei 45 giorni previsti o l’assicurato non sia soddisfatto della replica ricevuta, è possibile contattare l'IVASS.

Nel dettaglio, una volta esaminato il reclamo ricevuto, l’IVASS trasmette copia all’impresa interessata, chiedendole di rispondere al reclamante e di fornire tutti i chiarimenti del caso. Se l’impresa accoglie la richiesta del reclamante o la risposta è esauriente, la procedura di reclamo si intende conclusa. Se, invece, la risposta non è soddisfacente, l'IVASS interviene ulteriormente nei confronti della compagnia: ricordiamo che l’indagine dell’Istituto deve concludersi entro un periodo di tempo massimo di 90 giorni.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Segugio.it compara le compagnie assicurative più affidabili

Il portale individua la polizza auto più conveniente tra le offerte delle varie imprese partner, semplicemente dopo aver compilato il form di simulazione con le proprie generalità, la storia assicurativa e i dati del veicolo.

Solo a titolo di esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 67enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Roma, che vuole sottoscrivere una polizza per una Ford Fiesta terza serie 1.3i cat 5 porte Ghia immatricolata nel 1992.

La comparazione porta quale proposta più economica il preventivo Genertel, che applica un premio di 230,06 euro per una copertura con formula di guida esperta – rende il mezzo utilizzabile dall’assicurato e da tutti i conducenti che abbiano compiuto almeno 25 anni.

Genertel copre anche i danni causati da incendio, esplosione o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale (quest’ultimo pari a 10 milioni di euro sia per le persone che per le cose).

Le offerte di RC auto online a novembre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo