logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Nuovo Codice della Strada 2024: novità per multe e neopatentati

La riforma del Codice della Strada è diventata legge. Diverse le novità per i cittadini, tra cui l'aggiornamento dei limiti per i neopatentati, le nuove regole per i monopattini e l'inasprimento delle sanzioni per chi utilizza lo smartphone durante la guida.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 21/11/2024
auto su strada
Le nuove regole del Codice della Strada

Via libera dell'Aula del Senato al nuovo Codice della Strada, approvato mercoledì 20 novembre 2024 con 83 voti favorevoli, 47 contrari e un astenuto. Dunque, la riforma è legge ed entrerà in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: vediamo nel dettaglio quali sono le principali novità.

Uso del cellulare alla guida

Sanzioni più severe per i conducenti sorpresi dalle forze dell'ordine ad utilizzare lo smartphone o altri dispositivi mobili durante la guida.

I nuovi importi dei verbali variano da 250 euro a 1.000 euro, mentre per i recidivi la sanzione può essere compresa tra 350 euro e 1.400 euro. Un’altra novità è la sospensione breve della patente già alla prima infrazione, pari a sette giorni per chi dispone tra i 10 e i 19 punti o quindici giorni per chi di punti ne ha meno di 10; i tempi raddoppiano se per l’uso del cellulare alla guida si causa un sinistro.

Ricordiamo che la sospensione breve della patente viene introdotta anche per altre infrazioni, tra cui:

  • il mancato uso del casco, della cintura di sicurezza o dei seggiolini per bambini (o dei dispositivi antiabbandono);
  • il mancato rispetto dei segnali di divieto di sorpasso;
  • la circolazione contromano;
  • il mancato rispetto del semaforo;
  • l’inversione del senso di marcia in intersezioni, curve o dossi.
Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Guida sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze stupefacenti

Per i conducenti condannati a causa della guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l (grammi per litro di sangue), scatta il divieto di consumare alcolici prima di mettersi alla guida del mezzo. Inoltre, gli stessi trasgressori devono installare sul veicolo a proprie spese un dispositivo alcolock, che non consente di avviare il motore quando viene rilevato un qualsiasi tasso di alcol nel sangue.

Novità importanti anche in tema di sostanze stupefacenti alla guida. Viene abolito lo stato di alterazione del guidatore: con le nuove regole, gli agenti possono ritirare la patente già con l’esito positivo dei controlli di primo livello (test salivare sul posto). In caso di conferma dell’uso di sostanze vietate anche dagli esami in strutture sanitarie, è prevista la revoca della patente, con il titolare che non può conseguire una nuova licenza di guida prima di 36 mesi.

Eccesso di velocità con autovelox: cosa cambia

Il nuovo Codice cambia la disciplina nel caso di più infrazioni rilevate con autovelox nello stesso tratto stradale, entro un periodo massimo di un’ora: le sanzioni non si cumulano, ma viene applicata quella per la violazione più grave aumentata di un terzo.

Nuovi limiti per i neopatentati

Con la riforma, i freschi di patente possono guidare auto più potenti. In particolare, è previsto l’utilizzo di autoveicoli con potenza specifica inferiore ai 75 kiloWatt, pari a 102 cavalli, per tonnellata (ad oggi è di 55 kiloWatt, ossia 75 cavalli) e di veicoli di categoria M1 con potenza massima di 105 kiloWatt, o 143 cavalli (ora è di 70 kW, 95 cavalli). Cambia, però, il periodo minimo per cui i limiti devono essere rispettati: si passa da dodici mesi a tre anni.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Novità per i motocicli 125

I motocicli 125 possono circolare su qualsiasi autostrada e strada extraurbana principale. In particolare, il nuovo Codice della Strada consente la circolazione su queste tratte alle moto con cilindrata superiore ai 120 centimetri cubici (o con potenza maggiore di 6 kiloWatt se con motore elettrico), ma solo se guidati da conducenti maggiorenni.

Nuove regole per i monopattini

Gli utenti alla guida di un monopattino elettrico, anche maggiorenni, devono indossare il casco. Per i monopattini dei privati, la riforma prevede l’obbligo di assicurazione RC e della targa. In più, scatta il divieto assoluto di circolare contromano, mentre l’utilizzo è consentito solo su strade urbane con limite massimo di 50 chilometri orari. Per quanto riguarda i monopattini in sharing, le società hanno l’obbligo di installare sistemi per bloccare il mezzo in caso di utilizzo fuori città.

Pene più severe per chi abbandona gli animali domestici

L’abbandono di animali è disciplinato dall’articolo 727 del Codice Penale, che prevede l’arresto fino a un anno o l’ammenda fino a 10.000 euro. La riforma inserisce l'aumento delle pene di un terzo e la sospensione della patente da sei mesi a un anno, quando l'abbandono avviene con l'uso di un veicolo.

Come trovare una polizza RC conveniente per il tuo mezzo

Se sei alla ricerca di una polizza conveniente per il tuo mezzo, puoi affidarti al comparatore di Segugio.it, che consente di confrontare le tante proposte delle compagnie assicurative partner e ottenere un preventivo personalizzato che faccia risparmiare sul premio.

Le offerte di RC auto online a novembre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Guida in stato di ebbrezza: cosa cambia con il decreto sull’alcolock

Guida in stato di ebbrezza: cosa cambia con il decreto sull’alcolock

Il decreto rende obbligatoria l’installazione del dispositivo per i conducenti sorpresi con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. L’alcolock impedisce l’avvio del veicolo se rileva la presenza di alcol nell’organismo, contribuendo a ridurre incidenti e a migliorare la sicurezza stradale.

RC Auto: come scegliere la formula di guida per risparmiare

RC Auto: come scegliere la formula di guida per risparmiare

La valutazione delle tre tipologie di guida per la stipula della polizza RC Auto può comportare risparmi fino al 35%, a fronte però di importanti implicazioni sulla libertà di scelta del conducente. È quindi fondamentale che il consumatore effettui una scelta consapevole, valutando le proprie esigenze.

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

I monopattini elettrici potranno circolare solo se assicurati con una polizza di Responsabilità Civile. Ad oggi, si possono stipulare due diverse tipologie di copertura: la prima è l'assicurazione RC Capofamiglia, l’altra è un’assicurazione monopattino apposita.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo